SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I delitti della gazza ladra di Anthony Horowitz

Rizzoli, 2021 - Il libro di Horowitz racconta due storie parallele: la prima vede la morte di un’apparente innocua vecchietta; nella seconda una editor cerca di capire come mai l’autore del manoscritto che racconta la prima vicenda sia scomparso prima di finire il suo romanzo. Come si uniranno?

Ornella Donna
Ornella Donna Pubblicato il 06-04-2021
I delitti della gazza ladra

I delitti della gazza ladra

  • Autore: Anthony Horowitz
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Anno di pubblicazione: 2021

Anthony Horowitz, scrittore tra i più prolifici del Regno Unito, è noto per la serie bestseller Alex Rider. Per la televisione ha prodotto la prima stagione dell’Ispettore Barnaby. I delitti della gazza ladra (Rizzoli, 2021, trad. F. Campisi) è il primo volume di una serie con protagonista Susan Ryeland e Atticus Pund.
Chi è Susan? È una editor per una piccola casa editrice. Si trova, in questa veste, a leggere l’ultimo libro giallo del loro autore di punta, tale Alan Conway, che racconta le gesta di Atticus Pund. Quest’ultimo chi è?

“Un rifugiato tedesco sopravvissuto alla guerra dopo un anno di prigionia in uno dei campi di concentramento di Hitler. All’epoca dell’arresto faceva il poliziotto a Berlino e dopo il suo arrivo in Inghilterra aveva aperto uno studio come investigatore privato, collaborando con la polizia in diverse occasioni. Non aveva l’aria del detective. Era un uomo minuto, ben curato, con le mani intrecciate davanti a sé."

In questo manoscritto che Susan inizia a leggere si racconta di come la povera Mary Blakiston sia stata trovata morta nel suo cottage, al fondo delle scale. Pare sia inciampata nel filo dell’aspirapolvere e sia caduta giù. Ma è successo veramente questo o qualcuno l’ha spinta giù? Chi poteva volere la sua morte? Lei che:

“Rendeva un luogo migliore per tutti, che stesse sistemando i fiori la domenica qui in chiesa, facendo visita agli anziani e alla Ashton House, raccogliendo fondi a favore della Regia Società per la protezione degli uccelli o ancora ricevendo gli ospiti a Pye Hall. Le sue torte erano immancabilmente il fiore all’occhiello delle feste del villaggio”.

Era veramente un’innocua vecchietta oppure una ficcanaso che sapeva troppi segreti, fino all’ultimo, che le è stato fatale? A cercare di fare chiarezza ci prova Atticus Pund, sulle note di una vecchia filastrocca che così recita:

“Una per il dolore , due per la gioia, tre per una bambina, quattro per un bambino, cinque per l’argento, sei per l’oro, sette per un segreto, che non va rivelato.”

A questo punto dopo un po’ di indagini il manoscritto si interrompe e inizia l’indagine personale di Susan. Perché nel frattempo l’autore scompare. E allora? Che accadrà?

Un libro nel libro che mi ha molto colpito. Due sono le storie che si svolgono parallele e finiscono per intrecciarsi in un unicum conclusivo abbastanza sorprendente. Un vero e proprio giallo, condotto con tutti i crismi del giallo classico: l’omicidio, l’indagine, gli indizi, le prove, ma soprattutto il mistero, il pettegolezzo, la suspense di un piccolo paesino dove tutti paiono conoscersi, senza mai farlo davvero. Un romanzo ricco di analogie con la regina del giallo classico inglese: Agatha Christie, per cui:

“Come se non bastasse la struttura portante […] vale a dire la filastrocca della gazza imita deliberatamente un espediente al quale Agatha Christie ricorre innumerevoli volte. La scrittrice amava molto le rime per i bambini. I suoi romanzi citano spesso”.

Per non parlare delle considerazioni veramente notevoli sul genere giallo:

“I gialli ruotano attorno alla verità. In un mondo pieno di incertezze, non proviamo forse una naturale soddisfazione nel voltare l’ultima pagina sapendo che tutti i puntini sono stati messi? Le trame ricalcano la nostra esperienza nel mondo. Siamo circondati da tensioni e ambiguità. […] Il piacere che in fondo regalano tutti i romanzi gialli.”

I delitti della gazza ladra è un romanzo destinato dunque a essere molto apprezzato dagli amanti del genere, che colpisce anche per l’innovazione di narrare due storie parallele, che come piccole matrioske dipano e si dispiegano in un tessuto narrativo forte e accattivante.

I delitti della gazza ladra

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Chi ama i gialli classici e i libri di Agatha Christie.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I delitti della gazza ladra

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
I miracoli della vita
Eros e Priapo
Il trattamento del silenzio
Per Olivia
Cosa è mai una firmetta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002