SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Fuoco e tempesta. La baronessa del ghiaccio di Nicole C. Vosseler

Super Beat, 2022 - Torna per appassionare i cuori delle lettrici più romantiche la saga della baronessa del ghiaccio, ambientata nel “profondo nord”. Nuove sfide da affrontare e da vincere attendono Katja, sfide da vincere senza temere le avversità del futuro.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 24-02-2022
Fuoco e tempesta. La baronessa del ghiaccio

Fuoco e tempesta. La baronessa del ghiaccio

  • Autore: Nicole C. Vosseler
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: BEAT
  • Anno di pubblicazione: 2022

Fuoco e tempesta. La baronessa del ghiaccio (Super Beat 2022, titolo originale Die Eisbaronin. Durch Sturm und Feuer, traduzione di Roberta Scarabelli) è il secondo volume dopo La baronessa del ghiaccio. Fino in capo al mondo (SuperBeat 2020) di un’appassionante saga familiare nata dalla fantasia di Nicole C. Vosseler. La scrittrice tedesca, nata e cresciuta ai margini della Foresta Nera, attualmente risiede a Costanza e ha studiato letteratura inglese, americana e tedesca, prima di dedicarsi alla narrativa. I suoi libri sono tradotti in molte lingue.

“Stare sul ponte con la faccia rivolta al vento non aveva perso nulla del suo fascino per Katja”.

La vastità del mare aveva sempre affascinato Katja: l’acqua pareva non conoscere alcun limite, alcuna sponda, eppure portava a rive lontane, sotto un altro cielo. Se fosse nata maschio, sarebbe andata per mare come suo fratello Grisa. Il fatto che anche lei, una donna, avesse viaggiato sugli oceani per migliaia di miglia dimostrava che un modo si trovava sempre, se solo si aveva abbastanza forza di volontà. E Katja, “la vergine del ghiaccio”, come veniva soprannominata nel porto di Tromsø, forza di volontà ne possedeva a sufficienza.

Ed era proprio a Tromsø, avamposto della Norvegia settentrionale, che ora stava facendo ritorno, dopo un’assenza durata sette anni. Molto più sicura e determinata di quando era arrivata lì per mano a suo fratello, una bambina con i capelli corti, scalza e vestita da maschio, sporca e affamata, ignara che lì, per la prima volta, avrebbe trovato una casa degna di quel nome grazie alla generosità e alla pazienza di Silja. Adesso la ragazza con gli occhi simili al cielo invernale e all’aurora polare, che rimaneva insensibile a ogni occhiolino malizioso, a ogni presa in giro, perché in testa aveva solo il ghiaccio e la neve, era diventata una splendida donna di ventidue anni e da tempo aveva smesso il costume norvegese da fanciulla, e non era neanche più vergine.

Katja portava sul cuore le prime cicatrici di un amore infelice, di una fiducia infranta, e una macchiolina scura a indicare che lei stessa era stata infedele, sotto il cielo stellato di una notte tropicale. Lungo la strada che la conduceva alla pensione di Silja, aveva notato un bambino che aveva la stessa espressione di suo fratello Grisa. In un attimo aveva compreso tutto: Silja aveva avuto un figlio da Grisa e finora nessuno di loro aveva saputo nulla.

Ecco com’era andata. Mentre Katja si ambientava ad Amburgo, riempiendosi di piaghe le dita a furia di cucire per realizzare il suo sogno di commerciare nel ghiaccio con Grisa e i fratelli Petersen, il figlio di suo fratello cresceva dentro Silja. Nel periodo in cui Katja raccoglieva i cocci di un primo timido amore, perché Christian Petersen aveva sposato un’altra, Magnus era venuto al mondo lì a Tromsø, nutrito e curato da sua madre, vedova ormai da tanto tempo. Silja era una donna orgogliosa, non aveva avuto timore delle chiacchiere e dei pettegolezzi che erano girati attorno alla sua persona, l’ultima cosa al mondo che Silja desiderava era infilarsi di nuovo sotto il manto protettivo di un uomo, dopo aver camminato sulle proprie gambe per tanti anni. Con il tempo, anche le lingue più velenose di Tromsø si erano calmate.

“Alcune donne non scelgono mai la strada più facile”.

Torna per appassionare i cuori delle lettrici più romantiche la saga della baronessa del ghiaccio, ambientata nel “profondo nord”. Katja, nata nella fredda e gelida Russia, che aveva viaggiato molto e conosciuto il mondo, era tornata ormai donna al tetto sotto il quale era cresciuta da ragazzina, con una pena nell’animo. Ciò che avrebbe potuto essere con Christian si era spento in un dolore sordo, un livido profondo che faceva male. Nuove sfide da affrontare e da vincere la attendevano, sfide da vincere senza temere le avversità del futuro.

“Alcune verità richiedevano la protezione della notte, l’intimità del focolare. Altre avevano bisogno di più tempo, come un ghiacciaio che si ritiri lentamente, liberando ciò che teneva racchiuso al suo interno”.

Fuoco e tempesta (La baronessa del ghiaccio Vol. 2)

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Fuoco e tempesta. La baronessa del ghiaccio

  • Altri libri di Nicole C. Vosseler
La luna color zafferano
Il cielo sopra Darjeeling
La baronessa del ghiaccio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
L'uomo che portava a spasso i libri
Qualche mese della mia vita
Le sette lune di Maali Almeida
Baltico
La solitudine del mare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002