SoloLibri.net
  • News Libri
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni di libri
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice recensioni
  • Rubriche
    • Libri da leggere e regalare
    • Dal libro al film
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro in una casa editrice...
    • News scuola
  • Chi siamo
  • Collabora con noi
    • Scrivi una recensione
    • Scrittore? Promuoviti con noi
Recensioni di libri

«Cosa resta di noi» di Giampaolo Simi


Giovanna Giraudi    01-01-2016

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
Cosa resta di noi copertina del libro

“ Cosa resta di noi ”(Sellerio, 2015) ultima pubblicazione di Giampaolo Simi, può essere definito un noir psicologico poiché ha le caratteristiche di ambedue i tipi di narrazione.
La vicenda è ambientata in Versilia e, principalmente, non nel periodo estivo. Infatti, a far da sfondo all’avvenimento principale, è una nevicata che ammanta case, vie e spiagge, anche quella dei bagni Antaura gestiti da Edo, un quarantenne che si occupa di una delle tante proprietà dei suoceri, i Bardi, nobili facoltosi la cui figlia, Guia, è da alcuni anni sua moglie. Pare che già nel nome dello stabilimento balneare sia celato un destino avverso.

“Aura è il fascino, l’aureola, lo spirito vitale. Antaura è il suo opposto. Per i Greci Antaura era la divinità del malessere. Un demone femminile che si alzava dal mare come vento.”

Anche la vita matrimoniale di Guia ed Edo sembra disturbata da momenti burrascosi: sono quelli in cui la coppia, che agli occhi di amici e parenti è unita e felice, soffre invece per la mancanza di quel figlio che non arriva nonostante le cure e i tentativi di procreazione assistita. Quel desiderio così forte, soprattutto da parte di Guia, dà più scossoni a una coppia che molti avrebbero definito improbabile: lei bella, ricca, ambiziosa, scrittrice e giornalista, lui quarantenne bagnino, contento del proprio lavoro e senza neppure il desiderio di terminare gli studi universitari iniziati. Eppure il loro amore era presto decollato e il primo a non scommetterci era stato proprio lui, Edo, che aveva chiesto a Guia di sposarlo in modo inusuale, dopo un concerto. Il loro sentimento si fa ancor più intenso seppur sbocciato al di là di ogni probabilità; così, allo stesso modo, Guia s’augura possa nascere un bambino da loro due, entrambi quasi sterili.
Ma un tale dolore non può protrarsi troppo a lungo e gli allontanamenti di Guia dalla Versilia per motivi di lavoro si rivelano anche pause per superare lo sconforto e occasioni per risvegliare la passione di coppia.
In questo periodo di crisi ecco giungere, nella vita di Edo, un’altra figura femminile, Anna Di Fosco, dolce e impegnata molto per lavoro. I due si conoscono proprio per questo motivo e, dopo un solo appuntamento nel residence in cui Anna risiede, la donna scompare. Qui ha inizio “il caso” che, oltre ad essere investigativo, diviene anche mediatico poiché la vicenda finisce sui giornali e in televisione. Entra in scena anche un altro personaggio, Giangi, un comico del luogo, che non ha mai conosciuto la vera fama fino a quando non si scopre esser stato l’ex della donna scomparsa. Le vite di Edo, Guia, Anna e Giangi vanno a intersecarsi e la storia ha un finale inaspettato che, però, è la risposta al titolo “Cosa resta di noi”. Che ne sarà infatti di quella coppia dilaniata dalla “morte vista al contrario” cioè dal vuoto sempre più grande dovuto all’assenza di un figlio e attorniata da un mondo di pochi scrupoli, vacuo, in cui sono importanti la notorietà e il denaro?

Il romanzo è splendido . Giampaolo Simi ha saputo ritrarre, con abile penna, personaggi, stati d’animo, luoghi. In ognuno si è identificato, ha usato toni, registri, sfumature differenti e ci ha regalato un libro che è molto più di un noir. E’ una storia che vale assolutamente la pena di essere letta.

Cosa resta di noi copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: Cosa resta di noi
  • Autore del libro: Giampaolo Simi
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sellerio
  • Anno di pubblicazione: 2015
  • Prezzo: prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Lascia il tuo commento

Altri libri e news di Giampaolo Simi

La ragazza sbagliata Il nuovo romanzo di Giampaolo Simi in uscita a maggio 2012

Segui Sololibri su Facebook

Segui SoloLibri su Twitter

Tweets di @SoloLibri

I libri più cliccati oggi


La strada perduta
Ma come fanno gli operai
I cercatori di ossa
L'ombra di Artemisia
Radio Cairo
D'amore e baccalà
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net è un progetto di New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy