SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Diva Sophia di Herman Koch

Neri Pozza, 2022 - Un libro che parla di cinema, di come la regia, attraverso l’immagine mediata dalla camera, possa diventare uno strumento perverso, consentire una sorta di voyeurismo insano, capace di creare rapporti e distruggerli

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 30-09-2022
Diva Sophia

Diva Sophia

  • Autore: Herman Koch
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Neri Pozza
  • Anno di pubblicazione: 2022

Lo scrittore olandese Herman Koch è autore di numerosi romanzi, che hanno la caratteristica comune di spiazzare il lettore, di manipolarlo, come hanno affermato alcuni critici. Dal successo de La cena, libro uscito nel 2010, che aveva coinvolto e incuriosito il pubblico dei lettori, fornendo uno spaccato dell’odierna società olandese alquanto inquietante, eccoci a Diva Sophia, appena pubblicato da Neri Pozza con traduzione efficace dal nederlandese di Laura Pignatti.

Diva Sophia: la trama

In Diva Sophia, il narratore parla in prima persona al presente: è il regista cinematografico Stanley Forbes, che si chiede come declinare un invito per la serata dell’ultimo giorno dell’anno, visto che la mondanità non fa proprio piu per lui. Lo scrittore Karl Hermans, ultimamente un po’ dimenticato, lo voleva alla festa di capodanno ma, mentre lui era pronto a inventare una scusa plausibile, ecco che sullo schermo del suo cellulare compare un messaggio dello stesso Karl che chiedeva notizie di sua figlia Sophia, diciassettenne, che non era rientrata a casa.
Da qui comincia il lungo flashback che racconta la storia, difficile e a tratti torbida, dei rapporti che il settantenne regista aveva intrattenuto con la bellissima Sophia, dopo che, incontratala un anno prima, aveva deciso di affidarle la parte principale in un nuovo film che si accingeva a girare: un film mosaico, ad episodi, al cui centro avrebbe brillato l’astro nascente della giovanissima studentessa di liceo. L’uomo, che sapeva molto bene di essere per la ragazza una sorta di padre, se non di nonno, aveva convinto i genitori di Sophia, lo scrittore Karl e l’attrice di teatro Simone, a consentire alla figlia di recitare nel film. Lui l’avrebbe accudita e sorvegliata, ma le cose non andranno proprio così: il regista subisce il fascino della promettente nuova diva in modo esclusivo e durante le riprese a Sydney si ingelosisce per la presenza costante del primo attore, il fascinoso Michael, vicino alla sua musa.

Analisi del libro

Diva Sophia è un libro che parla di cinema, di come la regia, attraverso l’immagine mediata dalla camera, possa diventare uno strumento perverso, consentire una sorta di voyeurismo insano, capace di creare rapporti e distruggerli. Molti grandi registi vengono citati, quasi saccheggiati dal regista Forbes: ecco Michelangelo Antonioni, Woody Allen, Roman Polanski, Steven Spielberg, Alfred Hitchcock. Non è un caso forse che quasi tutti questi grandi abbiano avuto storie controverse con giovani donne.

Herman Koch in questa storia sembra quasi deridere o considerare di basso livello attori e film olandesi, come se il grande cinema fosse altrove e che il suo protagonista, Stanley Forbes, dopo il suo scarso successo ottenuto ad Hollywood, avesse tentato di giocare una carta rischiosa mettendo al centro del suo nuovo film una bellezza acerba, promettente, anche se minorenne e inesperta. Generazioni a confronto, difficoltà per uomini anziani di fare i conti con l’età che avanza e il successo che svanisce, mentre una diva, la promettente Sophia, potrebbe salvarli dall’oblio. O distruggerli.

Un romanzo profondo che colpisce al cuore degli anziani che vorranno leggerlo per affrontare temi ineludibili.

Diva Sophia

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Diva Sophia

  • Altri libri di Herman Koch
  • News su Herman Koch
Caro signor M.
Odessa star
Il fosso
La cena
Intervista a Herman Koch, in libreria con “Caro signor M.”

Intervista a Herman Koch, in libreria con “Caro signor M.”

I nostri ragazzi: al cinema il film ispirato al libro “La cena” di Herman Koch

I nostri ragazzi: al cinema il film ispirato al libro “La cena” di Herman Koch

I 10 migliori libri gialli da regalare a Natale

I 10 migliori libri gialli da regalare a Natale

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Il trattamento del silenzio
Fiesta
Breve storia del segno della croce
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002