SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il diario di Adamo ed Eva di Mark Twain

“Il diario di Adamo ed Eva” di Mark Twain è una rivisitazione satirica e singolare del celebre mito. È una versione ironica e fiabesca dell’incontro tra l’uomo e la donna per eccellenza, caricati di tutti gli stereotipi dell’uomo moderno, come se fossero vissuti davvero ai nostri giorni. Eva è romantica, vanitosa, chiacchierona. Adamo è cinico, solitario, rude. Eppure, nonostante le diversità, uomo e donna si amano.

Maria Laurora
Maria Laurora Pubblicato il 14-04-2008

37

Il diario di Adamo ed Eva

Il diario di Adamo ed Eva

  • Autore: Mark Twain

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

“Il diario di Adamo ed Eva” di Mark Twain è una rivisitazione satirica e singolare del celebre mito. Per comprendere l’originalità del piccolo racconto (neanche una cinquantina di pagine), dobbiamo pensare che nel XX secolo un “rifacimento” della Bibbia era considerato scandaloso. Twain, fingendo di credere al mito, si diverte ad immaginare come siano potute andare realmente le cose e a come possa esser nata l’attrazione tra i due sessi. È una versione ironica e fiabesca dell’incontro tra l’uomo e la donna per eccellenza, caricati di tutti gli stereotipi dell’uomo moderno, come se fossero vissuti davvero ai nostri giorni. Adamo, dai modi un po’ rozzi e facilmente irritabile, è infastidito dalla presenza di Eva, che lo segue incuriosita, parlando ininterrottamente e dando un nome a tutte le cose. Eva è romantica, vanitosa, chiacchierona. Adamo è cinico, solitario, rude. Il loro incontro sembra destinato al disastro e la nascita del piccolo Caino non pare migliorare la situazione: Adamo non vuole riconoscerlo come figlio, perché ai suoi occhi è solo uno strano animale. Come nell’originale, Eva e Adamo mangiano la mela e vengono introdotti nel mondo la morte, l’istruzione e il lavoro. Cose che sembrano piacere solo ad Eva. Eppure, nonostante le diversità, uomo e donna si amano. Eva scrive nel suo diario:

“Se chiedo a me stessa perché lo amo, non so dare una risposta, ma in realtà non mi importa tanto di saperlo… credo che debba essere così”

e il “burbero” Adamo, sulla tomba di Eva, scriverà:

“Dovunque era lei, là era l’Eden”

E così, sembra segnato a ripetersi all’infinito il destino degli uomini.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il diario di Adamo ed Eva

  • Altri libri di Mark Twain
  • News su Mark Twain
In questa Italia che non capisco
Il racconto del becchino e altre storie
Le avventure di Tom Sawyer
Viaggio in paradiso
Libri censurati: perché un libro subisce la censura?

Libri censurati: perché un libro subisce la censura?

Mark Twain: frasi più belle e curiosità nell'anniversario della morte

Mark Twain: frasi più belle e curiosità nell’anniversario della morte

Mark Twain: vita e opere dello scrittore americano

Mark Twain: vita e opere dello scrittore americano

Mark Twain: in arrivo in Italia la fiaba inedita dello scrittore

Mark Twain: in arrivo in Italia la fiaba inedita dello scrittore

Lascia il tuo commento

Commenti: 5

  • besasch
    21 maggio 2010, 16:51

    Trovo che il “Diario” sia un mirabile esempio di equilibrio tra ironia e cronaca fantastica il tutto avvolto dal fascino della prima struggente storia d’amore del mondo. In queste poche pagine Twain riesce infatti a concentrare e descrivere(con irresistibili didascalie di pura fantasia) i semi e la nascita delle reciproche incomprensioni (e rari punti di contatto) tra mondo maschile femminile con riconoscibili ammiccamenti a quelli che sarebbero poi diventati i temi caratteristici della storia della coppia sino ai giorni nostri. Uomo e donna che si parlano e non si capiscono che vivono nella stessa “casa” e non riescono a comunicare ma che poi, nonostante tutto, si amano ... per scelta nonostante fossero gli unici due esseri umani al mondo ... Certo per apprezzare tutto cio’ bisogna avere la pazienza di leggere con attenzione, amore e rispetto un’opera che nel suo piccolo è e rimarrà unica: non dimentichiamo che tra la stesura del Diario di Adamo e quello di Eva passo’ quasi l’intera vita dello scrittore. Che altro dire ... un libro assolutamente da non perdere ...

  • Sere
    22 ottobre 2011, 12:32

    Grazie, besasch, il tuo commento è perfetto, secondo me.
    Puoi dirmi dove hai trovato le notizie sulla composizione del testo?

  • beasch
    21 marzo 2012, 16:01

    x Sere: non so citarti la fonte precisa ma era la sua biografia riportata in testa o in calce a qualche suo libro. IO amo il “Diario” lo adoro da quando l’ho scoperto piu’ di 20 anni fa ... al punto da averne comprate 90 copie e averne fatto (con le parole di recensione che ho riportato qui sopra) la bomboniera del mio matrimonio ... Grande Mark un mito.

  • AnnaAntonella
    13 dicembre 2012, 09:22

    La caratterizzazione del femminile e del maschile, pur rifacendosi a stereotipi, non risulta mai banale. Piuttosto diverte e riflette i contrasti naturali di una convivenza. Soprattutto il diario di Adamo, sarà che l’autore è anch’esso un uomo, appare molto più vicino all’idea che abbiamo dell’individuo maschio. La voce femminile, invece, a volte è un po’ forzata.
    Una lettura leggera e intelligente che evidenzia le contraddizioni della personalità. Che ci fa sorridere e meditare.

  • Patrizia Falsini
    8 settembre 2018, 08:28

    Spiritoso e mai banale.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La Torre degli Anziani a Padova
La salute (non) è in vendita
L'uomo della pianura
Non è di maggio
Scrittori e amanti
Marlene in the sky

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002