SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Eccomi di Jonathan Safran Foer

Guanda, 2016 - Tutti finora hanno parlato di questo libro, una delle più importanti novità editoriali di quest’anno, anche se pochi si sono presi la briga di leggere e sviscerare questo voluminoso romanzo-mondo, la maturità di Safran Foer.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 27-10-2016

24

Eccomi

Eccomi

  • Autore: Jonathan Safran Foer
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Guanda
  • Anno di pubblicazione: 2016

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Per definire “Eccomi” di Jonathan Safran Foer è stata usato spesso una composta: L’universo-mondo o il romanzo-mondo. Credo sia perché da storie di vita quotidiane bisogna poi passare alla Storia con la esse maiuscola, perché gli avvenimenti, i dialoghi ci riportano a passaggi storici importanti, nella storia di una famiglia ebrea, poi, tocca sempre fare i conti con Israele.
“Eccomi” lo dice Abramo nella Torah, a proposito del figlio Isacco. Sono pronto per il sacrificio. Un Dio crudele, onnipotente sta alla base dell’ebraismo, ecco perché gli ebrei si devono sempre distinguere per arguzia, ironia, senso del sacrificio, lotta coi ricordi, lotta contro il ricordo enorme dell’Olocausto. Non si possono riposare, non possono deporre le armi. Sono eternamente in guerra.

Jonathan Safran Foer ci parla di una famiglia che abita a Washington D. C. , una famiglia composta da Jacob che lavora come sceneggiatore nelle serie tv americane, poi dalla moglie Julia, architetto, e daii tre figli: Sam, Mark e Benjy.
Sam, tredicenne deve fare il Bar Mitzvah, che lo farà diventare adulto nei precetti ebraici. Ma Jacob non è proprio convinto di crescere i suoi figli nella religione ebraica e tutti si complica. Tra Jacob e Julia poi c’è una questione aperta: Julia ha scoperto dei messaggi molto sconci sul secondo cellulare del marito e vuole capire perché il desiderio di Jacob si è trasferito da un’altra parte e perché lei sia diventata l’amica di mille serate non intime, ma familiari.
Jacob cerca di riportare alla normalità una situazione esplosiva: solo messaggi, niente sesso, ma a Julia frega poco di quel che c’è stato realmente. Da quando li ha letti ha capito che deve divorziare, per ritrovare la sua femminilità e la sua dignità. Le conversazioni fra Jacob e Julia coprono una parte consistente del libro e sono magnifiche, scritte in modo straordinario da uno scrittore vegetariano che ha già divorziato nella realtà. Ma niente autobiografismo, solo la solita trappola per diminuire le recensioni.

Nel frattempo arriva anche il cugino Tamir da Israele, proprio a pochi giorni da un tremendo terremoto che colpisce Israele e i paesi Medio Orientali. La situazione in Israele è catastrofica: niente voli, minacce di togliere quella lingua di terra agli ebrei da parte dell’Iran.
La vita della famiglia continua, con genitori e nonni che non vogliono morire, anche se quasi centenari.
Tamir chiede a Jacob di andare in Israele e combattere per la propria terra ma, anche se non diremo se Jacob parte o meno, c’è la consapevolezza che Israele possa sparire.
Nel frattempo i tre figli stanno nei giorni feriali da mamma Julia, nel weekend con con papà Jacob. Ad un certo punto del libro tutti siamo preoccupati per questa famiglia, ma ancor di più per le sorti di Israele.

libri_sololibri Seguici su instagram
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

In questo libro c’è tutto: il tradimento coniugale, la crescita e le domande dei figli, il terremoto e le guerre, il rispetto per i genitori e al contempo il sentirsi soffocati da essi, le festività ebraiche vissute più o meno distrattamente.
Nel panorama contemporaneo della letteratura, “Eccomi”, sta ai primi posti. Un libro che non dimenticherete mai.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Eccomi

  • Altri libri di Jonathan Safran Foer
  • News su Jonathan Safran Foer
Se niente importa
Ogni cosa è illuminata: trama e trailer del film stasera in tv

Ogni cosa è illuminata: trama e trailer del film stasera in tv

Aspettando il Salone di Torino: dalla Allende a Foer. Ecco ospiti e programma

Aspettando il Salone di Torino: dalla Allende a Foer. Ecco ospiti e programma

“Eccomi”: il nuovo romanzo di Jonathan Safran Foer arriva in libreria il 29 agosto

“Eccomi”: il nuovo romanzo di Jonathan Safran Foer arriva in libreria il 29 agosto

Molto forte, incredibilmente vicino di Jonathan Safran Foer, al cinema

Molto forte, incredibilmente vicino di Jonathan Safran Foer, al cinema

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
L'età dell'innocenza
Piccole donne
Ragione e sentimento

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002