SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ho visto cose. Tutti i trucchi per rubare in Italia raccontati da un manager pubblico di Alberto Pierobon

Ponte alle Grazie, 2019 - Come un rapporto informativo per il suo stile poliziesco-giudiziario, che conduce il lettore dietro le quinte di un apparato di complessi apparati pubblici, disvelando tutta una serie di corruttele, ruberie, trucchi e sotterfugi.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 22-07-2019

12

Ho visto cose. Tutti i trucchi per rubare in Italia raccontati da un manager pubblico

Ho visto cose. Tutti i trucchi per rubare in Italia raccontati da un manager pubblico

  • Autore: Alberto Pierobon
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Ponte alle Grazie
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

"Ho visto cose. Tutti i trucchi per rubare in Italia raccontati da un manager pubblico" è un libro dallo stile lineare, non riservato agli addetti ai lavori, ma diretto a chiunque ha la capacità di incuriosirsi sulla realtà che ci circonda. Un codice per decifrare non solo quello che è il mondo dei rifiuti, lo specifico ramo in cui opera l’autore, ma in generale il mondo della società politica ed economica sovente in questi ultimi tempi all’attenzione degli organi giudiziari.
Tante le situazioni che si ritrovano nell’intrigante e coinvolgente libro di Alberto Pierobon, manager nella Pubblica Amministrazione, in alcune parti dalle tinte quasi di un giallo. L’autore nella stesura del libro, si è mosso come un giornalista, osservando i fenomeni per poi descriverli come si trattasse di situazioni difficili da risolvere, a volte come endemici e culturali.

Nel libro si racconta con scrittura asciutta, come è possibile aggirare le regole in situazioni che appaiano incredibili, ma sono invece reali, rese irriconoscibili variando nomi e circostanze. Sembra quasi un rapporto informativo per il suo stile poliziesco-giudiziario, che conduce il lettore dietro le quinte di un apparato di complessi apparati pubblici, disvelando tutta una serie di corruttele, ruberie, trucchi e sotterfugi che offrono un panorama desolante del mondo del malaffare. Nota dolente è la zona grigia dei collegamenti dei colletti bianchi con la criminalità organizzata, un rapporto perverso che consente un accesso più facile a servizi, appalti ed agevolazioni varie.
Nel primo capitolo si narra la diretta esperienza dell’autore, a cui viene proposta una mazzetta per ben due volte con la classica busta rigonfia di soldi. La descrizione è molto precisa e il titolo del capitolo ha un sapore autoironico che fa riflettere su uno stereotipo che appare immutabile.
Si trattano non argomenti tecnici, ma affari che possono interessare tutti come l’eccessivo consumo dell’acqua dovuto ad allacci abusivi, ma si analizzano in genere vari sistemi di corruzione in un libro insolito e davvero interessante e completo, scritto da chi ha militato in vari settori della Pubblica Amministrazione ed ha avuto la possibilità di accertare sul campo varie fenomenologie in diversi campi. Si è presi dopo la lettura da un senso di sconforto che l’autore tenta di fugare allorché nelle ultime pagine così si esprime:

Ho cercato di rendere questo libro, un antidoto soprattutto contro la sfiducia e la rassegnazione per un mondo da subire come un dato di fatto. Il male esisterà sempre certo ma così come le persone oneste. Remare contro in certi casi può essere difficile ma è sempre la scelta giusta da fare, l’unica scelta.

E ancora:

Siamo davanti a sistematici flussi di corruzione flessibile che si intrecciano e si alimentano in un gorgo inestricabile ma la corruzione può essere combattuta perché sono forse più le persone per bene...

…è vero però che non si può essere ingenui. Per potere combattere i fenomeni corruttivi occorre la consapevolezza della loro gravità e di come questi fenomeni si articolano nella nostra società e nel mondo dell’economia.

Ho visto cose: Tutti i trucchi per rubare in Italia raccontati da un manager pubblico

Amazon.it: 8,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ho visto cose. Tutti i trucchi per rubare in Italia raccontati da un manager pubblico

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il mostro ama il suo labirinto
Sorelle. Una storia di Sara
La notte di Kate
Fiesta
Ambrogio Spinola. Il vincitore dell'assedio di Breda
Il primo sole dell'estate

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002