SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I fantasmi di pietra di Mauro Corona

I personaggi non sono altro che gli abitanti di Erto, paese natale dello scrittore e uno dei paesi che, il 9 Ottobre 1963, furono letteralmente spazzati via dalla tragedia del Vajont. La narrazione si compone di episodi della vita di queste persone, alcune perite nella tragedia, altre sopravvissute. A fare da triste "fil rouge" tra le varie storie c’è sempre lui, il Vajont, e quella maledetta notte autunnale nella quale, da amico e alleato, divenne temibile nemico.

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 11-03-2011

3

I fantasmi di pietra

I fantasmi di pietra

  • Autore: Mauro Corona
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori

Fra i nomi che risuonano nella nostra memoria, spesso però senza essere associati a immagini precise, c’è sicuramente il Vajont. Un nome che richiama subito alla mente la parola "tragedia": molti, però, si fermano lì, o vanno poco oltre. Invece sarebbe necessario soffermarsi su questo episodio oscuro e triste della nostra storia, nel quale l’incuria di chi contrabbandava per "progresso" quella che era solo sete di denaro e potere ha cancellato interi paesi, con un bilancio, in termini di perdite di vite umane, semplicemente spaventoso, considerando il contesto. Come spesso succede, però, decine di articoli e programmi televisivi nei quali si sviscera l’aspetto "nozionistico" di quanto è accaduto non hanno la stessa forza di coinvolgimento e di suggestione che può creare un racconto.

Parlo di racconto e non di romanzo, perché, malgrado quello che viene indicato in copertina, questo libro non si può configurare come un romanzo per la mancanza di trama e di continuità fra i vari episodi. I personaggi, innumerevoli, non sono altro che gli abitanti di Erto, paese natale dello scrittore e uno dei paesi che, il 9 Ottobre 1963, furono letteralmente spazzati via dalla tragedia del Vajont. La narrazione si compone di episodi della vita di queste persone, alcune perite nella tragedia, altre sopravvissute. A fare da triste "fil rouge" tra le varie storie c’è sempre lui, il Vajont, e quella maledetta notte autunnale nella quale, da amico e alleato, divenne temibile nemico.

Il libro è una passeggiata attraverso quattro stagioni, ma soprattutto attraverso le rovine e la memoria del paese vecchio di Erto, sottostante a quello nuovo, costruito dopo la tragedia, senza calore né anima, freddo come architettura e come cuore, un paese che Corona non sente proprio. Al suono dei passi che lo scrittore muove lungo le strade, i ricordi di chi aveva abitato quelle case ormai distrutte, degli avventori delle osterie chiuse, dei bambini che giocavano sul sagrato della chiesa, si risvegliano nella sua mente. Personaggi reali si confondono con altri di fantasia, con leggende, dicerie, credenze popolari spesso cruente. Non è però importante distinguere il vero dal falso, quando tutto questo racconto serve in ogni caso a restituirci l’anima vera di un paese ferito nel profondo, fortemente offeso, al quale resta solo un filo di speranza costituito da qualcuno che, un giorno, abbia voglia di ripopolare le sue case, le sue strade e le sue piazze di nuova vita.

Malgrado, però, l’estremo interesse del tema e l’originalità dello svolgimento, lo stile della scrittura, come già rilevato nell’ultimo "La fine del mondo storto", non risulta più di tanto coinvolgente. I personaggi, più che "vivi", appaiono evocati da qualche chiacchiera da osteria fra amici, in più o meno brevi aneddoti che non ci permettono di andare a gran che a fondo delle storie. Questo, unito al gran numero di personaggi (vi si descrive, dopotutto, un intero paese, per quanto piccolo), contribuisce a togliere scorrevolezza alla narrazione. Per contro, bisogna dire che, dalla scrittura di Corona, trapela tutto il suo amore per il suo paese e la sua gente, e non vi è traccia delle fastidiose "ripicche personali" che sono invece evidenti nell’ultimo libro. Mauro Corona è capace di usare un linguaggio crudo così come di regalare momenti di pura poesia. Una passeggiata con lui può risultare un poco faticosa, ma arricchirà sicuramente chi si sentirà in grado di affrontarla.

I fantasmi di pietra

Amazon.it: 12,35 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I fantasmi di pietra

  • Altri libri di Mauro Corona
  • News su Mauro Corona
La voce degli uomini freddi
Le voci del bosco
Torneranno le quattro stagioni
La fine del mondo storto
Mauro Corona: brutto incidente in montagna per lo scrittore

Mauro Corona: brutto incidente in montagna per lo scrittore

Mauro Corona racconta “I misteri della montagna” al Salone del libro 2015

Mauro Corona racconta “I misteri della montagna” al Salone del libro 2015

Mauro Corona, da “Aspro e dolce” a “Confessioni ultime”: il racconto di una vita tra Erto, Vajont e Natura

Mauro Corona, da “Aspro e dolce” a “Confessioni ultime”: il racconto di una vita tra Erto, Vajont e Natura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Una stella senza luce
Il canto di Mr Dickens
Voltare pagina
La verità sui femminicidi
La portalettere
La vita intima

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002