SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il Conte Attilio di Claudio Paglieri

Giunti, 2023 - Claudio Paglieri in questo libro fa rivivere la figura storica del Conte Attilio Arrigoni, cugino aristocratico del celebre Don Rodrigo. Un libro da leggere in occasione dei 150 anni dalla morte Alessandro Manzoni.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 19-01-2023
Il Conte Attilio

Il Conte Attilio

  • Autore: Claudio Paglieri
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Giunti
  • Anno di pubblicazione: 2023

Il Conte Attilio (Giunti 2023), dell’autore ligure Claudio Paglieri, inaugura la nuova collana “H”, che sta per “Historia” e nasce come una costola della “M”, collana di mystery, crime e thriller e conterrà romanzi storici popolari ma molto rigorosi nelle ambientazioni e nella ricostruzione delle epoche, appassionanti nelle trame e pieni di acute, sorprendenti allusioni al presente.

Per chi ha amato la storia di Renzo Tramaglino e Lucia Mondella con le loro travagliate vicende concluse con il matrimonio, per quelli che hanno adorato le descrizioni del Manzoni ritratte nella sua opera più celebre, e il pensiero va a:

“Addio, monti sorgenti dall’acque, ed elevati al cielo; cime inuguali, note a chi è cresciuto tra voi, e impresse nella sua mente… “

Per chi si è divertito scoprendo la pavidità di Don Abbondio e si è appassionato al passato di Fra’ Cristoforo e per chi si è sentito attratto dalla cattiveria dell’Innominato e anche di Don Rodrigo. Ecco, questo bel romanzo è consigliato a tutti i fedeli lettori dei Promessi Sposi, a chi rilegge l’opera ogni anno e a chi l’ha scoperta solo di recente.

“Lucrezia era stesa a terra, nascosta sotto un drappo nero. Stava per morire al mondo”

.

Nel suo primo romanzo storico, il genovese Paglieri scrive un sorprendente e brillante prequel dei Promessi Sposi, narrato dal punto di vista degli Arrigoni, mortali nemici dei Manzoni, perché rivali per il possesso e lo sfruttamento delle miniere di ferro della Valsassina sul Lago di Como.
Ricordiamo che di Alessandro Manzoni quest’anno si celebra il 150^ anniversario dalla sua scomparsa (Milano, 7 marzo 1785 – 22 maggio 1873).
Claudio Paglieri, fin dalla prima lettura scolastica dell’opera manzoniana, è rimasto colpito dalla figura del Conte Attilio Arrigoni, cugino aristocratico di Don Rodrigo. Allegro, ironico, anima frivola con il gusto della provocazione e del paradosso, ma al tempo stesso astuto, intelligente, capace di tramare nell’ombra muovendo le sue pedine politiche a Milano. Un nobile capace di godersi la vita, infischiandosene delle leggi degli uomini e di Dio.

In queste pagine, che si leggono tutte d’un fiato, l’autore ricrea un Attilio, che pur restando coerente con quello tratteggiato dal Manzoni, assume su di sé le caratteristiche dell’eroe. Un uomo abile con la spada, legato alla famiglia, fedele agli amici e amante delle donne che si muove nei primi anni di un Secolo complesso.

Il Seicento è stato definito dagli storici come il “Secolo di ferro”, un secolo caratterizzato da grandi guerre, forti contrasti sociali, rivolte contadine, carestie e pestilenze, come la virulenza della peste, terribile epidemia che nel capolavoro del Manzoni miete molte vittime a Milano. Un secolo contrastante, dove i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri, e di conseguenza i primi, come da che mondo è mondo, tendono a prevaricare sui secondi.

L’autore, dopo aver consultato libri, resoconti, documenti dell’epoca e romanzi scritti in quel periodo, si dimostra abilissimo nel sapersi districare tra congiure contro l’invasore spagnolo, che domina lo Stato di Milano, tradimenti, agguati, duelli, delineando una perfetta ricostruzione storica, riportando alla mente del lettore più appassionato, quegli avvincenti romanzi di cappa e spada di una volta. Senza farli rimpiangere, ovviamente.

“Per il capitano Arrigoni!”. Lunga vita!”.

Il conte Attilio

Amazon.it: 16,05 €

16,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il Conte Attilio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fame d'aria
Il senso delle cose
Pioggia sottile
Cieli in fiamme
Una stella senza luce
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002