SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

Cent’anni di solitudine: trama e curiosità sul romanzo

Netflix lancia la serie tv di Cent'anni di solitudine. Ecco trama e curiosità sul romanzo del 1967 di Gabriel García Márquez.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 07-03-2019

89

Cent'anni di solitudine: trama e curiosità sul romanzo

Tutti ne parlano: Netflix ha ufficialmente annunciato che ha acquistato i diritti di Cent’anni di solitudine per farne una serie tv. Scopriamo insieme trama e curiosità sul romanzo del 1967 di Gabriel García Márquez considerato una delle opere più significative della letteratura del Novecento nonché l’opera maggiore dell’autore.

Il romanzo, pubblicato originariamente dalla casa editrice Sudamericana a Buenos Aires nel giugno 1967, vendette in 2 settimane ottomila copie. Da allora il successo di quest’opera non si è mai arrestato. Nei primi 3 anni successivi Cent’anni di solitudine ha venduto 600.000 copie. A oggi parliamo di oltre 50 milioni di copie vendute dalla pubblicazione. Cent’anni di solitudine è stato tradotto in 46 lingue. Scopriamo insieme la trama del romanzo.

Cent’anni di solitudine: trama del libro

Crediamo sia sostanzialmente impossibile riassumere la trama di quest’opera complessa e bellissima. Lo stile con cui è narrata, il realismo magico e la lista infinita di personaggi che condividono lo stesso nome rendono quest’ operazione davvero improponibile. Cent’anni di solitudine racconta le vicende di una famiglia, quella dei Buendía, che seguiamo per ben sette generazioni. Figli, nonni, bisnonni e nipoti si susseguono ereditando nomi, geni e tratti identificativi del carattere. Tutto questo genera confusione e un vago senso di smarrimento nel lettore, che ha la sensazione di perdersi in un labirinto di specchi.

La storia dei Buendía ha inizio quando il patriarca Jose Arcadio Buendía fonda l’immaginaria città di Macondo, in Colombia. Dunque sette generazioni, infiniti personaggi dai nomi tutti uguali e il realismo magico che mescola aspetti magici e mistici alla storia dell’epoca rendono questo libro davvero unico. Tramite Buendía abbiamo modo anche di osservare un ’interpretazione metaforica e allegorica della storia colombiana. In un intreccio di vicende favolose, secondo il disegno premonitore tracciato nelle pergamene dell’ indovino Melquiades, si compie il destino della città e della famiglia stessa. L’ immensa parabola della famiglia segue la parabola di solitudine e di sconfitta che sta scritta nel destino di Macondo. L’atmosfera è straordinaria, i personaggi indimenticabili (a volte potrete confonderli, ma anche questo fa parte del gioco), lo stile narrativo magistrale.

Da quando José Arcadio Buendía fonda Macondo, e Ursula, sua moglie darà alla luce Aureliano, avrà inizio una lunga e turbolenta storia, con tanto di rivoluzioni, guerre, eventi grandi della vita e abitudini piccole, come quella di fabbricare pesciolini d’oro per poi fonderli e ricominciare daccapo, assecondando il vizio ereditario della famiglia di fare per disfare. In questo tempo infinito e circolare si succederanno vari José Arcadio e vari Aureliano, tutti diversi eppure simili tra loro, e tutti ineluttabilmente condannati a un destino di solitudine. Tutto avrà fine quando finalmente si decifreranno le misteriose pergamene dello zingaro Melquíades. A quel punto, senza più nessuno da seguire in questa folle e a tratti snervante maratonda, vi sentirete molto soli.

Cent’anni di solitudine: curiosità

Ecco alcune curiosità su questo indimenticabile, affascinante libro.
Sapevate che il romanzo, seppur frutto di un lavoro di ricerca più lungo e diluito nel tempo, è stato incredibilmente scritto in soli 18 mesi?
Questo il romanzo è un noto esempio di Realismo magico. Sembra che sia possibile che alcune delle storie e delle vicende narrate nel libro furono ispirate a quelle che raccontava la nonna dell’autore, nella grande casa dove García Márquez crebbe.

Alcuni personaggi portano nomi e cognomi di persone reali della famiglia dello scrittore: Márquez, Gabriel, Iguáran, Cotes.

Netflix lavorerà a una serie tv di Cent’anni di solitudine, che sarebbe la prima trasposizione in assoluto dell’opera per il tv.

I Modena City Ramblers hanno scritto delle canzoni splendide ispirate al romanzo. Ve ne suggeriamo due: Remedios la bella (un personaggio del libro) e Macondo Express.

Voi avete letto il romanzo? Che ne pensate? Conoscevate le canzoni? Vi aspettiamo nei commenti come sempre!

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cent’anni di solitudine: trama e curiosità sul romanzo

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Gabriel Garcia Marquez Libri da leggere e regalare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


I migliori libri del 2020 per il Guardian: ecco i titoli disponibili in italiano

I migliori libri del 2020 per il Guardian: ecco i titoli disponibili in italiano

Addio a Paolo Rossi: i libri da leggere sul mito del calcio italiano

Addio a Paolo Rossi: i libri da leggere sul mito del calcio italiano

Calendari e agende 2021: i migliori da regalare a un amante di libri

Calendari e agende 2021: i migliori da regalare a un amante di libri

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002