SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’arrivo di Saturno di Loredana Lipperini

Bompiani, 2017 - Una sapiente mistura tra finzione e realtà, nel racconto del percorso esistenziale e professionale di due ragazze. Due distinte vicende solo apparentemente slegate che hanno sullo sfondo i molti buchi del passato e del presente della storia nazionale.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 02-05-2018

6

L'arrivo di Saturno

L’arrivo di Saturno

  • Autore: Loredana Lipperini
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Bompiani
  • Anno di pubblicazione: 2017

La prima cosa che emerge leggendo il pregevole lavoro di Loredana Lipperini dal titolo "L’arrivo di Saturno" è che non si tratta di un solo libro, ma in realtà di due. Sono infatti due le storie che si intersecano e si relazionano, al contempo totalmente slegate. Quando ci si accosta al libro per la prima volta, si rimane spiazzati in quanto da una parte vi è un vero e proprio reportage che assume i toni di quello di inchiesta, mentre d’altro lato una storia intrisa di fantastico. È un narrato con una capacità di gestire le storie che pochi scrittori possiedono in così elevato livello.

"L’arrivo di Saturno" è un libro con molte anime, una malinconica e crepuscolare che informa ed anima la parte che riguarda Dora, una sorte di alter ego dell’autrice. È un personaggio in realtà molto coraggioso che ha la capacità e la lucidità di sapere descrivere le proprie debolezze, di potere parlare dei propri rimorsi. Non è mai facile parlare della propria infanzia e adolescenza e di quella fase in cui si delinea e si cristallizza il proprio carattere.
Si narra di due donne, Dora e Graziella, con cui forse si vuole chiudere un conto in sospeso, ritornando indietro nella memoria alla loro amicizia e al loro rapporto. Il loro percorso umano e professionale li porta nella loro crescita a separarsi: mentre Dora si dedica più alla musica, ai libri, al teatro, Graziella dirige i suoi interessi sul giornalismo di inchiesta sul traffico di armi tra Italia e Medio Oriente, sui servizi segreti deviati che quel traffico favoriscono.

Negli anni Ottanta, molti avvenimenti lasciano un segno nella storia d’Italia tra cui la strage di Ustica e quella della stazione di Bologna. In questo contesto internazionale irrequieto e confuso per le dinamiche che muovono interessi diversi, Graziella si reca a Beirut ma si perdono misteriosamente le sue tracce. La famiglia, dopo avere atteso inutilmente il ritorno, cerca di indagare come pure il ministero degli Esteri, i servizi segreti, la sezione romana dell’OLP, ma tutto viene infine coperto dal segreto di Stato.
Questa la prima storia, con la principale protagonista, una ragazza di ventiquattro anni che era la migliore amica dell’autrice, che ora ha deciso di raccontarla con una formula che include due vicende.

Nella seconda storia, vi è l’affascinante presenza di Anna in un santuario nelle Marche dove un famoso pittore falsario di verosimili Wermeer viene a dipingere un Giudizio Universale. L’intento del libro è suscitare memoria di una sincronicità di eventi, di date in una ricostruzione di intermezzi, interstizi in una storia schiacciata tra due verità. Wermeer è un esempio eclatante di falsità originale di un autore che, pur producendo poche opere, ha scardinato i canoni della veridicità, con una visione del mondo diversa ritraendo solamente scene domestiche.

Vi è un gioco di specchi e di rimandi tra l’una e l’altra storia che poi trovano una riunione naturale. Vi è una circolarità nel narrato che serve a fare arrivare al lettore il dubbio con una deviazione fantastica, una variante conosciuta all’autrice in un genere non minore che anzi esprime e anticipa spesso il presente.

L'arrivo di Saturno

Amazon.it: 18,05 €

19,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’arrivo di Saturno

  • Altri libri di Loredana Lipperini
  • News su Loredana Lipperini
Pupa
Danza macabra. Un ballo nel fantastico sui passi di Stephen King
Libri Come 2022: un grande ritorno in presenza e una riflessione necessaria

Libri Come 2022: un grande ritorno in presenza e una riflessione necessaria

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Tornare dal bosco
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai
Maria Teresa Segreta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002