SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Cosa è mai una firmetta di Andrea Vitali

Garzanti, 2022 - Alle prese con le dinamiche di un caseggiato della Bellano di inizio ‘900 che molto ricorda i moderni condomini, Andrea Vitali esamina con precisione medica l’anatomia sociale della provincia e dei suoi abitanti con un disincanto che è garanzia di divertimento per i lettori.

Antonella Gonella
Antonella Gonella Pubblicato il 28-03-2023
Cosa è mai una firmetta

Cosa è mai una firmetta

  • Autore: Andrea Vitali
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Garzanti
  • Anno di pubblicazione: 2022

Tra desideri, aspirazioni e disincanto l’ultimo libro di Andrea Vitali delinea un microcosmo d’altri tempi, eppure incredibilmente attuale.
Ironico, a tratti disincantato, ma sempre onesto nei confronti dei suoi personaggi che osserva con il sorriso benevolo dedicato a quei conoscenti di lunga data cui si perdonano difetti e piccoli o grandi vizi: lo scrittore sigla per Garzanti Cosa è mai una firmetta, l’ultimo di una fortunata serie di romanzi popolati da una congerie umanissima di personaggi.

Un racconto intessuto di arguzia e leggerezza, a partire dal linguaggio curato e diretto che incide ritratti e paesaggi senza mai annoiare. I capitoli, spesso brevissimi, scivolano via in una lettura senza fatica che stimola la curiosità del lettore.
Ci sono Bellano, come sempre, e Lecco. E poi il paesaggio del lago, protagonista con i giorni di sole e quelli di nebbiosa umidità.
Uno spettatore in più che assiste alle vicende dei residenti, in una sorta di commedia umana con caratterizzazioni ben precise. Questa volta l’attenzione è tutta concentrata su Augusto Prinivelli, perito industriale con specialità in disegno meccanico e velleità di riscatto. Almeno da Bellano e dall’ambiente provinciale che gli sta stretto. Orfano, abita con l’anziana zia Tripolina, ingenua ma non troppo, in un caseggiato di proprietà adibito ad affitto e mosso da dinamiche che molto ricordano i moderni condomini.

La svolta per lui arriva con l’assunzione presso la Bazzi Vinicio-minuterie metalliche di Lecco.

Ha cominciato a respirare l’aria della città, che non sarà Milano ma è sempre meglio di niente.

Così, tra trasferte da pendolare e giorni di riposo, immagina il futuro con un pensiero fisso che di solito lo avvia al sonno.

Quando la zietta non ci fosse più stata, la prima cosa che avrebbe fatto, subito dopo il funerale, sarebbe stata disfarsi di quel caseggiato con tutti quelli che c’erano dentro, cancellando così la memoria del paese, taglio netto, mai più.

Ecco che le cose però si complicano.
La svolta vera, quella stabilita per lui dal destino ha una data precisa: mercoledì 8 febbraio 1956, giorno in cui, pochi minuti prima delle dieci del mattino, viene incenerito da uno dei più classici colpi di fulmine. Ore nove e cinquantatré, fa sapere Andrea Vitali che data con precisione la comparsa in scena di Bazzi Birce, figlia del suo datore di lavoro.
La signorina è animata dall’intraprendenza tutta paterna che ha fatto la fortuna della famiglia con la bella ditta che serve mezza Lombardia e decisa a sposarlo al termine di un fulmineo corteggiamento, in cui l’onere dell’iniziativa spetta tutto a lei. Ovviamente le sue aspirazioni non si concludono con le nozze, ma finiscono per coinvolgere tutti gli aspetti della vita del marito. A partire dal caseggiato di Bellano che lui immagina di vendere. Lei invece, su suggerimento del genitore, lo vorrebbe destinato ad altro. A patto di riuscire a convincere la zia Tripolina, che sembra piuttosto refrattaria a lasciare questa vita, a firmare l’atto di cessione del caseggiato.

Desideri, aspirazioni, pulsioni animano la vita del paese tra pettegolezzi e dicerie che permettono un viaggio in un microcosmo impietoso d’altri tempi, eppure incredibilmente attuale. Tra vedove chiacchierate, messi comunali a riposo, operai del locale cotonificio, anziane signore un po’ svanite, padri ansiosi di verificare la serietà delle intenzioni del genero e mettere a frutto un’unione non proprio vantaggiosa, prende vita una ricerca di analogie con il mondo reale che non manca mai di strappare un sorriso.
Su tutto trionfano i soprannomi che Vitali distribuisce con maestria: così, ad esempio, la suocera del protagonista, la signora Voluina, è per tutti la“ Sapienza Domestica” per l’abitudine di distribuire consigli anche non richiesti.

Spesso paragonato a Camilleri o Guareschi, Andrea Vitali è in realtà un unicum letterario: esamina con precisione medica l’anatomia sociale della provincia con un disincanto che è garanzia di divertimento per i suoi lettori.

Cosa è mai una firmetta

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cosa è mai una firmetta

  • Altri libri di Andrea Vitali
  • News su Andrea Vitali
Biglietto, signorina
Sotto un cielo sempre azzurro
La modista
Almeno il cappello
Ferragosto nei libri: 5 letture per il 15 agosto

Ferragosto nei libri: 5 letture per il 15 agosto

Taobuk 2017 a Salina e Pantelleria: il Festival letterario di Taormina continua nelle isole minori

Taobuk 2017 a Salina e Pantelleria: il Festival letterario di Taormina continua nelle isole minori

Nel nuovo libro di Andrea Vitali i protagonisti dicono parolacce, finalmente

Nel nuovo libro di Andrea Vitali i protagonisti dicono parolacce, finalmente

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Amigdala Mandala
In Sicilia
Il mostro ama il suo labirinto
Il primo sole dell'estate

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002