SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Deserti luoghi. Lettere (1925-1941) di Marina Cvetaeva

Attraverso le parole di Marina scopriamo ancora cosa significasse per una donna, ormai in pieno Novecento, riuscire a ritagliarsi, fosse lei pure altissimo poeta, il tempo necessario alla creazione...

Luisa Gasbarri, scrittrice
Luisa Gasbarri, scrittrice Pubblicato il 07-02-2013

1

Deserti luoghi. Lettere (1925-1941)

Deserti luoghi. Lettere (1925-1941)

  • Autore: Marina Cvetaeva
  • Categoria: Poesia
  • Casa editrice: Adelphi

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

“Non amo la vita come tale: la vita per me comincia ad avere senso – cioè ad acquistare significato e peso – solo trasfigurata, e cioè – nell’arte. Se mi prendessero al di là dell’oceano – in paradiso – e m’impedissero di scrivere, io rinuncerei all’oceano e al paradiso.
La cosa in se stessa non mi serve.”
Marina Cvetaeva, lettera del 30 dicembre 1925 ad Anna Antonovna Teskova

Ci sono alcuni autori che smettono di essere una bibliografia e un cognome e divengono inseparabili dalla nostra esperienza, anime affini che ci pare di non aver incontrato per caso e a cui ci leghiamo per sempre. Li indichiamo affettuosamente solo per nome, sono semplicemente Virginia, Emily, Fëdor, Marcel, Simone… e Marina. Anche Marina non ha bisogno di aggiunte, di specificazioni ulteriori, di conferme anagrafiche. Marina, la poetessa dannata, per la sua natura irrequieta d’artista in primo luogo, e poi per il suo nomadismo infinito, la sua insoddisfazione perenne, le sue relazioni fuori del tempo, con Pasternak, Rilke, fatte della miscela struggente che solo si ottiene quando la letteratura e la vita si mescolano fino a diventare indistinguibili. Leggere le sue poesie è esperienza esaltante, inusuale. Marina spezza la lingua, fa risorgere dalle sillabe disarticolate nuove diramazioni dell’essere, apre spiragli sui sensi affioranti dagli abissi dell’anima travagliata e impaziente, sbatte spudorata le porte in faccia alla retorica per esplorare il non detto più scomodo e oscuro.

Tanto apprezzata quanto spesso incompresa e fraintesa, persino dai suoi connazionali in esilio, come lei, in un’Europa che si rinnovava allora attraverso pellegrinaggi spirituali, culturali, appartenenze fatali e tradite, come quella di Rilke alla Russia o la sua alla Germania, Marina dona forse ancor più di sé in queste bellissime lettere, scritte negli anni cruciali delle sue fughe e della maturazione delle sue opere maggiormente dense e innovative. La lettera è rispetto alla poesia un ritratto immediato, più realistico e dettagliato. E lei vi riversa la propria viscerale mancanza di compromessi, quella tensione esistenziale indomita che la spinse a mettersi audacemente contro la critica del tempo, e mai le venne perdonato il coraggio di una lucidità intellettuale troppo sincera.

Attraverso le parole di Marina scopriamo ancora cosa significasse per una donna, ormai in pieno Novecento, riuscire a ritagliarsi, fosse lei pure altissimo poeta, il tempo necessario alla creazione. Paradossale come scrittrici vissute in ambienti e tempi diversi, quali Jane Austen, Emily Dickinson, Anaïs Nin, e appunto Marina, si ritrovino “assorellate” dall’inesausta ricerca di ritagli di tempo finalmente loro, scevri da assillanti pensieri di economia domestica, di un angolo casalingo indisturbato dove poter scrivere, di una stanza tutta per sé, avrebbe detto un giorno Virginia. Quanto è preziosa una pagina, quando trasfigura il tempo sottratto allo scorrere ordinario delle ore in tempo “ritrovato”, per dirla con Marcel, e ritrovato definitivamente in una scrittura figlia dello spirito sì, ma anche del sangue, ineluttabile per vocazione. Perché tra chi scrive libri e l’autentico scrittore la differenza è profonda: leggere queste lettere servirà a chiarire l’equivoco per sempre.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Deserti luoghi. Lettere (1925-1941)

  • Altri libri di Marina Cvetaeva
Sette poemi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Omicidio a regola d'arte
Il pane perduto
Jane Eyre
Le api d'inverno

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002