SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Francesco e il sultano di Ernesto Ferrero

Einaudi, 2019 - L’autore propone la vera storia di San Francesco spurgandola degli abbellimenti e delle stilizzazioni iconografiche, di cui la sua immagine è stata caricata nel bene e nel male, nel tentativo di ricostruire il francescanesimo del Santo.

Roba Pubblicato il 19-07-2020
Francesco e il sultano

Francesco e il sultano

  • Autore: Ernesto Ferrero
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2019

Nel giugno 1219 Francesco d’Assisi partì alla volta della Terra Santa con frate Illuminato per raggiungere Damietta, in Egitto, assediata dai crociati, dove incontrare il Sultano e tentarne la conversione. Di quell’episodio si racconta che San Francesco, per mettere alla prova la reciproca fede, abbia sfidato gli ulema mussulmani a entrare con lui nel fuoco; una scena affrescata da Giotto nella Basilica superiore di Assisi, voluta per commemorare il Santo e raffigurarne le gesta.
Francesco d’Assisi aveva trentasette anni quando si imbarcò ad Ancona per un viaggio di un anno che lo mise a confronto, come già nella sua vita di giovane cavaliere prima della conversione, con le atrocità della guerra, sia da una parte che dall’altra degli eserciti contrapposti e delle ragioni sante e pagane, ideali e mercenarie, condivise sia dall’esercito cristiano che da quello mussulmano.

Al cospetto del sultano trovò però anche una spiritualità elevata, che Ernesto Ferrero in Francesco e il sultano (Einaudi, 2019) presenta come il germe che ha fatto nascere, negli ultimi giorni di vita del Santo, il Cantico delle creature; testamento spirituale sfuggito alle revisioni ecclesiali e storiche subite dalla Regola dell’Ordine, come anche dalle biografie postume. Il Cantico accompagna poi con allegria Francesco nel suo transito nella notte tra il 3 e il 4 ottobre 1226.

Ferrero ci mostra un Sultano illuminato:

"Guardò con benevolenza i sufi dei Franjis: - Ha detto il Profeta: “Crediamo a ciò che è stato rivelato a noi, crediamo a ciò che è stato rivelato a voi, il nostro Dio e il vostro sono lo stesso Dio ed è a Lui che ci sottomettiamo”. Prego il nostro Comune Iddio che ci illumini".

E consapevole del peso della storia:

"Avete parlato di conversione, ma la casa in cui mi proponente di abitare è bella come quella in cui già abito. I miei uomini non capirebbero e mi ucciderebbero. Troppe cose sono successe e troppo sangue è stato versato."

Un peso con cui ha dovuto fare i conti anche frate Francesco.

Ernesto Ferrero (Torino, 6 maggio 1938) è un critico letterario e traduttore, oltre che pluripremiato saggista e scrittore, autore di romanzi per ragazzi e per adulti a sfondo storico e di fantasia. Con l’opera giottiana, Ferrero inizia e termina il suo racconto che egli inserisce nel contesto storico (si vedano i suoi ricchi riferimenti bibliografici a storici e studiosi del Santo) dell’affermazione delle diverse visioni religiose frammiste a interessi terreni e personali che non risparmiano nemmeno l’ordine dei frati minori.

L’autore propone la vera storia di San Francesco spurgandola degli abbellimenti e delle stilizzazioni iconografiche, di cui la sua immagine è stata caricata nel bene e nel male, nel tentativo di ricostruire il francescanesimo del Santo, votato alla semplicità coerente con la spiritualità originale del Cristianesimo di Cristo. Un atto rivoluzionario che solo "unus novellus pazzus", come Francesco si definiva, poteva osare.

leggi anche

Cantico delle creature di San Francesco: testo e significato

Francesco e il sultano

Amazon.it: 17,57 €

18,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Francesco e il sultano

  • Altri libri di Ernesto Ferrero
Il giovane Napoleone

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
Raybearer
La portalettere
Il settimo mare
Il nido del tempo
Acqueforti spagnole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002