SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Fiore blu di Martina Sahler

Giunti, 2021 - Il primo capitolo della trilogia “I segreti di Kew Gardens” racconta la storia di Charlotte Windley, aspirante botanica di venticinque anni.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 10-05-2021
Fiore blu

Fiore blu

  • Autore: Martina Sahler
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Giunti
  • Anno di pubblicazione: 2021

Fiore blu di Martina Sahler (Giunti 2021, titolo originale Die englische Gärtnerin. Blaue Astern, traduzione di Lucia Ferrantini), è il primo capitolo della trilogia “I segreti di Kew Gardens”.

“Gli alberi si dispiegavano verso l’alto come la volta di una chiesa. Il sole filtrava tra i rami disegnando il sentiero delimitato da pietre”.

Londra, Inghilterra. Estate 1920. Charlotte Windley, venticinque anni, era appoggiata a una panchina in ferro battuto e alzando gli occhi “oltre le foglie vide il cielo azzurro estivo appena velato” avvertendo un senso di pace. “Dovevo venire prima”, aveva pensato Charlotte sapendo benissimo che effetto avessero su di lei i Kew Gardens, i Giardini Botanici Reali di Kew che ospitavano oltre 300mila specie provenienti da ogni angolo del pianeta. Querce da sughero, betulle, castagni e ontani crescevano rigogliosi vicino a bambù, cedri, azalee, gelsi e liriodendri. Un museo vivente. A volte Charlotte aveva la sensazione di sentirli sussurrare.

“Amava quel parco in tutte le stagioni”.

Il pomeriggio che la aspettava alla Facoltà di Botanica era fondamentale: sarebbe stata capace di conseguire la laurea, Bachelor of Science? Lo sperava con tutta se stessa. Se fosse stata promossa, avrebbe preparato subito la sua domanda per lavorare ai Kew Gardens iniziando magari dai laboratori, le serre e le aiuole. La studentessa si augurava che, una volta convinto chi di dovere delle sue competenze e della sua affidabilità, l’avrebbero mandata in giro per il mondo.
I Kew Gardens erano il centro di una rete internazionale di botanici, il posto in cui convogliavano i risultati delle singole ricerche. Quanto le sarebbe piaciuto esserne parte!

“E se la mia tesi non fosse andata bene?”

Il suo intuito le diceva che non doveva preoccuparsi, conosceva la sua materia, ma i professori erano particolarmente severi, soprattutto con le ragazze. La botanica, se non avesse ottenuto la laurea, avrebbe cercato un lavoro come quello dei giardinieri inginocchiati sull’aiuola di azalee. Una mansione che Miss Windley conosceva bene, avendo lavorato durante la guerra ai Giardini come aiutante temporanea per pagarsi la retta universitaria. Charlotte doveva far leva sulla sua flessibilità e affrontare le sfide che le si presentavano senza perdersi d’animo. Il suo incrollabile ottimismo le aveva già dato delle soddisfazioni: a venticinque anni era una donna indipendente, a un passo dalla laurea e con il cuore pieno di speranze.

Non resta che addentrarsi nelle verdi e coinvolgenti pagine del romanzo per scoprire se la volitiva Charlotte sarà padrona del suo destino, dimostrando il suo valore di scienziata sul campo.

“Come in tutti i miei romanzi storici, anche in questo ho unito i fatti alla finzione e affiancato a personaggi realmente vissuti una squadra di figure inventate. Per la descrizione dei Kew Gardens mi sono orientata sulle guide di viaggio degli Anni Venti del Novecento”.

Rivela l’autrice tedesca alla fine del volume, il cui giardino vicino a Colonia si ispira ai principi dei botanici inglesi.

“Non voleva più leggere libri sulle piante, voleva toccarle, annusarle e studiarle”.

Fiore blu (I segreti di Kew Gardens Vol. 1)

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Fiore blu

  • Altri libri di Martina Sahler
Dalia rossa

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Pioggia sottile
Berthe Morisot. Le luci, gli abissi
Il senso delle cose
Fame d'aria
La gioia avvenire
Cieli in fiamme

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002