SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Hotel Odeon di Alessandro Ticozzi

Edizioni Sensoinverso, 2016 - Una microstoria del cinema neorealista e della commedia degli anni Sessanta, incastonata in un racconto dialogico dove un trentenne insonne si ritrova a parlare del grande schermo con il vecchio portiere di un albergo.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 04-08-2016

4

Hotel Odeon

Hotel Odeon

  • Autore: Alessandro Ticozzi
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2016

Inutili girarci attorno ricorrendo agli eufemismi: Alessandro Ticozzi non è uno scrittore. Non lo è e con tutta probabilità non lo sarà mai. Tuttavia il giudizio non vi suoni tranchant, la metto in altro modo: Alessandro Ticozzi non è un romanziere.
L’ambito all’interno del quale si esprime del tutto a proprio agio è quello saggistico. Ticozzi ha scritto, scrive e scriverà di cinema. Semmai l’idea gli frulli per la testa, non riuscirà mai a liberarsi della sua ossessione. Il cinema italiano che fu (il cinema di genere neorealista e quello della commedia anni Sessanta, in special modo) gli è entrato dentro come una nostalgia, poco da fare.

Sfogliando una pagina qualsiasi di questo suo breve racconto dialogico, “Hotel Odeon” (Edizioni Sensoinverso, 2016) è questa la verità che salta agli occhi. La forma narrativa è un pretesto: “Hotel Odeon” è in realtà pura microstoria del cinema italiano (il cinema dei padri della patria: Rossellini, De Sica, Visconti, Bolognini, Comencini, Monicelli, e via andare) riesumata in bignamino di una trentina di pagine, suppergiù. Pagine apodittiche per comprovare la passione (ai limiti dell’autodafè - ma chi vuoi che si interessi più a quel genere di visioni?, dixit) e anche la competenza di un agit prop cinematografico senza requie.
Con la trama (?) me la sbrigo in due parole: nel bel mezzo di una notte senza sonno il trentenne Andrea (protagonista in cui è facile riconoscere l’autore stesso) abbandona la sua stanza dell’Hotel Odeon dove alloggia e scende nella hall dove si intrattiene con il settantenne portiere dell’albergo, avendone testato la passione per il cinema di una volta. Da qui l’articolato botta e risposta su film e registi italiani dal secondo dopoguerra, con qualche divagazione fuori tema e diverse incursioni negli anni Settanta più autoriali.

Il racconto è tutto qui. In “Hotel Odeon” non succede nient’altro. Sono i dialoghi (giocoforza un filino didascalici) a reggere il filo di una narrazione dai meriti idealistici, srotolata a ritroso nel tempo. Come evidenzia Giacomo Scarpelli nella sua postfazione al librino:

“Hotel Odeon è una piccola pièce densa e breve allo stesso tempo, percorsa da un sano intento non propriamente didattico, bensì viene da dire, invogliante. Mette cioè voglia di tornare a quel certo cinema italiano del secondo Novecento, forse non solo da spettatori”.

Appunto: per la sua prosa agevole e le informazioni essenziali, il volumetto è consigliabile come primo approccio storiografico ai lettori più giovani e/o ai neofiti del genere. Sul filo dei ricordi, l’interessante prefazione al testo di Giuliano Montaldo.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Hotel Odeon

  • Altri libri di Alessandro Ticozzi
  • News su Alessandro Ticozzi
Dino Risi, l'Italia in analisi
Le stagioni del nostro impegno
Sull'eclettismo di Luigi Comencini
Ci vorrebbe la rivoluzione!
Se l'intervista è un modo di parlare di spettacolo (e non solo)

Se l’intervista è un modo di parlare di spettacolo (e non solo)

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale
Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
La torre della solitudine
Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
L'insonnia dello spirito. Lettere a Petre Tutea (1936-1941)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002