SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

“I monaci di Cluny” di Glauco Maria Cantarella


Patrizia Falsini    11-01-2019

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
I monaci di Cluny copertina del libro

“I monaci di Cluny” è un’interessante opera di uno storico italiano, Glauco Maria Cantarella, sulla grande abbazia di Cluny elaborata in modo chiaro ed efficace.
Nel X secolo d.C, la Chiesa non ha autorevolezza, è preda di grandi divisioni e lotte e soprattutto sottomessa all’Impero. Questo finché nel 910 d.C. viene fondato il monastero di Cluny in Aquitania, nel quale l’abate è sottomesso solo al Papa: è la rivoluzione.

La Chiesa attraverso gli abati di Cluny acquisisce potere e volontà di seguire la vera fede. Il libro racconta gli inizi dell’abbazia, contrastati dall’Imperatore e dal re di Francia, il suo modo di proporre un’alternativa a una Chiesa corrotta e il suo potere sulle coscienze del popolo, che fu enorme. I monasteri cluniacensi si sparsero in tutta Europa, guidati da abati di grande rigore morale. Alcuni diventarono papi, come Gregorio VII che fece prevalere la Chiesa sull’Impero, ma anche a livello locale si distinsero per la loro forte disciplina e autorità. Ma le tentazioni sono presenti anche a Cluny...
La seconda parte del testo racconta invece l’arricchimento dell’ordine cluniacense, le donazioni dei nobili che condussero all’avidità e alla fine anche la celebre abbazia divenne preda di discordie e amministrata da abati senza scrupoli. Luigi IX, re di Francia, si impadronì di Cluny de ne determinò il declino.

Cantarella mette in luce il ruolo culturale dell’abbazia riguardo all’amore verso la filosofia e la trascrizione dei classici che permise all’Europa di recuperare un mondo antico che sembrava perduto. Libro consigliato a chi si interessa di storia medievale.

I monaci di Cluny copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: I monaci di Cluny
  • Autore del libro:Glauco Maria Cantarella
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2005
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I monaci di Cluny

Lascia il tuo commento al libro

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

I libri più cliccati oggi


L'architettrice
Il colibrì
Storia e storie di magia in Sardegna
La vestaglia del padre
La casa delle voci
Quando non morivo
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità