SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Na farfalla mi vasau lu nasu di Marco Scalabrino

CFR, 2014 - Una ricca messe di traduzioni nel dialetto siciliano in questo singolare percorso di un saggista e poeta non separato dalla buona globalizzazione e radicato, perciò, nella sua etnia vissuta nell’ottica dell’interculturalità.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 14-10-2014

22

Na farfalla mi vasau lu nasu

Na farfalla mi vasau lu nasu

  • Autore: Marco Scalabrino
  • Categoria: Poesia
  • Anno di pubblicazione: 2014

Abbastanza eloquente l’epigrafe che Marco Scalabrino riporta nel libro Na farfalla mi vasau lu nasu (Universal Book Srl, Rende (CS) per conto di CFR Edizioni, 2014). Suggestiona e conduce nell’anima di questa sua recente fatica letteraria (ottobre 2014).
Vi leggiamo un profondo pensiero di Salvatore Camilleri che stimola a una riflessione sul percorso che il poeta compie; un cammino che, se vissuto nella solitudine della propria officina interiore, idealmente abbraccia coloro che hanno nutrito la formazione intellettuale di ciascuno e ai quali bisogna essere riconoscenti per la guida esperta, insostituibile e indelebile. Le parole di Camilleri sono incisivamente illuminanti. Egli scrive:

… mai poeta ha percorso la sua strada senza avere a fianco altri compagni di viaggio, altri poeti, senza ricevere e senza dare a quelli che vengono dopo.

Ecco, dunque, il senso del libro: una ricca messe di traduzioni nel dialetto siciliano. Così Piero Carbone nella illuminante prefazione: “Senza voler disattendere il compito originario, per far rivivere, come s’aspetta Steiner dal traduttore, “l’atto creativo che aveva informato la struttura dall’originale”, Marco Scalabrino cosa fa? Smonta l’originale, lo dimentica e nel ricordo dell’esperienza vissuta lo riscrive nel e con un dialetto: il suo. Basterebbe pensare alle sue prove su Catullo, Peter Thabit Jones, A. Freitas, Nat Scammacca, tanto per citare alcuni nomi. Sono autori certamente amati e già incontrati nei suoi studi. E sicuramente la molla adesso è stata quella di piegare duttilmente il “siciliano” come a voler dimostrare che la sua ricchezza fonetica e semantica è tale da frantumare la barriera d’una lingua straniera.

Un lavoro complesso e articolato il suo, umile e umano, che lo mostra autentico lettore dei testi interrogati per cercare di recuperare in primo luogo la musica originale, nonché ricercatore raffinato di tutti quei termini del suo dialetto atti a salvaguardare immagini e significati delle originarie composizioni poetiche. In quest’ottica, vorrei precisare che il traduttore è come un orologiaio che smonta e rimonta i pezzi del complesso meccanismo. Guai se gli tremano le mani! Non potrebbe eseguire con perizia il lavoro che intende portare a termine. Freddezza e passione, dunque, ci vogliono entrambe. A dirla con Gesualdo Bufalino “il traduttore deve essere insieme un mistico e un ingegnere. Quindi, il tradurre è più di un esercizio: è un gesto di ascesi e di amore”. Il traduttore intreccia con l’autore intese e complicità come in un rapporto d’amore. Per tutto questo, si incontra in questo volumetto una mente coltissima, una sottigliezza preziosa di sguardo affascinato da due orizzonti: i poeti classici e moderni privilegiati e la Sicilia con la sua linguistica millenaria, che Scalabrino continua a indagare con una curiosità mai delusa.

Non manca nulla in questo singolare percorso di un saggista e poeta non separato dalla buona globalizzazione e radicato, perciò, nella sua etnia vissuta nell’ottica dell’interculturalità. Sicché, scrivere diventa il mezzo per incontrarsi con gli altri, di riunire nel linguaggio natio tutti i propri simili in una cornice di luce irradiante. Si ha l’impressione, insomma, che Scalabrino possa far propri versi del villaggio globale così come si parla nella lingua materna: e siamo di fronte a un’operazione difficile e ardua. Ben riuscita. E segreta, soprattutto.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Na farfalla mi vasau lu nasu

  • Altri libri di Marco Scalabrino
Maria Favuzza
Giovanni Meli. La vita e le opere
Alessio Di Giovanni. La racìna di Sant'Antoni
Vito Mercadante

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Mr Dickens
Le sorelle in aria
Voltare pagina
Una stella senza luce
La vita intima
La scrittrice obesa

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002