SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ora e per sempre di Ray Bradbury

Eterei, sospesi in un tempo indefinito, questi due racconti sono come due sogni che l’autore voglia raccontarci, ma sono sogni inquietanti, offuscati da quella eterna paura della morte che poi, in fondo, è più curiosità, o anelito di liberazione, che vera paura.

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 10-02-2014

4

Ora e per sempre

Ora e per sempre

  • Autore: Ray Bradbury
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2012

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

“Ora e per sempre”: che frase banale, scontata, mille volte sentita e risentita. Cosa suggerisce alla vostra fantasia? Quasi certamente uno sdolcinato dialogo fra innamorati in qualche romanzetto rosa, ma siete fuori strada. D’altronde, è il nome stesso di Ray Bradbury che dovrebbe parlarvi di ben altro. Se esce dalla sua penna, una frase come questa acquista subito un altro significato: ora e per sempre, un filo che va al di là, un respiro che attraversa il confine tra la vita e la morte, come un ponte che le unisce senza soluzione di continuità, arrivando quasi a confonderle.

Di vita e di morte si parla in questi due racconti lunghi, di genere puramente fantascientifico. Nati per diventare, rispettivamente, una pièce teatrale (o, in alternativa, un film) da far interpretare a Katharine Hepburn e un radiodramma da far dirigere a Norman Corwin, sono stati invece riuniti in questo libro. Eterei, sospesi in un tempo indefinito, sono come due sogni che l’autore voglia raccontarci, ma sono sogni inquietanti, offuscati da quella eterna paura della morte che poi, in fondo, è più curiosità, o anelito di liberazione, che vera paura. La fine della vita, per Bradbury, è eternità, è legame che non si spezza, anzi, a volte si rinsalda, è l’ignoto e l’infinito, è continuare a camminare.

“Da qualche parte suona un’orchestrina” è il primo racconto, un mondo impalpabile, campato per aria, sottile come un filo di brezza estiva che non turba l’immobilità del paesaggio. James, il protagonista, viaggia su di un treno preso per impulso, che lo scarica al volo in un paese sconosciuto, dentro a una stazione quasi deserta, se non per l’addetto tuttofare che è sia capostazione che bigliettaio, guardiano notturno, tassista e qualsiasi cosa gli serva di essere. E’ lui che conduce James in una strana casa, popolata da personaggi fuori dal tempo, distanti, indolenti, e dove James conosce e si innamora di Nef, la più bella donna che abbia mai visto. Straordinaria la descrizione di un atto sessuale fra i due, trasfigurato in una tempesta di neve che squarcia una calda giornata estiva, un tuffo nel mare in burrasca, denso di passione senza la minima traccia di volgarità, senza che scappi neppure un termine inopportuno. Ma la felicità di James è strana, piena di dubbi: perché le persone che lo circondano sembrano sospese nella loro età? E dove sono i bambini? Incuriosito, si spingerà fino al cimitero, facendo una scoperta sconvolgente. Sarà Nef a raccontargli la loro storia, e quella di quel posto che non si trova su nessuna carta. James dovrà scegliere: tornare alla vita di sempre o passare infiniti giorni come “ibernato”, ma insieme a Nef.

“Leviatano 99” è, invece, una rilettura in chiave spaziale di “Moby Dick”. Leviatano è una cometa, descritta dai protagonisti come un vero mostro fatto di carne e ossa, capace di respirare, aggredire, fagocitare. A causa sua ha perso la vista il capitano della Cetus 7, la nave spaziale sulla quale si imbarcano Ismaele, il terrestre, e Quell, l’alieno. La cecità ha reso folle il capitano, inducendolo a trascinare i suoi uomini all’inseguimento della cometa, con il solo scopo di distruggerla, trascurando ogni altra opportunità di dividere momenti comuni o aiutare altri equipaggi in difficoltà. Una missione suicida, predestinata al fallimento e all’annientamento di chiunque vi prenda parte.

Un libro, uno scrigno per due piccoli gioielli, destinati a chi vuole veramente volare con la fantasia.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ora e per sempre

  • Altri libri di Ray Bradbury
  • News su Ray Bradbury
Lo Zen nell'arte di scrivere
Cronache marziane
L'Albero di Halloween
Lo zen nell'arte della scrittura
Vuoi scrivere un libro? Ecco i consigli per scrittori di Ray Bradbury

Vuoi scrivere un libro? Ecco i consigli per scrittori di Ray Bradbury

Fahrenheit 451: un nuovo film tratto dal romanzo di Bradbury

Fahrenheit 451: un nuovo film tratto dal romanzo di Bradbury

Stranger Things: i migliori libri da regalare ai fan della serie

Stranger Things: i migliori libri da regalare ai fan della serie

Il romanzo distopico: Fahrenheit 451

Il romanzo distopico: Fahrenheit 451

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I demoni di Wakenhyrst
La fame
La città di vapore
Il cesto di ciliegie
Il mio primo giro del mondo in 80 giorni
Il delitto allo stagno dei loti. I casi del giudice Dee

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002