SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Come un respiro di Ferzan Ozpetek

Mondadori, 2020 - Ferzan Ozpetek dà vita a un thriller dei sentimenti, ipnotico e avvincente, che trasporta il lettore nella storia di due sorelle, Elsa e Adele, unite e al contempo divise da un passato oscuro e inconfessabile.

Federica Testa
Federica Testa Pubblicato il 02-07-2020
Come un respiro

Come un respiro

  • Autore: Ferzan Ozpetek
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2020

Due sorelle molto diverse ma profondamente unite, un’infanzia dolorosa e un segreto che ha segnato e diviso le loro vite: è questo il cuore della trama di Come un respiro (Mondadori, 2020), l’ultimo libro del grande e noto regista Ferzan Ozpetek, che ritorna in libreria con un thriller ipnotico e travolgente.

La storia ha inizio con l’inatteso arrivo di un’anziana donna proveniente da lontano, che in una domenica assolata di fine giugno bussa alla porta di un appartamento a Roma, in zona Testaccio. Dice di chiamarsi Elsa Corti, di aver abitato cinquant’anni addietro in quella casa e di essere ritornata per cercare sua sorella Adele che non vede da anni. Non sa, però, che Adele si è trasferita dopo aver venduto l’appartamento a Sergio e Giovanna, trentenni sposati da poco. Quando Sergio apre la porta e si trova dinnanzi questa sconosciuta in cerca di sua sorella è sorpreso e confuso, ma gli occhi verdi e magnetici della signora e la sua aurea fuori dal comune lo convincono a farla entrare e a invitarla ad accomodarsi.

Nel frattempo, arrivano Elena, Giulio, Leonardo e Annamaria, gli amici storici della coppia, invitati a trascorrere la giornata insieme. Incuriositi da quella strana signora che porta con sé un pacchetto di lettere intonse e rispedite al mittente, la invitano a restare.
All’improvviso, come se il passato chiedesse di essere raccontato proprio in quel momento e proprio lì dove accadde qualcosa che cambiò per sempre la vita sua e di Adele, Elsa si lascia andare al flusso irrefrenabile dei ricordi, svelando al gruppo di amici un passato terribile e oscuro.
Ma, come ci suggerisce l’autore, “tutti hanno diritto ad avere segreti, persino chi sembra non averne” e, forse, l’incontro con Elsa indurrà anche Sergio, Giovanna e i giovani amici a trovare il coraggio di guardarsi dentro, di fare i conti con se stessi e con la verità dei propri sentimenti e delle proprie scelte, sepolta dietro la facciata di una vita perfetta.

Pagina dopo pagina, il lettore è travolto da una storia appassionata e avvincente che attraversa un mezzo lungo secolo e tocca luoghi diversi, dalla Roma degli anni ’60 alla magnetica e splendida Istanbul, magistralmente evocati da Ozeptek grazie a un linguaggio evocativo e spiccatamente cinematografico. È inequivocabile, difatti, il tocco del regista, visibile nella straordinaria capacità di focalizzare l’attenzione su un dettaglio, un oggetto, un gesto dei protagonisti che, solo in apparenza irrilevanti, assumono un significato pregnante nella trama del libro.
Non manca, infine, la straordinaria e inconfondibile capacità di indagare e descrivere la psiche umana, senza nasconderne gli abissi e le contraddizioni, e quell’alone di mistero e di “non detto” che ha un effetto inspiegabilmente catartico, ben noti a quanti conoscono e amano i film di Ozpetek.
In fondo, non tutto può essere compreso e spiegato, ma poco importa:

"Ciò di cui tutti noi abbiamo bisogno, alla fine è solo la felicità".

Come un respiro

Amazon.it: 16,15 €

17,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Come un respiro

  • Altri libri di Ferzan Ozpetek
  • News su Ferzan Ozpetek
Sei la mia vita
Rosso Istanbul
Buon compleanno, Ferzan Özpetek: i migliori libri dello scrittore regista

Buon compleanno, Ferzan Özpetek: i migliori libri dello scrittore regista

Ferzan Ozpetek: “Sei la mia vita” su Slide Italia

Ferzan Ozpetek: “Sei la mia vita” su Slide Italia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Natale rosso sangue. Il mistero di Silent House
Il gatto e la bambina del ghetto
Il caso Robillard
Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi
La chiesa della solitudine
La vita intima

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002