

Il romanzo - “Molto forte, incredibilmente vicino” è un romanzo di Jonathan Safran Foer edito in Italia dalla casa editrice Guanda, il secondo romanzo di questo giovane scrittore americano che in queste pagine condensa tutto il dolore degli Stati Uniti d’America a seguito dell’attacco alle Torri Gemelle, pagine drammatiche e tragiche nelle quali però è sempre possibile scovare la speranza e la voglia di credere nel futuro.
La storia - “Molto forte, incredibilmente vicino” è la storia del piccolo Oscar, un ragazzino di nove anni che si trova a crescere senza suo padre, morto infatti nell’attentato alle Torri Gemelle. Proprio lui era il suo compagno di giochi, il suo compagno in ogni viaggio di fantasia, in ogni invenzione. Le invenzioni sono per Oscar un modo per fuggire alla realtà e crea infatti camicie realizzate con il becchime in modo che in caso di necessità gli uccelli possano farlo volare oppure un meraviglioso sistema di tubi capaci di arrivare sui cuscini di tutti gli abitanti di New York per raccogliere le loro lacrime e gettarle poi nel laghetto di Central Park.
Un giorno Oscar trova una chiave tra le cose di suo padre. L’unico indizio che possiede è una scritta, Black. Potrebbe essere il nome di qualcuno, il nome di un luogo o forse solo un messaggio in codice ma Oscar è pronto a scoprire il segreto di quella frase, un viaggio che lo condurrà a scoprire molte cose sul passato della sua famiglia e sulle tragedie che i suoi nonni paterni hanno dovuto subire.
Il dolore di Oscar è un dolore universale, non è solo il dolore per la perdita del padre, non è solo il dolore dell’attacco alle Torri Gemelle, è il dolore dell’umanità intera, è il dolore di ogni tragedia.
Il film - Questa storia commovente arriverà anche al cinema il 23 maggio 2012 grazie alla regia di Stephen Daldry e alla sceneggiatura di Eric Roth. Tra gli attori protagonisti troviamo niente meno che Tom Hanks e Sandra Bullock giusto per fare qualche nome. La parte di Oscar è stata affidata a Thomas Horn.
Stephen Daldry ha fatto sicuramente una scelta molto coraggiosa vista l’intensità di questo romanzo che è stato acclamato come un vero capolavoro non solo dal pubblico ma anche dalla critica, una scelta di cui non vediamo l’ora di vedere l’opera compiuta al cinema con la speranza di riuscire a provare le stesse identiche emozioni offerte dal romanzo.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Molto forte, incredibilmente vicino di Jonathan Safran Foer, al cinema
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Dal libro al film Jonathan Safran Foer
Lascia il tuo commento