SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Francesco De Gregori. Il sovversivo della forma da Alice a Bufalo Bill di Mario Bonanno

Stampa alternativa, 2019 - Non è una semplice biografia del noto cantautore romano, ma è un’elegante divagazione sulla ricerca della parola nei testi altamente poetici e certamente rivoluzionari di De Gregori.

Milena Privitera
Milena Privitera Pubblicato il 09-10-2019
Francesco De Gregori. Il sovversivo della forma da Alice a Bufalo Bill

Francesco De Gregori. Il sovversivo della forma da Alice a Bufalo Bill

  • Autore: Mario Bonanno
  • Genere: Musica
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2019

Francesco De Gregori. Il sovversivo della forma da Alice a Bufalo Bill di Mario Bonanno (Stampa alternativa, 2019) non è una semplice biografia del noto cantautore romano, ma è un’elegante divagazione sulla ricerca della parola nei testi altamente poetici e certamente rivoluzionari di De Gregori. Come scrive Bonanno, -attento studioso dei cantautori italiani nelle interessanti ri-letture di Giorgio Gaber, Roberto Vecchioni, Pierangelo Bertoli, Claudio Lolli, Francesco Guccini-:

Il microcosmo espressivo di Francesco De Gregori attinge a una galassia di riferimenti tematici, rivisitati attraverso una lingua sorprendentemente omogenea, a dispetto delle allitterazioni, gli azzardi, i cambi di passo, gli improvvisi slittamenti formali che lo affastellano. Sia che assuma l’ermetismo a sua cifra dominante, sia che si muova per coordinate più lineari, Francesco De Gregori chiama mirabilmente a convivere nello stesso testo narrativa e poesia, cronachismo e lirismo.

In De Gregori la canzone non ha una storia, ma sviluppa un pensiero che diventa emozione e che è simbolizzata da un luogo poco precisato come il treno in "Generale", la tende di "La donna cannone", la stanza di "Buonanotte fiorellino" oppure l’incipit del testo parte da se stesso, un se stesso che non si vuole rivelare del tutto così in "Rimmel" usa una prima persona velata che nasconde del tutto dietro una terza persona in "Atlantide". Ma anche quando come in Viva l’Italia la prospettiva temporale e spaziale è delineata, gli accadimenti narrati sono trasferibili in chiave attuali e l’affresco che ne viene fuori ci ricorda il protest-folk, la musica popolare che lo avvicina molto al grande Bob Dylan.
Mario Bonanno in questo suo ultimo saggio da un lato ci fa entrare nell’anima di De Gregori, analizzando e sviscerando i testi delle canzoni più emozionanti e permettendoci così di scoprire dopo tanti anni che i versi dell’ultima strofa di quel capolavoro ascoltato migliaia di volte:
Ora le tue labbra puoi spedirle a un indirizzo nuovo e la mia faccia sovrapporla a quella di chissà chi altro O ancora I tuoi quattro assi, bada bene, di un colore solo, li puoi nascondere o giocare come vuoi o farli rimanere buoni amici come noi a cui tu volevi per forza dare un tuo significato, una tua lettura personale, non vanno interpretati, tradotti, privatizzati, ma sono ricordi dallo spessore universale, parole efficaci che dicono e non dicono e proprio per questo vanno dritte al cuore.
Dall’altro lato Bonanno ci racconta attraverso le interviste con Edoardo De Angelis (caro amico e produttore di De Gregori) e con il cantautore stesso la personalità scanzonata, ma al contempo intimista, mistica, bohème di De Gregori affiancandolo ai più noti poeti ermetici, alla scuola dadaista e di diritto ponendolo al fianco di Fabrizio De André come un cantautore apripista musical-letterario. Un caposcuola sovversivo. Vale la pena infine di riflettere su un altro capolavoro di De Gregori che è "Alice" ed essere pienamente d’accordo con Mario Bonanno che ha di nuovo fatto centro con questo ritratto incantevole di Francesco De Gregori:

Niente di tutto quello che si vede e si sente in Alice si era mai visto e sentito prima.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Francesco De Gregori. Il sovversivo della forma da Alice a Bufalo Bill

  • Altri libri di Mario Bonanno
  • News su Mario Bonanno
Io se fossi Dio
La musica è finita. Quello che resta della canzone d'autore
È sempre musica. Una guida alle canzoni di Angelo Branduardi
Rosso è il colore dell'amore
Mario Bonanno presenta online oggi “Il nemico non è. I cantautori, la guerra e il conflitto sociale”

Mario Bonanno presenta online oggi “Il nemico non è. I cantautori, la guerra e il conflitto sociale”

Un weekend di libri al Salone di Torino... e non solo

Un weekend di libri al Salone di Torino... e non solo

Canzoni letterarie: le conoscete tutte? Ecco le canzoni ispirate ai libri

Canzoni letterarie: le conoscete tutte? Ecco le canzoni ispirate ai libri

Mario Bonanno vince il Premio «Più a Sud di Tunisi» con “La Musica è finita”

Mario Bonanno vince il Premio «Più a Sud di Tunisi» con “La Musica è finita”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Breve storia del segno della croce
Il trattamento del silenzio
Fiesta
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002