SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il segno rosso del coraggio di Stephen Crane

Questa è la storia della sconfitta di un eroe annunciato o, più semplicemente, di un anonimo antieroe americano.

Maria Laurora
Maria Laurora Pubblicato il 23-03-2011

2

Il segno rosso del coraggio

Il segno rosso del coraggio

  • Autore: Stephen Crane
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Garzanti

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

"Aveva sognato di battaglie per tutta la vita, di vaghi sanguinosi conflitti che lo avevano fatto fremere col loro travolgente ardore [...] aveva letto di marce, assedi, scontri, e aveva anelato a vedere tutto ciò".

Il giovane Henry Fleming non sa nulla della guerra, ma decide di arruolarsi per verificare le sue fantasie, per dimostrare il suo valore. S’immagina grande tra i grandi. Ma non sarà così. Al momento della prova del fuoco, pur provando a ripensare alle sue vecchie visioni di coraggio e di gloria, non riuscirà più a immaginarsele possibili.

L’intreccio del romanzo “Il segno rosso del coraggio” è apparentemente semplice; si svolge tutto in due giorni, due giorni di ansie, stati d’animo confusi che si susseguono come in un vortice. La paura del campo di battaglia, del nemico, la vergogna di essere visto nel momento della fuga, il tentativo di giustificarsi davanti a se stesso e, infine, “il segno rosso del coraggio”. Ma quella dell’autore Stephen Crane è pura, amara, ironia.
La ferita, la prova del coraggio, è una beffa.
Disorientato, dopo la fuga, chiede aiuto a un compagno ma, scambiato per un nemico, viene colpito alla testa da un fucile. Quel segno, quel livido diverrà la sua salvezza poiché lascerà credere che è la ferita di una pallottola, la naturale conseguenza del suo eroismo. Il giorno dopo conquisterà la bandiera nemica ma non sarà abbastanza. La legge della sopravvivenza ha vinto, ma non ha vinto Henry. Il suo è un dissidio tra fragilità e coraggio, un conflitto tra immaginazione e destino che viene reso in modo drammatico e al contempo con spietata ironia.

“Il segno rosso del coraggio” ha segnato l’intera narrativa americana del Novecento.
Crane, per primo, ha confinato il tema della guerra dentro la solitudine di un individuo, nel ritratto psicologico della sua paura. Nomi e luoghi restano anonimi, la guerra si svolge unicamente attraverso gli occhi del protagonista. Realismo e ironia inquadrano la vicenda e permettono di coglierne la verità e l’assurdità: il furore bellico iniziale del protagonista, il panico davanti all’esercito nemico, l’ammirazione ingiustificata dei compagni.
Questo libro è la storia della sconfitta di un eroe annunciato o, più semplicemente, di un anonimo antieroe americano.

Il segno rosso del coraggio

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il segno rosso del coraggio

  • Altri libri di Stephen Crane
  • News su Stephen Crane
La scialuppa e altri racconti
Tempeste e naufragi: i racconti di Salgari, Crane, D'Annunzio, Turgenev e Allan Poe

Tempeste e naufragi: i racconti di Salgari, Crane, D’Annunzio, Turgenev e Allan Poe

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Patrizia Falsini
    20 agosto 2018, 11:47

    Prima di leggere questo libro non sapevo nulla della guerra civile americana e di quello che è stata veramente. Dopo averlo letto mi sono accorta che oltre l’eroismo c’era un’altra realtà. bello il romanzo , moderno nella tecnica narrativa e bella anche la recensione.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le stelle sono zitelle
Fiesta
I versi satanici
Il delitto della vedova Ruzzolo
Anni senza perdono
I pifferai magici. La spensierata corsa dell'umanità verso l'abisso

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002