SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il crollo della galassia centrale di Isaac Asimov

Mondadori, 1964 – Secondo appuntamento con la Trilogia della Fondazione. Secondo libro della più famosa trilogia di fantascienza. La Fondazione è alle prese prima con l’Impero Centrale e poi con un nemico singolo ma molto più temibile.

Stefano Colella
Stefano Colella Pubblicato il 01-07-2013

2

Il crollo della galassia centrale

Il crollo della galassia centrale

  • Autore: Isaac Asimov
  • Genere: Fantascienza
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Mondadori

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Secondo libro della fortunata Trilogia della Fondazione di Isaac Asimov, “Il crollo della galassia centrale” è il secondo appuntamento con il progetto Seldon che dovrebbe evitare che alla fine del Primo Impero galattico subentri un periodo di barbarie lungo trentamila anni, riducendo tale tempo ad appena mille anni, quello necessario affinché un Secondo Impero possa costituirsi e garantire pace e serenità.

Asimov ci aveva lasciati nelle Cronache della galassia con la Fondazione, il pianeta alla periferia estrema della galassia, dove Hari Seldon aveva inviato un gruppo di scienziati, diventato un centro commerciale importante e potente, passando attraverso varie crisi che venivano brillantemente risolte passando da un tipo di società a un altro, in un parallelismo con quanto accaduto sulla Terra tanto evidente quanto interessante.

Il secondo libro è diviso in due parti. Nella prima la potenza della Fondazione aumenta sempre più fino a trovarsi a dover fronteggiare addirittura l’Impero Galattico. La seconda parte invece vede la minaccia causata da un essere non comune, un mutante che sembra avere poteri straordinari e contro il quale la Fondazione sembra impotente.

Il crollo della galassia centrale definisce un passaggio essenziale quindi. Fino a questo momento la tecnica aveva avuto un ruolo predominante, garantendo il dominio su tutto e tutti. L’apice viene raggiunto con la prima parte del libro, ma poi arriva il Mule, questo mutante con sviluppati poteri mentali, che mette in crisi l’intero sistema minando addirittura il progetto. La tecnica sembra insufficiente davanti a qualcosa che è più grande e incomprensibile. Qui sta la nuova crisi. Un punto ben evidente nel libro, quasi a sottolineare una rottura con tutto quello che c’era prima. Ma perché questa nuova crisi è così ampia? Perché sembra molto più profonda rispetto alle precedenti? Forse perché le precedenti crisi erano qualcosa che l’uomo aveva davvero affrontato nel corso della sua evoluzione. In questo caso non c’è niente di simile come esperienza e forse potrebbe essere il passo successivo che l’umanità dovrà affrontare.

La narrazione è avvincente e lineare e il lettore è proteso verso la scoperta di quello che accadrà alla Fondazione cercando di capire poi se la fantomatica Seconda Fondazione esista davvero, ossia quel mondo che era stato creato da Seldon insieme alla Prima Fondazione e che si trova al capo opposto della galassia rispetto a essa.

Trilogia galattica - Cronache della galassia - Il crollo della galassia centrale - L'altra faccia della spirale

Amazon.it: 25,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il crollo della galassia centrale

  • Altri libri di Isaac Asimov
  • News su Isaac Asimov
La fine dell'eternità
Fondazione e Terra
Cronache della galassia
L'orlo della Fondazione
Isaac Asimov: le profezie dello scrittore sul futuro nei suoi libri (e non solo)

Isaac Asimov: le profezie dello scrittore sul futuro nei suoi libri (e non solo)

La Trilogia della Fondazione di Asimov: una serie “realmente” fantascientifica

La Trilogia della Fondazione di Asimov: una serie “realmente” fantascientifica

I 10 migliori libri di fantascienza da regalare a Natale

I 10 migliori libri di fantascienza da regalare a Natale

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Patrizia Falsini
    13 agosto 2018, 16:56

    La saga diventa sempre più appassionante anche perchè Asimov è sì uno scrittore di fantasciuenza di tutto rispetto, ma sa creare un’atmosfera da libro giallo come nessun altro. Veloce il ritmo, coerente la trama. Ottima anche la recensione.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Mi racconto per te. Il valore delle storie di vita
Sicilie del vino nell'800. I Woodhouse, gli Ingham-Whitaker, il duca d'Aumale e i duchi di Salaparuta
Volevamo conquistare il cielo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002