SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

È vero che il giorno sapeva di sporco di Mario Bonanno

Stampa Alternativa, 2017 - “Claudio Lolli è un cantautore schivo (...) Intimista seppure osservatore acuto della società. Cantautore da sempre fuori fuoco e fuori dal coro, indifferente agli schemi della produzione discografica”.

Milena Privitera
Milena Privitera Pubblicato il 04-04-2017

5

È vero che il giorno sapeva di sporco

È vero che il giorno sapeva di sporco

  • Autore: Mario Bonanno
  • Genere: Musica
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2017

“Disoccupate le strade dai sogni sono ingombranti, inutili, vivi i topi e i rifiuti siano tratti in arresto decentreremo il formaggio e gli archivi. Disoccupate le strade dai sogni, per contenerli in un modo migliore, possiamo fornirvi fotocopie d’assegno, un portamonete, un falso diploma, una ventiquattrore. Disoccupate le strade dai sogni, ed arruolatevi nella polizia, ci sarà bisogno di partecipare ed è questo il modo al nostro progetto di democrazia”.

Claudio Lolli è un cantautore, poeta, scrittore e professore.

“È una persona gentile che dice cose crudeli. Forse è perché staziona da sempre dalla parte del torto (brechtianamente dalla parte del torto), e dalla parte del torto si vede meglio come stanno le cose. Anche in fatto di ontologia minima e massima. Il gioco sempiterno delle parti in campo con pochi analgesici di scorta. Qualcosa di oltraggioso, in fin dei conti”.

Lolli è considerato uno fra i cantautori più impegnati degli anni Settanta ma è anche un poeta, uno scrittore, ateo e materialista.
Mario Bonanno, che da anni scandaglia il mondo dei cantautori, ha appena scritto un saggio proprio su di lui, “È vero che il giorno sapeva di sporco” (Stampa Alternativa, 2017), regalandoci un ritratto completo, non solo di uno dei più rappresentativi autori della canzone italiana ma anche e soprattutto di oltre trent’anni della storia italiana.

Leggendo l’appassionato saggio di Mario Bonanno si apprende che il microcosmo tematico-formale di Lolli non è specificamente politico - come molti lo definiscono e come lo è quello di un altro grande della canzone italiana, suo amico, Francesco Guccini - ma è anche e soprattutto esistenzialista, impressionista al contempo. Dal suo primo album Aspettando Godot del 1972 al suo più recente da poco pubblicato Il grande freddo (2017), Lolli ha mantenuto sempre un’atmosfera musicale greve e dei contenuti profondi e intimistici che gli hanno assegnato

“la fama di cantautore monocorde, tetro, per non dire depresso, autocompiaciuto dalla propria marginalità”.

Mario Bonanno, invece, con il suo argomentare attento ci fa conoscere un Lolli umano che ha avuto un’evoluzione critica verso sé stesso e verso la società e dei passaggi di consapevolezza, di denuncia e di riscatto. Al centro della produzione musicale e letteraria di Lolli c’è la sua Bologna. La Bologna delle contestazioni studentesche e operaie, dei carri armati di Cossiga, dei morti ammazzati, di radio Alice, del grande Movimento di cui Lolli canta l’ascesi senza abiure o livori nel suo disco Settantasette bolognese. Bologna con

“il suo cielo cupo, chiuso, senza un raggio di luce, un cielo che non si apre”

metafora di un’alba che si aspetta, proprio come Didi e Gogo aspettano Godot, di un intero periodo storico in cui abbiamo sognato, sperato che la responsabilità collettiva demarcasse il confine tra precarietà della vita, del mondo, delle parole e la libertà di pensiero, il senso più profondo di appartenenza alla polis, la grande utopia. I sogni e le speranze sono ritornati nel cassetto e la finta socialdemocrazia si è spalmata, omologandoci, globalizzandoci.

“Claudio Lolli è un cantautore schivo, ma non aristocratico. Un poeta marxista. Un kierkegaardiano senza fede, diviso tra la vita e la morte, come tra il personale e il politico. Un musicista stilisticamente anarchico, intrinseco a una libertà d’espressione senza compromessi. Intimista seppure osservatore acuto della società. Cantautore da sempre fuori fuoco e fuori dal coro, indifferente agli schemi della produzione discografica”.

E noi che lo seguivamo negli anni Ottanta e lo abbiamo dimenticato negli anni Novanta, grazie a Mario Bonanno lo abbiamo ri-incontrato, ed è stata un’emozionante e inaspettata sorpresa.

È vero che il giorno sapeva di sporco

Amazon.it: 42,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: È vero che il giorno sapeva di sporco

  • Altri libri di Mario Bonanno
  • News su Mario Bonanno
È sempre musica. Una guida alle canzoni di Angelo Branduardi
33 giri. Guida ai cantautori italiani. Gli anni Settanta.
Francesco De Gregori. Il sovversivo della forma da Alice a Bufalo Bill
Storie di dischi andati. La canzone d'autore ai tempi del riflusso
Mario Bonanno presenta online oggi “Il nemico non è. I cantautori, la guerra e il conflitto sociale”

Mario Bonanno presenta online oggi “Il nemico non è. I cantautori, la guerra e il conflitto sociale”

Un weekend di libri al Salone di Torino... e non solo

Un weekend di libri al Salone di Torino... e non solo

Canzoni letterarie: le conoscete tutte? Ecco le canzoni ispirate ai libri

Canzoni letterarie: le conoscete tutte? Ecco le canzoni ispirate ai libri

Mario Bonanno vince il Premio «Più a Sud di Tunisi» con “La Musica è finita”

Mario Bonanno vince il Premio «Più a Sud di Tunisi» con “La Musica è finita”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
Il nido del tempo
Raybearer
Il settimo mare
Milano
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002