SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Vito Mercadante di Marco Scalabrino, Rosa Faragi e Salvatore Vaiana

Edizione a cura del Comune di Prizzi (PA), 2009 - Da una lunga frequentazione delle migliori e autorevoli voci della poetica siciliana, emerge uno studio accurato sulla figura e sull’opera di Vito Mercadante.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 06-12-2016

20

Vito Mercadante

Vito Mercadante

  • Autore: Marco Scalabrino
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2009

Il fil rouge dei testi in versi di Marco Scalabrino è l’uomo nel bene e nel male, nella storia e nella cronaca. Il suo linguaggio pulsa di locuzioni autenticamente siciliane e perfeziona l’emancipazione lirico-formale. Indubbiamente la coscienza poetica, oltre che dall’ispirazione, gli proviene da una lunga frequentazione con le migliori e autorevoli voci della poetica siciliana, da lui già evidenziate nei due volumi “Parleremo dell’arte che è più buona degli uomini” (CFR Editore, Rende (CS), 2013). Specificamente vi si trova uno studio accurato sulla figura e sull’opera di Vito Mercadante che egli ha ora estrapolato per il volume intitolato “Vito Mercadante. Dimensione storica e valore poetico” (Edizione a cura del Comune di Prizzi, 2009), che racchiude anche interventi di Salvatore Vaiana e di Rosa Faragi.

Prizzi (PA) è il luogo di nascita di questo particolare personaggio (13 luglio 1873); subito il nome della cittadina, dal suggestivo impianto medioevale, richiama la “locandaccia”, di cui si legge ne “Il Gattopardo”, dove si dormiva

“distesi in tre su ciascun letto, insidiati da faune repellenti”.

A Prizzi egli ultimò le scuole elementari e qui si formarono le prime immagini sulla misura degli affetti più autentici. Marco Scalabrino annota:

“Quanto a Prizzi, dove Vito Mercadante lasciò matri e parenti quando partì … a la strania alla ricerca di la me via, è immersa nel silenziu … cu li canala carrichi di jelu”.

Siamo infatti sulle alture dei monti Sicani da cui si affaccia la valle del Sòsio:

“È la notti di Natali / tutta nivi è la muntagna”

e Mercadante mentalmente non si allontanò mai dal suo paesaggio (“Biancu prisepiu chi dormi”), dal suo popolo, dai suoi contadini anarchici e colpevoli d’aver partecipato ai moti del luglio del 1883. Frequentò a Palermo le scuola secondarie fino a qualche anno di Ingegneria. Impiegatosi presso le Ferrovie dello Stato, si dedicò agli studi amati e alla scrittura, coinvolgendosi nel sindacalismo rivoluzionario di matrice soreliana. Tenuto sotto controllo dalla polizia e osteggiato dal regime fascista, morì a Palermo il 28 novembre del 1936. Marco Scalabrino è puntuale ce lo mostra con il supporto di critici autorevoli e soffermandosi sul lavoro più prestigioso “Focu di Muncibeddu”, disponendo della copia del 1991, curata da Sigma Edizioni Palermo e voluta dal Comune di Prizzi. A proposito di “Muncibeddu”, gli scritti in lingua araba si riferiscono a “Ǧabal al-burkān” o “Ǧabal Aṭma Ṣiqilliya” – montagna, o vulcano, somma della Sicilia - o “Ǧabal al-Nār” ("montagna di fuoco"); nome più tardi mutato in “Mons Gibel”: “Monte Gibel” per indicarne la maestosità; da qui “Mongibello”: Etna nell’uso odierno.

La scelta del dialetto non è solo filologica e linguistica, ma lessicale e antropologica; nell’opera, di ottimo livello artistico, si intrecciano i motivi dell’amore e della morte, l’anima e i sentimenti della cultura popolare. È in tale cornice che Marco Scalabrino inserisce il suo discorso sulle strutture linguistiche, sulle scelte e sugli esiti poetici, soddisfacendo le esigenze del linguista: infatti, egli pone in evidenza la forza dell’endecasillabo, nonché la bellezza e una dovizia di un lessico assolutamente straordinarie, aprendo le porte a nuovi orizzonti di lettura . Insieme ad altri scritti (“Lu Sissanta”, “L’omu e la terra”, nonché il testo teatrale “Matru Mircuriu”), va ricordato il volumetto in versi “Spera di suli”, dedicato a “Nuzza”, la fidanzata profondamente amata e, giovanissima, morta di tubercolosi, per cui Vito Mercadante vestì di nero tutta la vita. Di bella lettura, dunque, questo volumetto di Scalabrino dove si respira la più raffinata tradizione letteraria del Novecento che vive pienamente il dramma della storia.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Vito Mercadante

  • Altri libri di Marco Scalabrino
Alessio Di Giovanni. La racìna di Sant'Antoni
Na farfalla mi vasau lu nasu
Giovanni Formisano. Poeta e commediografo
Maria Favuzza

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Bestie
L'inchino del gigante. Cinque brevi libri di viaggi e metamorfosi
Sacro minore
Le sorelle del mare del Nord

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002