SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Danza macabra. Un ballo nel fantastico sui passi di Stephen King di Giovanni Arduino e Loredana Lipperini

Bompiani, 2021 - Il pregevole excursus di questa nuova "danza macabra" sulle orme di King si evolve tra passato e presente, epigoni e capiscuola del genere.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 14-10-2021
Danza macabra. Un ballo nel fantastico sui passi di Stephen King

Danza macabra. Un ballo nel fantastico sui passi di Stephen King

  • Autore: Loredana Lipperini
  • Genere: Horror e Gotico
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Bompiani
  • Anno di pubblicazione: 2021

Danse macabre vanta lo statuto di saggio-cult. Si tratta del testo-moloch che Stephen King dedica alla narrativa e la filmografia fantastica del periodo 1950-1980 (con svariate divagazioni temporali, teoriche, archetipiche, di genere, autobiografiche). L’anno della prima edizione di quel saggio è il 1981, quarant’anni esatti dal suo ideale continuum licenziato da Giovanni Arduino e Loredana Lipperini per Bompiani con il titolo di Danza macabra. Un ballo nel fantastico sui passi di Stephen King.

Autore e autrice sono fedelissimi del Re, nel senso che lo conoscono bene e da diverso tempo: il primo per averne tradotto in italiano diverse opere, la seconda per averlo letto e riletto a suo dire “ogni giorno”. Il loro movente dichiarato è quello di individuare gli sviluppi dei quattro archetipi narrativi individuati da King come capisaldi del genere soprannaturale (Vampiri, Licantropi, Cose Senza Nome, Fantasmi), e questo a partire da un punto fermo: sono cambiati i tempi e con loro anche i modi di raccontare il fantastico, ciò che è rimasta identica è la nostra paura davanti all’inconnu, alle cose senza nome (parafrasando King, Arduino e Lipperini) che ci circondano e ci bisbigliano dal buio.

“L’idea, insomma, non è quella di capire se davvero Aldous Huxley pensasse al venturo Ritalin quando, in Il mondo nuovo, descrive un’umanità resa felice e quieta dal soma. Semmai è provare a raccontare le nostre debolezze di esseri umani, e il modo in cui gli scrittori di letteratura fantastica le hanno viste e restituite. Capire le nostre paure, anche, che si inanellano indietro nel tempo fino alla paura più antica, che è quella che separa il bene e il male, l’ordine e il caos, l’apollineo e il dionisiaco. Quando Stephen King indugiò fra archetipi e polle del mito a cui la cultura letteraria, cinematografica, pop ha attinto, si fermò al 1980. E dopo?” (pagg. 8-9)

Dopo, appunto, era già stato detto tutto. Tutto ciò che c’era da dire in materia di mostri, fantasmi e altri simili babau dell’inconscio collettivo. Il saggio di Arduino e Lipperini ne prende atto, soffermandosi sui come piuttosto che sul cosa, cioè sui modi nei quali i continuatori della narrativa fantastica proseguono il discorso (oggi spesso declinato attraverso serie tv e romanzi seriali).

Il pregevole excursus di questa nuova "danza macabra" sulle orme del Re si evolve quindi tra passato e presente, epigoni e capiscuola del genere, con il merito ulteriore dell’attenzione alla fascia di scrittori appartenenti a “quella narrativa che include elementi fantastici ma non si incasella” (Atwood, Murakami, Carter, Borges, Ballard, Jackson). Autori tout court che dimostrano come l’elemento favoloso, opportunamente impiegato, riesca a conferire al romanzo connotati e stratificazioni ulteriori. L’apprezzabile caratura trasversale del lavoro fa sì che i quattro racconti di Loredana Lipperini inclusi nel testo affluiscano funzionalmente alla disamina storico-analitica principale.

Danza macabra. Un ballo nel fantastico sui passi di Stephen King

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Danza macabra. Un ballo nel fantastico sui passi di Stephen King

  • Altri libri di Loredana Lipperini
  • News su Loredana Lipperini
Pupa
L'arrivo di Saturno
Libri Come 2022: un grande ritorno in presenza e una riflessione necessaria

Libri Come 2022: un grande ritorno in presenza e una riflessione necessaria

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Sacro minore
La regina del Nord
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002