SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il serpente di Stig Dagerman

Iperborea, 2021 - Quando venne pubblicato in Svezia nell’autunno del 1945, questo libro suscitò grande interesse, per molte ragioni.

Ignazio Saeli
Ignazio Saeli Pubblicato il 25-06-2021
Il serpente

Il serpente

  • Autore: Stig Dagerman
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Iperborea
  • Anno di pubblicazione: 2021

Quando Il serpente di Stig Dagerman (Iperborea, 2021, trad. F. Ferrari) venne pubblicato in Svezia nell’autunno del 1945, suscitò grande interesse, per molte ragioni.
Intanto il romanzo, a parte l’abbozzo di scrittura sperimentale che si trova in qualche pagina, si caratterizza per una struttura molto particolare.
Infatti i protagonisti della prima parte, “Irène”, scompaiono totalmente (o quasi) nella seconda parte, “Non riusciamo a dormire”, e questa seconda parte si articola in sei differenti capitoli - o racconti? - in cui sono narrate le vicende di uno stesso gruppo di personaggi in un continuo alternarsi di punti di vista.
Per capire il nesso fra la prima e la seconda parte il lettore deve attendere fino al capitolo/racconto Il serpente, il sesto del libro.
Fra le tante figure spicca quella di “Pelle di Uppsala”, operaio tuttofare.

Importanti sono nel testo due simboli ricorrenti: il serpente e il cerchio di ferro.
Nell’economia dell’opera appare significativo, come accennato, il capitolo Il cerchio di ferro per lumeggiare la particolare concezione anarchica dell’autore.
Infatti egli era caporedattore culturale del giornale del movimento anarchico-sindacalista svedese “Arbetaren” (il lavoratore), dove aveva pubblicato poesie e contributi critici.
Ma contrariamente al linguaggio tradizionale della stampa anarchica, il suo è un atteggiamento costantemente problematico:

“Come un anello di ferro intorno alla mia testa mi stringe la consapevolezza che esistono leggi a proposito delle quali nessuno mi ha domandato se le accettavo, e che praticamente mi privano di ogni difesa”, dice il personaggio Edmund nel “Serpente”.

Il serpente sta a simboleggiare la paura, l’angoscia e ad accorgersene è un altro personaggio, Gideon.

“Quando però scoprì che la paura era ancora lì, capì infine - benché gli costasse buona parte di quello in cui aveva creduto fino a quel momento - che il serpente era solo un simbolo o un pretesto”.

E di strategie contro l’angoscia sono in cerca tutti i personaggi del libro. Tutti, tranne Scriver, sorta di alter-ego dell’autore.

Il serpente (Narrativa)

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il serpente

  • Altri libri di Stig Dagerman
I giochi della notte
Il nostro bisogno di consolazione
L'uomo di Milesia
L'uomo che non voleva piangere

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il cortile delle sette fate
Il mare dagli occhi
Un ragazzo ebreo nelle retrovie dopo l'8 settembre 1943
Cronache dal disordine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002