SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Eleonora Duse capocomica di Francesca Simoncini

Le Lettere, 2011 - Quando si nomina Eleonora Duse, non si pensa subito al suo ruolo di capocomica: eppure era proprio questo il suo mestiere, in un’epoca in cui il teatro italiano era ancora basato sulla figura del "grande attore".

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 30-05-2021
Eleonora Duse capocomica

Eleonora Duse capocomica

  • Autore: Francesca Simoncini
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2011

Il nome di Eleonora Duse è talmente noto da essere, molto spesso, percepito con una preoccupante superficialità. È di dominio pubblico che sia stata la più grande attrice italiana, forse la più grande attrice al mondo, mai esistita, ma i suoi rapporti con Gabriele D’Annunzio sono troppo spesso guardati attraverso lenti rosa scuro “da gossip”, tanto da generare, in chi non abbia fatto studi specifici, convinzioni errate (capita, ad esempio, di sentire il suo nome associato a La figlia di Iorio, opera dannunziana che, in realtà, l’attrice non interpretò mai, dovendone anzi lasciare la primissima rappresentazione a Irma Gramatica).

Ancora meno si pensa a lei come a una capocomica, trascurando il fatto che, tra fine Ottocento e inizio Novecento, epoca di attività della Duse, più o meno tutti i grandi attori erano anche capocomici: la regia, in Italia, non esisteva ancora, e il primo attore o la prima attrice, in qualità di capo della compagnia, oltre ad assumere su di sé il rischio d’impresa, curava l’organizzazione dall’A alla Z, coadiuvato da impresari e agenzie nel momento in cui si rendeva necessario assumere nuovi attori. Un lavoro estremamente impegnativo e stancante, adatto però al temperamento della Duse, grande artista, naturalmente accentratrice, capace di “dirigere” i propri attori direttamente in scena, provocando le loro naturali reazioni e sfruttando l’affiatamento e la conoscenza delle loro caratteristiche dati dalla vita comune.

Francesca Simoncini, docente presso l’Università di Firenze e grande studiosa della figura di Eleonora Duse, si focalizza, in questo saggio, proprio sugli aspetti organizzativi del mestiere della grande attrice, e sul suo modo di affrontarli. Figlia d’arte, formata sulle tavole del palcoscenico, Duse, come la maggior parte dei suoi colleghi, non aveva frequentato scuole di recitazione, ma aveva imparato il mestiere sul campo, partendo dalla gavetta ma riuscendo ben presto a mettere in risalto la propria posizione nella compagnia di Cesare Rossi, dove aveva iniziato come seconda donna, ma era stata promossa prima attrice all’uscita di Giacinta Fezzana, che l’aveva caldamente sostenuta. In pochi anni, Eleonora Duse soppiantò letteralmente il Rossi assumendo ella stessa il ruolo di capocomica.

Coadiuvata dal devoto amministratore Ettore Mazzanti, strinse forti legami con la compagnia di Luigi Rasi e di sua moglie Teresa Sormanni, fino a inglobarla letteralmente. La sua attività divenne sempre più frenetica, malgrado la salute cagionevole che la costringeva spesso a riposo. All’epoca, le compagnie erano praticamente costrette al nomadismo, pochissime erano quelle stabili; e le tournée della Duse si svolgevano principalmente all’estero. Con piglio manageriale, controllava e coordinava l’operato dei vari agenti, per niente disposta a dar loro corda ma lamentando, anzi, spesso la loro scarsa conoscenza delle piazze. Decideva i copioni da rappresentare, la disposizione delle parti, spesso anche la messa a riposo di qualche componente. Ma un nuovo pensiero, quello legato alla nascente regia, si stava facendo avanti contestando il ruolo del capocomico. Eleonora Duse non si tirò indietro davanti a quel nuovo modo di concepire il teatro, e scelse un grande poeta per il proprio progetto di rinnovamento: Gabriele D’Annunzio. Non fu, però, un’esperienza positiva, come questo saggio racconta in modo molto dettagliato.

Corredato da un epistolario piuttosto nutrito, condotto principalmente fra l’attrice e il Mazzanti, questo saggio tratteggia una figura di Eleonora Duse manager, senza tuttavia mettere in secondo piano gli aspetti artistici, le scelte interpretative, i rapporti con gli attori, in particolare i suoi due partner di lunga durata, Flavio Andò e poi Carlo Rosaspina, le lodi, le critiche, le incertezze e le crisi. Un quadro completo, frutto di un’accurata ricerca che ancora lascia spazi all’ampliamento, come riportato nell’ipotesi di studio che conclude il terzo capitolo. La ricerca su Eleonora Duse potrebbe ancora darci tanto e rivelare altri aspetti della divina ancora poco conosciuti.

Eleonora Duse capocomica

Amazon.it: 23,75 €

25,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Chi studia Storia del Teatro, ma anche a chi è semplicemente affascinato dalla figura della divina.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Eleonora Duse capocomica

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Il vento conosce il mio nome
Lettera d'amore e d'assenza
Stella di mare
Non sono mai stata capace di fare le capriole all'indietro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002