SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Gli uomini della sua vita di Mary McCarthy

Attraverso i passi e gli atteggiamenti di Margaret Sargent, una delle intellettuali più originali e influenti del XX Secolo, critica militante, tre mariti all’attivo, Mary McCarthy analizza la nuova condizione femminile nel contesto dell’american way of life.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 29-01-2013

6

Gli uomini della sua vita

Gli uomini della sua vita

  • Autore: Mary McCarthy
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: minimum fax
  • Anno di pubblicazione: 2012

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Sei flash, sei scatti importanti che fotografano la vita di Margaret (Meg) Sargent anti eroina e alter ego di Mary McCarthy che compongono la prima antologia di racconti della grande scrittrice statunitense.

Gli uomini della sua vita (The Company she Keeps titolo originale del volume) edito per la prima volta nel 1942, è stato ristampato nel 2012 (la prima edizione targata Feltrinelli risaliva al 1962) dalla Minimum Fax, traduzione di Augusta Darè, prefazione di Guia Soncini.

“Mezzo secolo prima di Candace Bushnell e “Sex and the city” c’era Mary McCarthy”. Nella New York cultural-bohémien della perbenista società americana degli anni Trenta, svelata senza pietà dall’autrice in tutte le sue mediocrità, i suoi vizi segreti e le sue pubbliche virtù, si muove leggiadra e impudica Meg con le sue provocatorie convinzioni politiche e con il suo spirito moderno e antesignano. Nonostante la severa educazione cattolica ricevuta da bambina, la giovane conduce una vita sessualmente disinvolta collezionando una serie di relazioni extraconiugali con gli uomini della sua vita e no.

“Era piacevole essere una divorziata potenziale” anche perché Meg era convinta di provare per il marito soltanto comprensione e contrizione. In questo volume a episodi che si leggono come un unico romanzo, subito acclamato da critica e pubblico (l’autrice non era ancora trentenne), il lettore osserva Meg in sei rilevanti momenti della sua esistenza: la confessione del tradimento della donna al marito; il lavoro presso la Gallerie Savile gestita dall’equivoco signor Sheer; l’incontro in un vagone bar con l’uomo con la camicia Brooks Brothers, la cronaca di una serata mondana newyorkese; il ritratto di un intellettuale come uomo di Yale fino all’ultimo episodio; una necessaria seduta sul lettino dello psicanalista. “Non si preoccupi di quello che penso io. Lasci solo scorrere i suoi pensieri”.

Mary McCarthy (nata a Seattle nel 1912 e scomparsa a New York nel 1989) formatasi al Vassar College, che sarà spunto per il suo romanzo più famoso The Group (1962) specchio delle inquietudini e delle nevrosi degli uomini e delle donne d’America, anche in questo romanzo a episodi si rivela attenta cronista dei problemi sociali e del costume del suo tempo. Attraverso i passi e gli atteggiamenti di Margaret Sargent, una delle intellettuali più originali e influenti del XX Secolo, critica militante, tre mariti all’attivo, analizza la nuova condizione femminile nel contesto dell’american way of life. Sempre battagliera, la regina delle lettere americane nella sua autobiografia Memories of a Catholic Girlhood (1957) ha scritto:

“Se non potevo conquistarmi la fama con la bontà, ero pronta a conquistarmela con la cattiveria”.

Non male come motto proveniente dalla stessa letterata che riteneva Madame Bovary ...

“l’unico romanzo che abbia saputo rappresentare più fedelmente la donna americana dell’età moderna”.

Gli uomini della sua vita (Minimum classics Vol. 160)

Amazon.it: 8,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Gli uomini della sua vita

  • Altri libri di Mary McCarthy
Il romanzo e le idee
Il Gruppo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti
Dentro una storia. Appunti sulla fotografia
Volevamo conquistare il cielo
Le pietre del drago. La pace su Ekeroth

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002