SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Gerusalemme. La storia dell’altro di Paola Caridi

Feltrinelli Kids editore, 2019 - Due ragazze, una palestinese e una ebrea, si incontrano e percorrono le vie di Gerusalemme, in un confronto per conoscere l’una la storia dell’altra. Un racconto tutto da leggere, rivolto ai lettori più giovani.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 01-09-2021
Gerusalemme. La storia dell'altro

Gerusalemme. La storia dell’altro

  • Autore: Paola Caridi
  • Genere: Libri per bambini
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2019

Uno dei nodi irrisolti e cruciali di Gerusalemme è il possesso del suo territorio, di una città e delle singole case. Pensare alla propria casa nella città significa pensare al rapporto con l’altro che vive nello stesso luogo. Gerusalemme è una città che viene raccontata in maniera diversa a seconda le persone che vogliono raccontare la propria esperienza. E occorre ascoltare l’altro che vive nella stessa città per comprenderla appieno.

Gerusalemme. La storia dell’altro (Feltrinelli kids, 2019) di Paola Caridi, giornalista e storica, trasferitasi nel Medio Oriente nel 2001, prima al Cairo e poi a Gerusalemme, già fondatrice e corrispondente di Lettera 22, ha tre protagonisti: Sarah, una ragazza israeliana di circa venti anni, Samira, palestinese della stessa età, e sullo sfondo la città di Gerusalemme, un vero e proprio altro personaggio/coprotagonista. Sarah e Samira hanno un loro racconto che non hanno ascoltato e in questo libro le due ragazze si ascoltano l’un l’altra per la prima volta e si confrontano. Iniziano ad avere esperienze comuni, come mangiare le bacche di gelso della vecchia casa, dove ora vivono i genitori di una delle due, ma che un tempo apparteneva alla famiglia dell’altra.
Di quella casa, Samira ha l’antico documento di proprietà, ma non è sufficiente ad averla, in quanto la casa come tutta la città non appartiene a nessuna delle due famiglie, ma è della comunità, di coloro che la abitano.

Sarah e Samira percorrono la città insieme, specie quella della parte vecchia dove si vive la storia antica delle due comunità: quella palestinese che dopo il giugno del 1967 viene considerata popolazione “residente” senza cittadinanza, quando irruppero gli Israeliani con la guerra dei sei giorni, ma ancor prima quando vi era stata la cacciata della comunità ebraica. Israele prese il controllo dell’intera città di Gerusalemme e la proclamò "capitale unica e indivisibile" dello Stato contro le risoluzioni delle Nazioni Unite.

Reciproche quindi le responsabilità, ed è necessario che per conoscere la storia di Gerusalemme si faccia da parte delle due ragazze quella strada insieme. Ad accompagnarle vi è un frate francescano che fa parte di un’altra comunità presente in quel luogo, una comunità fatta da persone diverse che vengono da varie parti del mondo e che hanno scelto di vivere in quella città. E questo perché Gerusalemme è l’archetipo della città mondo, è la rappresentazione della città celeste in terra ma è anche una città terribilmente prosaica.

Delle due protagoniste, Sarah frequenta l’Università in Psicologia mentre Samira lavora come parrucchiera. Entrambe quindi vivono una città reale, fatta di vestiti, veli, cose da acquistare, shampoo e aule universitarie.

Significativo il sottotitolo, come detto, La storia dell’altro, per indicare come sia possibile discutere e litigare ma occorre prima di tutto confrontarsi per conoscere le ragioni dell’altro, descrivendo avvenimenti della vita e la storia delle due comunità.
Le illustrazioni interne e di copertina di Marcella Onzo sono particolarmente curate e accattivanti; si descrive una città estremamente contemporanea, rappresentata nella sua quotidianità superando vecchi stereotipi di visitatori, turisti, pellegrini che immaginano una città diversa, la città santa delle tre grandi religioni monoteiste, una città antica, dove però pare non esserci bambini o un mercato.

Gerusalemme. La storia dell’altro è un libro di vero interesse, diretto ai lettori più giovani che consente di conoscere al meglio la storia di Gerusalemme attraverso le vicende delle due protagoniste.
Chiari e semplici gli approfondimenti e le schede sinottiche di carattere storico, a partire da quelle dedicate all’Impero Ottomano fino al 1967, passando per la nascita dello Stato di Israele nel 1948 con la Dichiarazione di Indipendenza, eventi inframezzati da guerre e insurrezioni.

Gerusalemme. La storia dell'altro

Amazon.it: 12,35 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Gerusalemme. La storia dell’altro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta
L'inventario delle nuvole
Nient'altro che polvere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002