SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Gran Circo Taddei e altre storie di Vigàta di Andrea Camilleri

2011 - Otto microstorie vigàtesi nella cornice scenografica dell’italico ventennio fascista. Questi racconti sono forse i più corrosivi ed invidiabilmente amabili scherzi letterari che Camilleri fa agli incauti lettori, ormai pronti a subire qualsiasi sua arditezza artistica.

Arcangela Cammalleri
Arcangela Cammalleri Pubblicato il 13-03-2011

44

Gran Circo Taddei e altre storie di Vigàta

Gran Circo Taddei e altre storie di Vigàta

  • Autore: Andrea Camilleri
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sellerio
  • Anno di pubblicazione: 2011

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

- Andrea Camilleri
- Gran Circo Taddei
e altre storie di Vigàta
- Sellerio editore Palermo
- Otto microstorie vigàtesi nella cornice scenografica dell’italico ventennio fascista.

Come recensisce Salvatore Silvano Nigro, sono otto i racconti che qui fanno libro e non semplice raccolta.
Non considerare raccolta queste storie, schegge impazzite dalla tastiera del pc di Camilleri, vuol dire che si procede in un continuum cronologico narrativo e stilistico: un rutilante susseguirsi di situazioni che suscita il riso immediato e, metaforicamente, amarezza profonda. Se la metafora domina e orchestra personaggi e fatti, l’immarcescibile lingua vigàtese sbeffeggia e satireggia come un buffone a corte. Questi racconti sono forse i più corrosivi ed invidiabilmente amabili scherzi letterari che il Maestro fa agli incauti lettori, ormai pronti a subire qualsiasi sua arditezza artistica. Cesellati insieme, incastrando con arguzia le trame, certo che il romanzo potrebbe prendere corpo e incorporare le microstorie vigàtesi in una macrostoria italica.
La Storia, quella Storia, che mai così contemporanea non è stata, si presenta ai nostri occhi non come mera narrazione di ciò che fu, ma trasfigurata in ciò che ne conseguì; le ideologie rappresentate attraverso i comportamenti, le psicosi degli uomini, asserviti al potere dominante e svuotati di personalità propria. Un’umanità quasi fittizia si aggira tra le ombre dell’epoca fascista e tutto viene investito da retorica baluginante e triste presagio di velleità mortificate. É l’espressionismo della violenza che deforma volti in maschere e risate crasse in ghigni. Vigàta, teatro sublimato del fascismo, è una sorta di palcoscenico ideale ed idealizzante in cui si esaltano miti e fandonie non mai sopiti. La galleria umana intride ignobiltà e millantata virilità, tra fimmine ardimentose, devote alla causa, camerati e federali e gerarchi orwelliani e garanti della fede al Capo e paventati comunisti che da congiurati, con un colpo d’ala, sono trasformati in perseguitati: pantomima e derisione. Che dire di scene alla Quentin Tarantino o che fanno il verso a certe pillicule di covviboisi; gli anni della Liberazione americana rivissuti e reinterpretati tra scocci di revorbari, giochi d’azzardo in bische clandestine, denaro in discesa libera e una rapina a regola d’arte con lupara d’ordinanza che lascia scornati i soci di un circolo.

ll rischio e il pericolo di portare a conoscenza intrallazzi e tresche amorose viene da un aceddro, Il merlo parlante, che ripete le frasi compromettenti che sente. Il culto dell’italianità, espresso nella mania di italianizzare i nomi stranieri e di trasformare quelli italiani con le consonanti finali, è uno dei puntelli del Gran Circo Taddei. Trame tutto sommato semplici si complicano per scarti della sorte e, come riporta Camilleri, la voglia del complicare le cose è tutta siciliana:

Cito una bellissima frase che Moravia un giorno disse a Sciascia: “La differenza tra i milanesi e i siciliani è che i milanesi tendono a semplificare un fatto complicato. I siciliani operano all’inverso: un fatto semplicissimo tendono a complicarlo”. E le complicazioni portano a sotterfugi e tradimenti.

Ironia a tinchitè, erotismo sommerso che fa capolino da tutte le parti alla maniera di Brancati, tragicomicità e surrealismo alla Pirandello sono alcuni degli ingredienti naturali che fanno da terreno di coltura per l’arte camilleriana. Un altro tassello fascista, con la sua politica demografica di incrementare le nascite, si trova ne La fine della missione; chi non può avere figli trova la soluzione a dir poco boccaccesca con pace santa della chiesa e dei mariti. Come dire il fine giustifica i mezzi.

Un giro di giostra è forse il più solipsistico dei racconti e una dolente riflessione esistenziale. La bruttezza fisica del protagonista è una condanna che relega alla solitudine più triste, quando una luce pare illuminare quella vita spesa vacuamente, la fine lapidaria lascia schiantati.

La trovatura è veramente una trovata geniale, soprattutto nella conclusione, chi cercava non trova e viene trovato da chi non cercava. Tutto torna secondo un caso capriccioso o forse giusto?

La rivelazione è una novella di beffa architettata, il comunista arraggiato riceve la grazia della rivelazione nell’apparizione di Gesù, tutta racchiusa in quella frase

”facitilo…sapiri a tutti…sgerzo fu”.

Ogni racconto contiene uno spezzone di Storia, ogni finale è esemplare e dà a ciascuno quello che ha meritato. C’è come una sorta di giustizia a seconda delle colpe, Camilleri, al pari di un novello Caronte, assegna ai personaggi la loro etterna collocazione.
Aveva perfettamente ragione l’editrice Elvira Sellerio, alla quale il libro è dedicato, a dire all’autore dopo la lettura di essere tornato il Camilleri dei vecchi tempi.

Gran Circo Taddei: e altre storie di Vigàta (La memoria Vol. 845)

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Gran Circo Taddei e altre storie di Vigàta

  • Altri libri di Andrea Camilleri
  • News su Andrea Camilleri
Il corso delle cose
Il metodo Catalanotti
L'altro capo del filo
La rizzagliata
Classifica libri settimanale: entra nella top ten “I miei giorni alla libreria Morisaki”

Classifica libri settimanale: entra nella top ten “I miei giorni alla libreria Morisaki”

Classifica libri settimanale: romanzi gialli e il ritorno di Heartstopper

Classifica libri settimanale: romanzi gialli e il ritorno di Heartstopper

Classifica libri settimanale: ancora protagonisti i romanzi gialli

Classifica libri settimanale: ancora protagonisti i romanzi gialli

Classifica libri settimanale: Joël Dicker subito in top ten

Classifica libri settimanale: Joël Dicker subito in top ten

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Koh-i-Nur. La storia del diamante più famigerato del mondo
La ragazza in giardino
La grande storia di Paul McCartney
Come vento cucito alla terra
Lampi d'amore e correnti contrarie

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002