SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Discesa all’inferno di Doris Lessing

Fanucci Editore, 1996 - Che dolore constatare che la consapevolezza sembra proprio corrispondere alla perdita della ragione e che le cure psichiatriche rappresentano il pensiero razionale che smorza la conoscenza.

Nicoletta Stecconi
Nicoletta Stecconi Pubblicato il 09-12-2016

15

Discesa all'inferno

Discesa all’inferno

  • Autore: Doris Lessing
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Fanucci

1969, un tizio dall’aria confusa viene ritrovato sul lungotamigi in preda al delirio e all’amnesia. Ricoverato in un centro di prima accoglienza verrà assistito da due psichiatri che nel corso di un paio di mesi, grazie alle testimonianze della moglie, amici e conoscenti, risalgono alle sue generalità: si tratta del prof. Charles Watkins, insegnante a Cambridge. Questa la trama in poche parole, ma raccontare “Discesa all’inferno”, che corrisponde ad un viaggio interiore, è difficile perché, proprio come nei viaggi, andrebbe vissuto in prima persona.

Attraverso una narrazione dai toni fiabeschi, Doris Lessing tocca gli inferi della coscienza umana per riportare alla luce il senso dell’esistenza. Con il delirio del prof. Watkins, che non sa più chi sia, compiamo noi stessi un percorso nella psiche che appartiene all’unico animale che si sia evoluto dalla posizione bestiale a quella eretta, che dal buio di uno sguardo posato verso la terra ha raggiunto la vista del cielo, la luce del sole, che è il dio che tutto governa. L’energia che muove il cosmo.
I riferimenti astronomici (un surreale e divertente dialogo tra Mercurio e gli altri astri), artistici (come nelle opere di Goya, dove nel conformismo dell’insieme c’è sempre un personaggio che incrocia lo sguardo dello spettatore, in un atto di sfida) e realistici (i ‘ricordi’ della seconda guerra mondiale in Yugoslavia, dove un’eroica rivoluzione eleva l’individuo in un essere collettivo) fanno del delirio del personaggio la storia dell’evoluzione della specie umana.
L’allucinazione dell’uomo che ha perso coscienza di sé diventa così la torcia che illumina gli anfratti dell’anima portando alla domanda: se l’Uomo è l’essere che ha come scopo la sua evoluzione, allora che cosa sta accadendo? Come mai quell’essere che ha avuto modo di guardare la luce si perde nel buio della propria malvagità?
La folle amnesia del professore è l’allegoria del tragitto che occorre intraprendere per trovare una verità sepolta sotto mistificanti stratificazioni volute da una società snaturata. Il personaggio è un moderno Ulisse, navigatore errante alla ricerca del senso della vita, di qualcosa che sembra appartenere ad un altro mondo. Un anti-eroe che conoscendo i suoi vizi e le sue virtù, sfida i propri limiti compiendo il passo necessario alla trasformazione che sfora i confini dell’individuo, che fa di uno il tutto.
Che dolore, allora, nel vedere che la consapevolezza sembra proprio corrispondere alla perdita della ragione, e che le cure psichiatriche, allegoricamente, rappresentano il pensiero razionale che smorza la conoscenza con ‘terapie’ che inducono al sonno e all’oblio.

Ma forse il concetto più difficile da apprendere in questa lettura è proprio che attraverso l’esperienza dei limiti e delle bassezze umane, legate ancora ai bisogni animali che allontanano dalla saggezza, si compie il percorso per raggiungere un grado più elevato di evoluzione. La saggezza non è mai priva di conflitti, non è una virtù che si acquisisce nella purezza, è un cammino che passa attraverso la dolorosa consapevolezza della propria natura e della facoltà umana di poter scegliere tra bene e male. Questo è il viaggio, privo di condanna morale, che compie attraverso una narrazione allegorica e sempre attuale, il premio Nobel per la letteratura Doris Lessing, senza risparmiarci un certo tipo di ansia: come l’urgenza di trovare un senso all’esistenza che scorre così veloce in un quotidiano prestabilito, perché: mentre il tempo passa c’è qualcosa che bisogna fare, qualcos’altro che vivere alla giornata.

Discesa all'inferno

Amazon.it: 6,93 €

17,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Discesa all’inferno

  • Altri libri di Doris Lessing
  • News su Doris Lessing
L'abitudine di amare
Le nonne
Il diario di Jane Somers
Passerotti
Doris Lessing: vita e opere “della cantrice del femminismo”

Doris Lessing: vita e opere “della cantrice del femminismo”

Addio a Doris Lessing, premio Nobel per la letteratura nel 2007

Addio a Doris Lessing, premio Nobel per la letteratura nel 2007

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
Qualche mese della mia vita
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002