SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il paese di Dio di Percival Everett

Nutrimenti, 2011 – Percival Everett ci regala un altro bel libro. Il suo eclettismo lo porta stavolta nel vecchio Far West, appena dopo la fine della guerra di secessione e durante le guerre con i nativi americani.

Stefano Colella
Stefano Colella Pubblicato il 17-10-2011
Il paese di Dio

Il paese di Dio

  • Autore: Percival Everett
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Nutrimenti
  • Anno di pubblicazione: 2011

Percival Everett torna ai lettori con un altro bel racconto, “Il paese di Dio”, ambientato in quello che è da tutti conosciuto come il “vecchio Far West”. Come è noto Everett è considerato uno dei più eclettici scrittori dei nostri tempi e non si smentisce neanche in questo caso regalandoci quasi un compendio di quella che è la tradizione western nel nostro più comune immaginario. L’autore infatti prima di scrivere questo romanzo si documenta tantissimo “esplorando” tutto il materiale che riesce a reperire su questo argomento.

Ho dissezionato oltre un centinaio di film e altrettanti romanzi western in modo tale da poter fare mio quel tipico modo di parlare, soprattutto quei cliché. Volevo che venisse fuori una lingua familiare, qualcosa che suonasse reale e irreale allo stesso tempo, proprio come nei film western. Ero consapevole che stavo scrivendo una parodia di quel genere, una demistificazione che parte da un’unica certezza: nelle nostre menti c’è e sempre ci sarà un mitico vecchio West.

Lo stesso Everett sa che non ci sono western autentici e comunque vuole avvicinarsi quanto più possibile a quello che rappresenta un “mito” degli Stati Uniti, demistificandolo. Il linguaggio usato dall’autore è colorito e pittoresco tipico della filmografia western e reso molto bene anche in italiano (un “bravo” al traduttore per questo).

La storia ruota attorno a un rancher, Curt Marder, che si ritrova con la casa incendiata e la moglie rapita da una banda di manigoldi. Decide quindi di inseguire i banditi con un ragazzo che gli si “attacca subito ai piedi” e un nero, che è il miglior “braccatore” della zona. Curt Murder ci risulta simpatico a un primo impatto perché è una vittima, poi con lo svolgimento della storia la simpatia sfuma rivelando la sua stupidità da un lato e il suo essere conforme a un sistema mentale proprio dell’epoca (la guerra di secessione è appena terminata ma i neri sono ancora visti come persone inferiori così come i pellirosse come dei selvaggi). Il protagonista quindi non è un eroe, tutt’altro: è un normalissimo rancher, uno di quelli che gira con la pistola, più perché ci è costretto che per altro, che ha visto, avidamente, nel West la possibilità di arricchirsi, ma a causa delle sue debolezze e dei vizi propri di quella società si ritrova in balia degli eventi senza avere obiettivi e ideali a cui aggrapparsi se non l’unico che sembra avere senso, il denaro.

Un libro ben fatto, a tratti divertente, a tratti drammatico, che tra scazzottate, saloon, bische, rapine, donne che regalano piacere a chi le paga, ci dà una sintesi di un Far West in divenire, che sta crescendo per diventare maturo, tra le sue mille contraddizioni, soprusi, prevaricazioni e ahimè eliminazioni massive; che non ha ancora una sua precisa identità, così come il nostro protagonista che presenta a livello quasi embrionale un accenno di dibattimento tra la logica consolidata della società che lo ha forgiato, il suo essere razzista e avido da una parte e qualcosa che sente che non “quadra” ma che non è capace di elaborare dall’altra.

Il paese di Dio

Amazon.it: 12,00 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il paese di Dio

  • Altri libri di Percival Everett
Telefono
Glifo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
I miracoli della vita
Eros e Priapo
Il trattamento del silenzio
Cosa è mai una firmetta
Per Olivia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002