SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Il realismo magico di Gabriel García Márquez: origine e caratteristiche

Il 6 marzo del 1927 nasce in Colombia Gabriel García Márquez, esponente massimo del realismo magico nella letteratura sudamericana.

Federica Privitera
Federica Privitera Pubblicato il 06-03-2022
Il realismo magico di Gabriel García Márquez: origine e caratteristiche

Lo scrittore Gabriel García Márquez, nato il 6 marzo del 1927, ha vinto il Premio Nobel per la letteratura nel 1982 e i suoi romanzi più famosi rientrano nella corrente letteraria del realismo magico. Vediamo oggi i dettagli di questo stile di scrittura e in che modo Gabo (così era soprannominato lo scrittore colombiano) ha applicato nei suoi libri i principi di questa corrente.

Che cos’è il realismo magico

Il realismo magico sembra essere connaturato alla cultura e alla natura sudamericana, come se non potesse esistere un altro modo per gli scrittori di questa area del mondo di raccontare le loro storie.

Per realismo magico nella letteratura si intende un modo di scrivere che presenta fatti storici dalle evidenti connotazioni politiche, culturali e sociali facendoli però convergere nella finzione e in eventi soprannaturali e, appunto, magici.

Non si estingue all’ambito letterario, ma è una corrente artistica che vede nella pittura i massimi esponenti in Georgia O’Keeffe, Edward Hopper e Frida Kahlo.

Cent’anni di solitudine di Gabriel García Márquez, pubblicato nel 1967, è considerato universalmente il manifesto programmatico del realismo magico nella letteratura sudamericana del XX secolo di cui anche Jorge Luis Borges è un esimio esponente, insieme a Julio Cortázar e Isabelle Allende.

Le caratteristiche del realismo magico nella letteratura

A voler trovare delle caratteristiche comuni ai romanzi scritti nel filone del realismo magico possiamo dire che:

  • vi è la presenza di un elemento magico, sovrannaturale, o paranormale che spesso non è spiegato apertamente ma viene lasciato all’intuizione dei lettori;
  • i personaggi accettano invece la logica dell’elemento magico come se fosse normale nella loro realtà: per esempio in Cent’anni di solitudine per i personaggi è normale spostarsi attraverso dei tappeti volanti;
  • presenza di tantissimi dettagli sensoriali;
  • tempo distorto, inversioni, ciclicità o assenza di temporalità; spesso il tempo viene fatto implodere in sé stesso e il presente si ripete o ricade nel passato;
  • rapporti di causa ed effetto invertiti, per esempio un personaggio può soffrire prima che una tragedia avvenga.
  • coesistenza di leggenda e folklore locale;
  • presentazione contemporanea di molteplici prospettive di un evento o di un’idea;
  • l’ambientazione storica è spesso in periodi di ribellione contro una dittatura o contro l’invasione coloniale;
  • è frutto della mescolanza di tantissimi spunti culturali.

Le opere del realismo magico, quindi, disegnano una realtà parallela, identica a quella del mondo reale, fatta eccezione per alcuni elementi impossibili da trovare nella realtà. Questa convivenza, unita all’accettazione pedissequa delle stranezze magiche da parte dei personaggi, crea nel lettore uno straniamento di non poco conto che, tuttavia, si traduce in un coinvolgimento massimo nelle vicende narrate.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

Cent’anni di solitudine: il manifesto letterario del realismo magico

Amazon

Vedi su Amazon

Pubblicato nel 1967 e immediatamente tradotto in tantissime lingue del mondo, diventando contemporaneamente il romanzo in lingua spagnola più letto di sempre e il capostipite del successo della letteratura sudamericana in tutto il mondo, Cent’anni di solitudine racconta della famiglia Buendía in parallelo alle vicende della città di Macondo, località immaginaria inventata da Gabo. Nella ciclicità della storia, un vero e proprio tripudio di personaggi, eventi e immagini, Márquez racchiude perfettamente tutte le caratteristiche tipiche del realismo magico che abbiamo enucleato in precedenza trasformando il suo romanzo nel capolavoro della solitudine e del tema della morte, altro spunto caro all’autore premio Nobel per riflettere sul senso dell’esistenza dell’uomo nel mondo.

leggi anche

Cent’anni di solitudine: trama e curiosità sul romanzo

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il realismo magico di Gabriel García Márquez: origine e caratteristiche

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Gabriel Garcia Marquez Storia della letteratura News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002