SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Filosofia della canzone moderna di Bob Dylan

Feltrinelli, 2022 - "Filosofia della canzone moderna" è il nuovo libro di Bob Dylan, uscito per Feltrinelli lo scorso 8 novembre. Una raccolta di sessantasei riflessioni che il cantautore premio Nobel dedica alle canzoni di altri artisti.

Giovanni Graziano Manca
Giovanni Graziano Manca Pubblicato il 22-11-2022
Filosofia della canzone moderna

Filosofia della canzone moderna

  • Autore: Bob Dylan
  • Genere: Musica
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2022

Abbiamo aspettato, ma obbiettivamente valeva la pena. Uscito in inglese il 1 novembre u.s. con il titolo di The Philosophy Of Modern Song (editore Simon & Schuster UK), il nuovo (e tanto atteso) libro di Bob Dylan, uscito per Feltrinelli l’8 novembre scorso, arriva nelle librerie italiane con il titolo di Filosofia della canzone moderna nella traduzione dell’esperto dylaniano Alessandro Carrera, che per Feltrinelli ha tradotto canzoni e prose complete dell’artista statunitense.

Il libro di Bob Dylan si rivela fin dalle prime pagine opera di grande spessore culturale perché apre una finestra sull’arte e sul mestiere di scrivere canzoni riassumendo per altri versi decenni di musica popolare da un punto di vista privilegiato, quello dell’esperienza personale di Dylan che dura da ben oltre sessant’anni.

Il libro, arricchito da oltre 150 immagini intense, immaginifiche, altamente esplicative di un’epoca, è costituito da una collezione di sessantasei brevi disquisizioni che il cantautore premio Nobel per la Letteratura 2016 dedica a canzoni di altri artisti che in qualche modo lo hanno ispirato (tra essi Stephen Foster, Elvis Costello, Hank Williams, Nina Simone, e così via). È ancora (e come al solito) un Dylan "freewheeling", quello che leggiamo tra le pagine di questo lavoro che esce a distanza di quasi vent’anni dalla precedente fatica letteraria dylaniana (l’autobiografico "Chronicles - Volume 1" viene pubblicato negli Usa nell’ottobre del 2004, come prima parte di una possibile trilogia, dalla casa editrice Simon & Schuster, mentre nel nostro paese il libro, distribuito da Feltrinelli, arriva nelle librerie a inizio 2005).

Tra le pagine di questa "filosofia" troviamo un Dylan ora serio, malinconico, nostalgico, ora ironico e dissacrante, come da sempre ci ha abituato.

Come messo in rilievo da David Browne nell’edizione americana di Rolling Stone, le parole del nostro riflettono frammenti del suo pensiero sulla vita moderna e colgono la magia e il fascino della musica. Il libro, scrive Browne, finisce per essere "un omaggio al tempo in cui il fondamento della musica erano le forme popolari come il folk, il country, il blues, e non i beat, i trucchetti e le tecniche da studio" e "la testimonianza definitiva sul modo in cui le canzoni venivano scritte, suonate, registrate e cantate."

È tuttavia Dylan ci intrattiene amabilmente su Pump it up di Elvis Costello, secondo Bob si tratta di:

Una canzone che parla in neolingua, la canzone che ti metti a cantare quando hai raggiunto il punto di ebollizione. Tesa e inquieta, ma offerta con uno sconto, con molta roba che viene data via gratis.

Don’t Let Me Be Misunderstood di Nina Simone invece

"È una canzone di fili incrociati e false idee".

Black Magic Woman di Santana invece:

La donna che pratica la magia nera è la donna ideale: evoca i demoni, tiene seances, levita, è esperta nell’arte della necromanzia, conduce orge rituali con i morti, sempre fuori dal suo corpo, una creatura con oscuri poteri, e tu ce l’hai tutta per te.

Dylan dice la sua persino su Volare (la celeberrima Nel blu dipinto di blu) del nostro Domenico Modugno:

"Magari questa è stata una delle prime canzoni allucinogene, di almeno dieci anni in anticipo su White Rabbit dei Jefferson Airplane."

E così via, a volte con una scelta di titoli che veramente sorprende! Non aggiungiamo altro se non un accorato suggerimento: leggete questo libro così ricco di emozioni, di idee e di contenuti.

Filosofia della canzone moderna

Amazon.it: 37,05 €

39,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Filosofia della canzone moderna

  • News su Bob Dylan
Premio Nobel, Bob Dylan: “Le canzoni non sono letteratura”. Ecco perché secondo il cantautore

Premio Nobel, Bob Dylan: “Le canzoni non sono letteratura”. Ecco perché secondo il cantautore

Bob Dylan non ritirerà il Premio Nobel per la letteratura. Ripercorriamo alcuni frammenti della sua poetica in musica

Bob Dylan non ritirerà il Premio Nobel per la letteratura. Ripercorriamo alcuni frammenti della sua poetica in musica

A Bob Dylan il Premio Nobel per la Letteratura 2016

A Bob Dylan il Premio Nobel per la Letteratura 2016

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Fiesta
Il sale sulla ferita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002