SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Giovanni Meli. La vita e le opere di Marco Scalabrino

Data alle stampe nel bicentenario della scomparsa di Giovanni Meli, il libro prende in esame una delle voci più autorevoli della poesia siciliana con una ricostruzione di ampio respiro grazie alla sua ricerca che abbraccia studi e testimonianze.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 08-11-2015

20

Giovanni Meli. La vita e le opere

Giovanni Meli. La vita e le opere

  • Autore: Marco Scalabrino
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2015

Ogni testo si costruisce come un mosaico di citazioni e non è che l’assorbimento e la trasformazione di altri testi. Questo pensiero di Julia Kristeva, studiosa dell’intertestualità (1966), credo che si adatti bene all’opera del siciliano di Trapani Marco Scalabrino intitolata “Giovanni Meli. La vita e le opere” (Trapani, Drepanum, 2015), pregevole monografia appassionata e meditata ad un tempo. Data alle stampe nel bicentenario della scomparsa, prende in esame una delle voci più autorevoli della poesia siciliana con una ricostruzione di ampio respiro grazie alla sua ricerca che abbraccia studi e testimonianze, note critiche e stralci desunti dai migliori componimenti del Meli (Palermo, 6 marzo 1740 – ivi, 20 dicembre 1815).

Il libro si articola in due parti, ciascuna delle quali è suddivisa in più sezioni. La prima inquadra la personalità del poeta, seguendolo lungo il tracciato degli episodi più significativi della vita unitamente all’esame dettagliato delle opere; la seconda comprende, fra l’altro, un’aggiornata bibliografia unitamente a una “Piccola antologia”, così definita dall’autore. L’intento documentario è chiaro: il contributo – si legge - è quello di offrire all’attenzione dei lettori un ampio panorama di giudizi, di scritture e di documenti che, interagendo fra di loro, forniscano un quadro, quanto più completo è possibile, sulle dinamiche dei componimenti meliani. La fonte privilegiata, almeno all’inizio dell’“excursus”, è quella di Alessio Di Giovanni che già aveva avuto l’accortezza di collocare il personaggio nella società siciliana del tempo:

“Fra le persone, i luoghi, gli avvenimenti in mezzo ai quali il poeta visse e da cui fu ispirato”.

Del resto, egli, che aveva assimilato l’“Orlando Furioso” dell’Ariosto, trasse ispirazione dalla quotidianità dei quartieri palermitani arieggiati da una sinfonia di colori, di odori e di suoni. E’ la spontaneità del verso, in contrasto con il tono aristocratico della poesia accademica che si impone, scrive Salvatore Camilleri, sin dalle sue prime produzioni. La venatura è maliziosa, sorridente, giovanile in un vocabolario fresco e immediato.

Attraverso la voce di autorevoli studiosi, apprendiamo i motivi che lo indussero a non scrivere più versi italiani e a privilegiare il dialetto siciliano con la conseguente liberazione dal giogo dell’Arcadia (pp.23-25), senza che per questo egli avesse rinunciato agli affreschi melodiosi della natura (pp. 40-50), entro un’atmosfera di "naturalismo zoliano" (pp.90-94):

“Il Meli, afferma Giuseppe Checchia, si propose di sollevare a dignità letteraria l’intima bellezza e vetustà del dialetto nativo”.

Pregevole, dunque, l’ordito narrativo di Scalabrino: egli non offre dati in modo freddo ed erudito, ma narra e sa narrare l’esito dei suoi puntuali studi, coinvolgendo con una modalità del tutto comunicativa. In particolare, impreziosiscono il libro le pagine antologiche (pp. 167-203): sicché, data la difficile reperibilità delle opere meliane, è possibile avere un’esperienza diretta sul modo linguistico in cui vengono trattati gli argomenti privilegiati. Il discorso a questo punto si fa davvero complesso: da una parte le prime composizioni del Meli sono espresse in dialetto popolare; dall’altra, egli, poi, si propone di valorizzare il siciliano toscaneggiante, distanziandosi dal siciliano del popolo. Il discorso resta aperto e indubbiamente suscettibile di ulteriori approfondimenti (p. 129). Ad ogni modo, lo studio di Scalabrino, riproponendo all’attenzione gli scritti di questo illustre personaggio, offre, in conclusione, un’articolata documentazione su cui riflettere, perché si possano inquadrare e approfondire le coordinate della poesia dialettale siciliana.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Giovanni Meli. La vita e le opere

  • Altri libri di Marco Scalabrino
Na farfalla mi vasau lu nasu
Alessio Di Giovanni. La racìna di Sant'Antoni
Giovanni Formisano. Poeta e commediografo
Vito Mercadante

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fame d'aria
Il senso delle cose
Pioggia sottile
Cieli in fiamme
Una stella senza luce
Lunedì mi innamoro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002