SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I giorni del giudizio di Giampaolo Simi

Sellerio, 2019 - Un libro ad alta tensione emotiva, Simi ci accompagna nei meandri della coscienza di sei persone comuni, cittadini italiani di oggi, che si trovano improvvisamente coinvolti in una storia più grande di loro, che li mette di fronte a scelte difficili, nelle quali si decide non solo della vita dell’imputato, ma della loro stessa dignità.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 23-10-2019

10

I giorni del giudizio

I giorni del giudizio

  • Autore: Giampaolo Simi
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sellerio
  • Anno di pubblicazione: 2019

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

I precedenti romanzi di Giampaolo Simi pubblicati da Sellerio avevano un personaggio seriale, un giornalista un po’ sfigato, ma coraggioso. Ora con I giorni del giudizio (Sellerio, 2019) lo scrittore viareggino cambia completamente atmosfera e sposta i suoi personaggi a Lucca.

C’è un processo per duplice efferato omicidio: nella sontuosa tenuta della Falconaia, di proprietà della famiglia Bonarrigo, durante un concerto musicale a Lucca, a cui partecipa tutta la famiglia, Daniel Bonarrigo torna precipitosamente a casa, dove trova sua moglie Esther uccisa da una coltellata alla gola.
Poco distante il corpo del giovane restauratore Jacopo, trafitto da un gran numero di colpi di coltello. Daniel, l’imprenditore di gran successo, notissimo non solo in città, chiama la polizia, dichiarando di aver visto fuggire due uomini, forse entrati nella villa per rubare. Poco tempo dopo verranno trovati i vestiti insanguinati dell’uomo, che viene accusato del delitto.
Viene istruito dunque il processo e vengono estratti a sorte i giudici popolari. Sono sei persone diverse, provenienti da condizioni sociali, economiche, ambientali molto distanti. Giampaolo Simi dedica sei capitoli del suo avvincente I giorni del giudizio ad ognuno di loro. Emma, Serena, Terenzio, Malcom, Ahmed, Iris rappresentano altrettanti modi di essere, di vivere, di stare al mondo. Accanto a loro la Presidente della Corte, Nunzia Nicola e il giudice a latere.

Nelle udienze del processo compaiono numerosissimi altri personaggi, testimoni, il medico legale, parenti delle vittime, avvocati, il Pubblico Ministero, i poliziotti. I sei giudici popolari, incompetenti sul piano giuridico, istruiti dalla Presidente sui loro doveri, spaventati del compito che li aspetta, pieni di problemi personali non risolti, coinvolti in vicende non sempre chiare, sono al centro dell’interesse di Simi, che attraverso le loro storie ci descrive un pezzo della società italiana contemporanea con acutezza e grande sensibilità.
La bella Emma, quarantenne, ex attricetta di poco successo, gestisce una boutique raffinata sul lungomare di Viareggio, ha una vita fatta di piccoli lussi e di eleganza. La sua relazione con Paolo, che ha un locale di fronte al suo, sembra soddisfacente. Iris invece è una bibliotecaria cinquantenne, capelli grigi cortissimi, bicicletta, vive da sola in campagna, ipercritica, colta, guarda con sospetto gli altri. Terenzio, ex infermiere, polemico, deciso da subito a condannare Bonarrigo, pieno di livore e di invidia sociale nei suoi confronti. Serena, la più giovane, lavora in una birreria dove è sfruttata, non arriva a fine mese, è piena di debiti. Il processo sarà per lei un’occasione per confrontarsi con la realtà. Anche Ahmed, di origine marocchina, è un precario che scarica merce per i supermercati. Rischia di essere coinvolto in affari di droga, ma la posizione nella Corte lo ancora ad una posizione più istituzionale. Infine Malcom, uno youtuber di origine scozzese, stravagante, problematico, sessualmente spaventato.

Dal romanzo si impara moltissimo sulle leggi italiane, sul modo in cui i processi vengono istruiti, su come garantismo e giustizialismo si scontrino davvero nelle aule di tribunale. I giorni del giudizio è un libro ad alta tensione emotiva, Simi ci accompagna nei meandri della coscienza di sei persone comuni, cittadini italiani di oggi, che si trovano improvvisamente coinvolti in una storia più grande di loro, che li mette di fronte a scelte difficili, nelle quali si decide non solo della vita dell’imputato, ma della loro stessa dignità. I giornali, l’opinione pubblica che fa pressione perché ci sia una condanna esemplare o un’assoluzione scandalosa, mettono in crisi la coscienza dei giudici.
Un romanzo lungo, raccontato benissimo, pieno di sfumature che rendono ciascuno dei personaggi un po’ pirandelliani, uno e nessuno. Identità che si scoprono piano piano, un passato che riaffiora, tanti colpi di scena, vi terranno incollati alle oltre 500 pagine del libro. E l’epilogo vi lascerà sorpresi e sconcertati.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I giorni del giudizio

  • Altri libri di Giampaolo Simi
Come una famiglia
L'estate di Piera
Il comandante Oberdan
La ragazza sbagliata

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Omicidio a regola d'arte
Il pane perduto
Jane Eyre
Le api d'inverno

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002