SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Glifo di Percival Everett

Originale forse è dir poco. Fuori dagli schemi. Questa è la prima cosa che probabilmente viene in mente a uno che legge questo libro. Un romanzo, edito da Nutrimenti, che vi porterà a riconsiderare il racconto per come comunemente si intende e che vi condurrà in uno studio dell’analisi narrativa prendendo spunto da una storia davvero originale.

Stefano Colella
Stefano Colella Pubblicato il 08-07-2011

9

Glifo

Glifo

  • Autore: Percival Everett
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Nutrimenti
  • Anno di pubblicazione: 2007

Fuori dagli schemi. Questa è la prima cosa che probabilmente viene in mente a chi legga questo libro, anche se occorrerebbe definire quali siano gli schemi a cui si fare riferimento. Un romanzo, edito nel 2007 da Nutrimenti, che vi porterà a riconsiderare il racconto per come comunemente si intende e che vi condurrà in uno studio dell’analisi narrativa prendendo spunto da una storia davvero originale.

“Glifo” è la storia di un bambino che si racconta narrando quello che gli accade intorno quando ancora è troppo piccolo per poter essere indipendente. Già a pochi mesi riesce a capire quello che gli adulti dicono, riesce a leggere e studiare libri complessi, riesce a scrivere. Ha un quoziente intellettivo elevatissimo. Per questo motivo viene rapito e da qui ha origine una storia originalissima e particolare, descritta con gli occhi non corrotti di un bambino, “non corrotti” in quanto proprio per la tenera età il piccolo protagonista non ha avuto ancora la possibilità di fare una tale esperienza. Questo permette all’autore di descrivere in maniera lucida, penetrante e ironica la personalità dell’uomo, le manie, le passioni, le paure.

La storia è sicuramente interessante per intuizione e sviluppo, ma ciò che rende davvero particolare questo libro è il modo di scrittura. Percival Everett, l’autore, è considerato uno dei più talentuosi scrittori statunitensi ed è stato definito come “uno dei più coraggiosi scrittori sperimentali degli ultimi anni”. Glifo, il piccolo protagonista, non parla ma usa come solo linguaggio di comunicazione la scrittura, interessato com’è alla semiologia e alla semantica, cercando di cogliere il nesso tra significante e significato permettendo così un’analisi “pulita” e compiuta della narrazione e dello spazio narrativo in cui si muovono lettere, parole, proposizioni e all’interno del quale la finzione diviene realtà.

Io sono in esilio dalla mia stessa narrativa, che si scopre essere la mia realtà, perché io posso insistere sulla veridicità del racconto solo se lo riconosco come finzione.

I vari capitoli presentano grosso modo la stessa struttura; mentre l’insolita avventura di Glifo procede – non senza colpi di scena -, ci si confronta con piccoli trattati filosofici e linguistici che sono disseminati dappertutto, tra discussioni e digressioni dedicate, nelle note, tra i pensieri di Glifo. Interessanti, a mio modo di vedere, sono i dialoghi a distanza (e con distanza qui si intende “distanza temporale”) tra vari grandi della letteratura, della filosofia o del pensiero in generale che lasciano non poche questioni aperte.
Un libro geniale per struttura e trama, sicuramente non semplice, decisamente interessante nei contenuti, raro nella forma, dotto nella sostanza. Probabilmente un tentativo di andare oltre.

La storia è contenuta dallo spazio narrativo ma batte tutti i confini per varcarli.

Una nota curiosa: Percival Everett ha scritto questo romanzo a matita su un quaderno ad anelli.

Glifo

Amazon.it: 11,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Glifo

  • Altri libri di Percival Everett
Il paese di Dio
Telefono

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
La regina del Nord
Sacro minore
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002