SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più di Michela Murgia

Einaudi, 2021 - Perché le donne sono le peggiori nemiche delle altre donne? Perché, anche in contesti formali, le donne sono appellate con il nome di battesimo o la loro professionalità è subordinata alla maternità?

Nadia Iezzi Pubblicato il 19-03-2021
Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più

Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più

  • Autore: Michela Murgia
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2021

Arguto per le riflessioni linguistiche e per gli esempi proposti e gradevolissimo da leggere è il nuovissimo lavoro editoriale di Michela Murgia: Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più (Einaudi, 2021). L’autrice è una scrittrice nota, e, solo a titolo esemplificativo, si può citare almeno uno dei suoi romanzi: Il mondo deve sapere (Einaudi, 2017) che ha ispirato il film Tutta la vita davanti di Virzì.
La scrittura del saggio Stai zitta trae spunto da un avvenimento che sarebbe stato amabilmente glissato in contesti sociali mediatici: il professor Morelli, psichiatra ospite di un programma condotto da Michela Murgia, non sopporta di essere interrotto dalla conduttrice e la zittisce ripetutamente perché non vuole essere interrotto. Murgia riflette su questo fatto e comincia a scavare sulle implicazioni sociali recondite che tali affermazioni assumono, in un momento di pura libertà istintiva, anche in maschi colti, professionisti. Esiste un sessismo talvolta del tutto inconscio:

“Un armamentario di frasi che, pur se non arrivano a imporre direttamente il silenzio, comunque lo sottintendono. Eccone un campionario minimo. Non fare la maestrina… Fai tu la moderatrice… Vuoi sempre avere ragione…”

Una delle “accuse” che solitamente l’universo maschile lamenta è che le donne sono “ormai dappertutto”. Sicuramente un atteggiamento sessista mascherato è quello di contesti formali in cui le donne vengono appellate con il loro nome di battesimo, perché

“chiamate col nome di battesimo, queste donne di potere, con titoli di laurea, spesso poliglotte, che hanno guidato ministeri, amministrato regioni o città di milioni di abitanti o retto vent’anni di militanza partitica diventano tutte nostre cuginette, amiche delle nostre figlie […]. Perché è questo che fa l’uso del nome proprio delle donne in contesti non confidenziali: riduce la distanza simbolica, esprime paternalismo, agevola l’uso del tu familiare e diminuisce l’autorevolezza della funzione ricoperta.”

Altro esempio avvilente e mortificante è la subordinazione della professionalità alla maternità. Murgia sottolinea “l’ossessione della mammizzazione delle donne” sui media; infatti “AstroSamantha” per l’astronauta S. Cristoforetti; “mamma Erasmus” per Sofia Corradi, ideatrice del citato scambio culturale per studenti universitari; e ancora “madre del vaccino” per la scienziata Katalin Kariko. Non accade altrettanto per gli uomini; infatti non ci sono esempi nei media dell’associazione della paternità alla professione per i maschi; e l’uomo viene rappresentato per le sue qualità professionali e non in relazione al suo privato.

“Perché le donne sono le peggiori nemiche delle altre donne”? Esiste una spiegazione all’ostilità velata quando non addirittura agìta delle donne sulle altre donne? Le motivazioni di questo atteggiamento crudele delle donne nei confronti di altre donne sono da ricercare in una società patriarcale? Una società patriarcale che “vuole dominare il sesso femminile senza ricorrere continuamente alla forza ha bisogno di convincere delle sue ragioni almeno due terzi delle donne e lo fa offrendo a ognuna il vantaggio che all’altra è negato”?
L’autrice, per spiegare questo comportamento che tra i maschi è inesistente, fa riferimento al romanzo di Margaret Hatwood Il racconto dell’ancella. Nel romanzo di Hatwood le donne sono organizzate dal potere maschile in tre classi gerarchiche: le mogli, le zie, le ancelle. Le mogli

“non figliano, ma diventano madri dei figli partoriti dalle donne ancelle […]. Le zie […] sono vestali carceriere preposte a controllare che le ancelle adempiano il loro ruolo”

Ahimè, è dannatamente vero che a tutti i livelli il maschio controlla la femmina con la “donna ancella”, la “donna eletta” che si sente superiore alle altre e crede di rivestire un ruolo speciale, si illude di essere indispensabile e superiore alle altre femmine, perché il capo l’ha scelta e la mostra come un trofeo. Ella ignora che il suo ruolo è quanto mai precario e richiede una dedizione assoluta e incondizionata! Un ruolo, quello della donna eletta, faticosamente raggiunto eppure estremamente precario!
Il saggio in copertina e all’inizio dei singoli paragrafi contiene immagini di Anarkikka simboliche e nello stesso tempo “leggère”.

Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più

Amazon.it: 12,35 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Per chi desidera avere consapevolezza di sottintesi linguistici sessisti ed evitarli accuratamente per vivere liberi!

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più

  • Altri libri di Michela Murgia
  • News su Michela Murgia
Ave Mary
Accabadora
Morgana
Futuro interiore
“Donne, diritti e libertà”: Azar Nafisi in dialogo con Michela Murgia a Più libri Più liberi 2022

“Donne, diritti e libertà”: Azar Nafisi in dialogo con Michela Murgia a Più libri Più liberi 2022

5 libri sul lavoro da leggere per il 1° maggio

5 libri sul lavoro da leggere per il 1° maggio

“Siamo ancora vivi”: Roberto Saviano dialoga con Michela Murgia a Più libri Più liberi

“Siamo ancora vivi”: Roberto Saviano dialoga con Michela Murgia a Più libri Più liberi

8 marzo: la voce delle donne di cultura si fa sentire, non solo oggi

8 marzo: la voce delle donne di cultura si fa sentire, non solo oggi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
I miracoli della vita
Eros e Priapo
Il trattamento del silenzio
Cosa è mai una firmetta
Per Olivia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002