SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Scarpe italiane di Henning Mankell

Marsilio, 2011 - Un avvenimento che ha sconvolto la sua vita, porta l’anziano Fredrik Welin, ex chirurgo, a rifugiarsi in solitudine fra i ghiacci di un’isola della Svezia. L’arrivo di Harriet, donna da lui amata in gioventù e ora molto malata, cambierà le sue prospettive sulla vita.

Cristina Biolcati
Cristina Biolcati Pubblicato il 15-05-2014

14

Scarpe italiane

Scarpe italiane

  • Autore: Henning Mankell
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Marsilio
  • Anno di pubblicazione: 2011

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Il tema della solitudine catalizza sempre l’interesse letterario poiché è portatore di grandi riflessioni ed importanti scoperte. C’è un romanzo, “Scarpe italiane”, pubblicato da Marsilio Editore nel 2011, il cui autore è Henning Mankell, uno dei maestri del giallo scandinavo, che descrive a meraviglia questo stato di totale “rifiuto della vita” da parte del protagonista, in una Svezia i cui ghiacci riflettono proprio la sua condizione di essere solo. Qui però l’autore si è cimentato con un genere diverso, confrontandosi con il tema della malattia e della morte. Due persone anziane, ritrovandosi, non possono amarsi come farebbero i giovani, e inevitabile diventa fare un bilancio della vita.

È la storia del sessantaseienne Fredrik Welin, un ex chirurgo, che tredici anni prima si è ritirato in un’isola al largo di Stoccolma, e vive completamente circondato dal ghiaccio del rigido inverno svedese. Con lui, solo un cane, un gatto e un formicaio. La monotonia delle sue giornate è spezzata dall’arrivo del postino e dal fatto che, per sentirsi vivo, egli faccia ogni giorno un buco nel ghiaccio e si immerga nudo nell’acqua gelida per alcuni minuti.

“Sempre, quando fa freddo, mi sento più solo. Il freddo fuori dalla finestra mi ricorda il freddo del mio stesso corpo. Sono attaccato da due direzioni. Ma resisto, contro il gelo e contro la solitudine. È per questo che ogni mattina faccio un buco nel ghiaccio. Se là fuori, nella baia gelata, ci fosse qualcuno a osservarmi con un binocolo, potrebbe credere che sono pazzo e che sto preparando la mia morte. Un uomo nudo, nel freddo gelido, con un’accetta in mano, che sta facendo un buco nel ghiaccio?”

Qualche annotazione in un diario, giusto per tenere allenata la mente, e null’altro. Il fatto è che Fredrik Welin sta espiando una grave colpa, un episodio avvenuto nella sua vita che lo ha sconvolto e che lo ha spinto a ritirarsi in solitudine, interrompendo ogni rapporto col mondo.
Un giorno giunge sulla sua isola l’anziana Harriet, gravemente malata, che egli aveva amato in gioventù e abbandonato senza troppe spiegazioni. Dopo quasi quarant’anni, la donna vuole che Fredrik mantenga una promessa che le aveva fatto, portarla a vedere un lago di cui le aveva parlato, dove a sua volta suo padre aveva portato lui da bambino. Inizia quindi un viaggio, che però fra due persone anziane, di cui una molto malata, è anche preparatorio per ciò che verrà in seguito.

In questo libro il protagonista di Mankell non è alla ricerca di un assassino ma semplicemente della verità, di se stesso, di ciò che è accaduto. E dopo varie rivelazioni e allusioni all’importanza delle calzature come metafora amorosa, si scopre tutta l’essenza di questa storia, che altro non è se non un romanzo che celebra la nostalgia dell’amore e la malinconia della vita che sta per finire.

Scarpe italiane (Tascabili Maxi. Narrativa)

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Scarpe italiane

  • Altri libri di Henning Mankell
Il ragazzo che dormiva con la neve nel letto
I cani di Riga
Il cinese
Le ragazze invisibili

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Il mostro ama il suo labirinto
Il porto segreto. Un'indagine di Valentina Redondo
Sorelle. Una storia di Sara
La correttrice. L'editor segreta di Alessandro Manzoni
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002