SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il mistero di Anna di Simona Lo Iacono

Neri Pozza, 2022 - Anna Cannavò è una ragazzina di undici anni e frequenta la scuola elementare. Vive a Siracusa e la sua famiglia è tutt’altro che agiata. Ma Anna, scolara diligente, ha uno speciale rapporto con le parole, con la poesia e con il mistero.

Lialegge
Lialegge Pubblicato il 07-09-2022
Il mistero di Anna

Il mistero di Anna

  • Autore: Simona Lo Iacono
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Neri Pozza
  • Anno di pubblicazione: 2022

Simona Lo Iacono mescola, ancora una volta, realtà e finzione, intrecciando fatti reali e fatti immaginari, persone realmente esistite e personaggi di pura invenzione. Nel suo ultimo romanzo, Il mistero di Anna, edito da Neri Pozza e da poco in libreria, l’autrice siciliana narra la settimana che, nell’autunno del 1968, la piccola Anna Cannavò, undicenne siracusana, trascorre a Milano, ospite della scrittrice Anna Maria Ortese.

La voce narrante è la fresca, ingenua voce bambina della stessa piccola Anna. Di famiglia povera, innamorata delle parole e della poesia, convinta che in esse si annidi il mistero, Anna tiene un diario segreto. Ha infatti compreso ben presto che le sue idee fantasiose risultano poco comprensibili e addirittura allarmanti per la sua famiglia e per la scuola; sceglie quindi di tenerle per sé e affidarle alla scrittura. E così, quando il Ministero della Pubblica Istruzione indice un concorso che consiste nello scrivere una lettera alla scrittrice Anna Maria Ortese, raccontandole la propria giornata, la piccola Anna partecipa. Ecco cosa scrive, nel suo componimento, a proposito della letteratura.

“La letteratura è la mia materia preferita e nell’antologia ho scoperto moltissimi scrittori e artisti. Io ogni volta che leggo cose di artisti, tutta mi mescolo in una commozione. Ed è per questo che da lei, signora Anna, vorrei sapere come si diventa poeti, se è una cosa di natura come il brutto carattere, o se si può addestrare come la ginnastica. Potrebbe anche essere che è un po’ e un po’, e che uno poeta ci nasce, ma pure ci diventa, o potrebbe anche darsi che uno rinasce ogni volta che diventa poeta”.

Sempre con riguardo alla letteratura, Anna, parlando del titolo di un’opera di Ortese, L’iguana, dice alla professoressa Agata Raiti, altro personaggio chiave del romanzo:

“La letteratura è per tutti gli uomini, devi trovarla nelle case e nelle cantine, nella puzza e nel profumo, nelle scarpe vecchie e in quelle nuove. Non può essere un animale per pochi, deve essere un animale per tutti”.

Alle pagine del diario segreto di Anna si intreccia un epistolario, discontinuo nel tempo, fra Ortese e un’amica siciliana, R., della quale solo alle ultime pagine si scopre l’identità. Le due amiche raccontano se stesse e i propri impervi percorsi di donne sole e indipendenti, ciascuna con un suo sogno da realizzare: vite non facili, dunque, nell’Italia degli anni Cinquanta, soprattutto se parliamo dell’Italia meridionale (Anna Maria Ortese, la cui famiglia aveva radici composite, anche siciliane, e vita errabonda a causa delle due guerre e della mancanza di solidità economica, aveva abitato per molto tempo a Napoli):

“Se in Sicilia una donna vuole essere libera non deve avere padroni, ma anche rassegnarsi alla emarginazione.
Io ho rifiutato matrimoni di comodo, amanti, convenienze.
Non appartengo a nessuno, e qui non appartenere vuol dire non esistere”.

Ancora una volta Simona Lo Iacono racconta, con la sua scrittura poetica e la profondità del suo sguardo, una storia di donne sfortunate e combattive, armate dell’amore per la parola che illumina la realtà e la trasforma, sognatrici ma non velleitarie; donne concrete, perché la poesia non è astrusa visione di mondi immaginari, bensì progetto creativo di mondi possibili, migliori del mondo reale soprattutto per coloro che vivono situazioni di svantaggio e marginalità.
Degna di nota, infine, la splendida, intensa foto di copertina della grande artista dell’immagine Letizia Battaglia, di recente scomparsa.

Il mistero di Anna

Amazon.it: 16,15 €

17,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il mistero di Anna

  • Altri libri di Simona Lo Iacono
Le streghe di Lenzavacche
La tigre di Noto
L'albatro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002