SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Cuccioli di Maurizio de Giovanni

Einaudi, 2015 - Nei romanzi di de Giovanni il poliziesco è solo un pretesto per raccontare una società nelle sue varie sfaccettature, per dire che Napoli non è solo camorra e mandolini, ma anche desiderio di impegno e di riscatto, di bellezze nascoste e di capacità di accoglienza e di dignità.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 27-12-2015

22

Cuccioli

Cuccioli

  • Autore: Maurizio de Giovanni
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2015

Maurizio de Giovanni ci riprova e il suo nuovo romanzo dedicato ai poliziotti “Bastardi di Pizzofalcone”, dal titolo breve “Cuccioli” (Einaudi, 2015), fa subito centro arrivando nei primi posti delle classifiche di vendita prenatalizia. In effetti lo scrittore ha capito come si costruisce una storia di delitti e poliziotti, ma l’ambiente napoletano, l’elemento umano prevalente nella narrazione, la psicologia dei singoli personaggi seguiti a tutto tondo, la capacità di descrivere ambienti e gesti della quotidianità, sia che appartengano ai quartieri bene della città partenopea, sia che si aggirino fra i vicoli del centro storico, fanno delle sue storie un insieme che cattura il lettore e lo tiene avvinto alle pagine del libro, sia per seguire la trama poliziesca e lo svelamento del colpevole, ma anche, e soprattutto, per guardare alle vicende personali e ai drammi dei poliziotti protagonisti, che ci sono ormai familiari.

Qui vediamo Romano, il poliziotto duro, abbandonato dalla moglie Giorgia sulla quale in un momento di rabbia ha alzato le mani, ritrovare vicino ad un cassonetto, fuori del commissariato, una neonata sofferente anche se apparentemente ben vestita e accudita. La piccola viene portata in commissariato e poi in ospedale e le sue condizioni si rivelano presto critiche. Chi ha abbandonato la piccola? Perché proprio sotto il commissariato dei Bastardi? Da qui comincia la ricerca spasmodica dei colpevoli, perché se la squadra di poliziotti riuscisse a risolvere il caso, verrebbe scongiurato il rischio chiusura del commissariato stesso..
Ecco allora in azione il commissario Palma, il “cinese” Lojacono, alle prese con tre donne che lo amano, la figlia Marinella, la bella Letizia, il magistrato Laura Piras, che non vuole rivelare in pubblico la loro relazione. Poi c’è Ottavia, la poliziotta esperta in informatica che fugge da casa, dove lascia un figlio autistico, e cerca nel commissario Palma un’altra occasione sentimentale; Alex, tiratrice scelta, la figlia dell’inflessibile generale che la tiene prigioniera di un conformismo antiquato e rigido, mentre lei non riesce ad esprimere la libertà di essere gay e di amare la poliziotta della sezione scientifica, la bella Rosaria. Marco Aragona, lenti azzurrate e ciuffo biondo, che crede di stare in una fiction e si trova coinvolto nella storia dei cuccioli randagi, che misteriosamente spariscono e di cui si trova suo malgrado ad indagare…
Insomma il romanzo si legge con grande piacevolezza, soprattutto per la qualità della scrittura, che de Giovanni sta affinando di romanzo in romanzo.
L’uso dell’anafora in questo libro è particolarmente accentuata e ha una forte carica simbolica:

“Cuccioli. Sono solo cuccioli. E sembrano tutti uguali, con quell’incanto e quella fiducia negli occhi… Cuccioli. Cuccioli che corrono veloci e poi si fermano perché non sanno dove andare… Cuccioli all’angolo di una strada.”

Ormai i suoi personaggi ci sono entrati dentro e ad ogni nuovo appuntamento ci riservano gradevoli sorprese: su tutto, il paesaggio di Napoli, ritratto con amore di chi la città la conosce in tutte le sue sfumature di tempo

“La domenica, se è bella, è bellissima. Soprattutto in primavera, quando il tempo ha ormai preso la sua decisione e si è disposto ad aspettare la stagione calda con impegno, senza però rinunciare all’aria frizzante. Ed è bellissima, la domenica, nei pochi quartieri che hanno puntato alla discrezione , invece che al trionfo di cemento e vetro, che hanno trovato un’armonia tra abitazioni confortevoli e panorama mozzafiato, allora c’è da rimanere a bocca aperta.”

Allora nei romanzi di de Giovanni il poliziesco è solo un pretesto per raccontare una società nelle sue varie sfaccettature, per dire che Napoli non è solo camorra e mandolini, ma anche desiderio di impegno e di riscatto, di bellezze nascoste e di capacità di accoglienza e di dignità.

Cuccioli: per i Bastardi di Pizzofalcone

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cuccioli

  • Altri libri di Maurizio de Giovanni
  • News su Maurizio de Giovanni
La condanna del sangue
In fondo al tuo cuore. Inferno per il commissario Ricciardi
Sara al tramonto
Un volo per Sara
Classifica libri settimanale: de Giovanni al primo posto

Classifica libri settimanale: de Giovanni al primo posto

Mina Settembre: tutte le anticipazioni della seconda stagione

Mina Settembre: tutte le anticipazioni della seconda stagione

10 libri gialli-thriller da leggere in estate

10 libri gialli-thriller da leggere in estate

Lo scrittore Maurizio de Giovanni colpito da infarto: è ricoverato in condizioni “non gravi”

Lo scrittore Maurizio de Giovanni colpito da infarto: è ricoverato in condizioni “non gravi”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Fiesta
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002