SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Distòpia

Mondadori, 2020 - Tredici racconti fantascientifici, ma anche terribilmente reali. Tredici autori italiani per un genere senza confini: letteratura di anticipazione con le radici saldamente piantate nel nostro tempo.

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 01-09-2020

146

Distòpia

Distòpia

  • Autore: Non disponibile
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Urania non è solo una collana, è una garanzia. Nata nel 1952 come “I romanzi di Urania”, è una vera colonna per gli appassionati di fantascienza, che propone da quasi 120 anni romanzi e racconti di alta qualità e ha visto la prima pubblicazione di autori come Asimov e Dick. La distribuzione come rivista periodica, e non come libro propriamente detto, ne rende abbastanza difficile rintracciare gli arretrati, ma questa particolarità, lungi dal causarle una battuta d’arresto, ha piuttosto rafforzato il suo mito, anche attraverso la nascita di un fiorente mercato dell’usato.

Dal 2011 il suo curatore è Franco Forte, autore televisivo, scrittore di fantascienza, giallo e thriller. Dallo scorso anno, la sua idea di proporre antologie di autori di fantascienza italiani a cadenza annuale sta prendendo forma con grande successo. Se il titolo di esordio, lo scorso anno, è stato Strani mondi, quest’anno si punta molto in alto con Distòpia. Genere estremamente affascinante, la distopia, che la sottoscritta frequenta con immenso piacere e del quale si è occupata più volte anche nell’ambito delle recensioni. Distopia è partire da tutto quello che non funziona, che non ci convince, che ci fa paura nel nostro mondo, per trarne una previsione negativa del futuro che, purtroppo, spesso si rivela azzeccata.

Affrontandola in questo senso, questa raccolta di vari e affascinanti racconti, richiesti esplicitamente dal curatore ai più affermati autori italiani del genere, ha un retrogusto agghiacciante. Non si tratta di mondi al di là della nostra immaginazione, e proprio questo è il fulcro della questione: si parla di ambientazioni del tutto verosimili, che potrebbero già appartenere al nostro tempo, e che per questa esatta ragione ci atterriscono, via via che le storie si sviluppano. Ci sembra quasi di camminare per strada come facciamo ogni mattina, svoltare l’angolo e trovarci davanti a uno scenario completamente alieno, terrificante. Vorrei quasi scrivere “imprevisto”, ma non sarebbe del tutto vero, poiché è dall’attenta osservazione del presente che sono nati questi mondi che poco hanno di fantastico, ma molto di estremizzato, almeno per il momento.

Arrivereste a immaginare un mondo in cui i nostri corpi vivono immersi in un liquido disinfettante e solo le nostre menti interagiscono in modo virtuale e tutto questo per non venire contagiati da un virus? Ecco che, solo al leggerlo, la paura vi ha gelati. E che cosa direste se il nostro successo nell’istruzione e nella vita dipendesse non dal nostro impegno nell’apprendere, ma solo ed esclusivamente dal nostro grado di fedeltà a un ideale di bellezza? Sopportereste un mondo in cui ogni vostro piccolo movimento viene spiato e monitorato in nome della sicurezza? Avete mai sentito parlare di qualcuno che ha passato giorni, settimane, mesi a chattare con una persona rivelatasi poi non reale? E vi sembra impossibile un mondo in cui il valore delle persone dipende dalla loro visibilità e tutti si esprimono tramite hashtag? Questi sono solo alcuni degli scenari incredibilmente reali proposti dagli autori di questi racconti.
In questo libro troverete di tutto, dalla riflessione all’azione, dalla ribellione al conformismo, tredici stili diversi, tredici idee diverse che formano un’antologia appassionante e che faticherete a mettere giù. E se pensate che la fantascienza sia un genere troppo lontano dal nostro quotidiano, dovrete cambiare idea.

Infine interessantissima la postfazione Mappe della distopia di Carmine Treanni, una vera e propria storia del genere e delle sue evoluzioni, ricca di spunti e suggerimenti per chi volesse avvicinarsi a questo mondo incredibile quantomeno attraverso le letture fondamentali.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Non solo agli amanti della fantascienza, ma a chiunque gradisca storie originali e forti, che colpiscano come un pugno nello stomaco e facciano pensare.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Distòpia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Dopo la pioggia
La pazienza della formica
Il cesto di ciliegie
I demoni di Wakenhyrst
Lenin. La formazione di un rivoluzionario (1870-1904)
Romanzo con cocaina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002