SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Dal libro al film

Buon compleanno, Ferzan Özpetek: i migliori libri dello scrittore regista

L'acclamato regista di origine turca Ferzan Özpetek oggi, 3 febbraio, compie 63 anni. Per l'occasione celebriamo la sua attività di scrittore ricordando i suoi migliori libri.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 03-02-2022
Buon compleanno, Ferzan Özpetek: i migliori libri dello scrittore regista

L’acclamato regista Ferzan Özpetek oggi compie 63 anni e per l’occasione lo celebriamo ricordando i suoi libri più famosi. Perché c’è un filo rosso che lega strettamente la scrittura e il cinema di Ozpetek e si chiama “emozione”.

Conosciamo il cinema del regista turco grazie alle sue inquadrature pittoresche, che a tratti ricordano dei quadri, per l’intensità dei suoi primi piani e quelle trame inconsuete che riescono sempre ad aprire lo sguardo dello spettatore a un nuovo modo di vedere. Nei suoi film le influenze della cultura turca si fondono con un ben riconoscibile marchio di italianità, ma soprattutto il suo cinema si fa portatore di un profondo cambiamento sociale e culturale.
Özpetek è stato tra i primi a portare sul grande schermo la differenza di classe, di razza e l’amore inteso in tutte le sue forme.
Questa spinta innovatrice della regia di Ferzan Özpetek trae origine proprio dalla scrittura, la risorsa nascosta, il talento segreto del grande regista.

I libri di Ferzan Özpetek

Il talento di Özpetek narratore è stato confermato da un ampio consenso di pubblico, capace di eguagliare quello dei suoi film. I libri del regista turco hanno scalato le classifiche diventando degli acclamati best-seller.
L’ultimo caso editoriale è stato Come un respiro (Mondadori, 2020) che nel 2020 raggiunse le otto edizioni in pochi mesi confermandosi nella top-ten dei più venduti.
Il libro fu amato anche dalla cantante Mina, tra le sue prime lettrici, che assicurò: “È un capolavoro”.

I punti vincenti della narrativa di Ferzan Özpetek sono senza dubbio il forte taglio cinematografico dei suoi libri, la scorrevolezza della scrittura e la sua acuta sensibilità di narratore. L’autore inoltre è un amante e profondo conoscitore della letteratura, racconta che fin da piccolo trascorreva ore ed ore a leggere e in seguito la sua lettura si è raffinata con la scoperta dei grandi classici della letteratura russa e francese.

La scrittura di Özpetek, proprio come il suo cinema, rappresenta un commistione di arti: dalla pittura alla musica, dalla poesia al dramma teatrale, le sequenze si completano a vicenda trasformandosi in immagini e dando quindi vita, scena dopo scena, a una meravigliosa opera d’arte.

Ma quali sono i migliori libri di Ferzan Özpetek? Ve ne consigliamo tre.

1. Rosso Istanbul

Amazon

Vedi su Amazon

L’esordio letterario di Ferzan Özpetek avvenne nel 2013 con il romanzo Rosso Istanbul pubblicato da Mondadori.
Il libro, fortemente autobiografico, narra la storia di un regista turco trapiantato a Roma che all’improvviso decide di prendere un aereo per fare ritorno nella sua città natale. Torna così nei paesaggi familiari dove è cresciuto e si riaccendono uno ad uno in lui, come stelle, i ricordi.
C’è l’immagine della madre, donna bellissima e malinconica; del padre, misteriosamente scomparso e poi ricomparso dieci anni dopo; della nonna, raffinata "principessa ottomana"; delle "zie", amiche della madre, assetate di vita e di passioni. Del profumo di tigli e delle estati languide, che non finiscono mai, sul Mar di Marmara. E, ovviamente, il ricordo del primo amore, proibito, struggente e perduto. Ma Istanbul sa cogliere ancora una volta il protagonista di sorpresa. E lo trattiene, anche se lui vorrebbe ripartire.

Da questo libro Özpetek trasse il film omonimo Rosso Istanbul del 2017, il primo del regista ad essere girato interamente in lingua turca e con un cast di attori turchi.

Recensione del libro

Rosso Istanbul
di Ferzan Ozpetek

2. Sei la mia vita

Amazon

Vedi su Amazon

In Sei la mia vita (Mondadori, 2016) pubblicato da Mondadori nella collana Strade Blu, Özpetek compone un’altra opera fortemente autobiografica.
L’acclamato regista narra la propria vita al suo compagno, l’uomo che da molti anni ama di un amore sconfinato. Gli racconta il mondo “prima di lui” nel tentativo di fare di due vite una vita sola, un domani che potrà conoscere soltanto un noi.
Inizia così un viaggio avanti e indietro nel tempo: dai primi anni in Italia, dove era giunto dalla Turchia non ancora diciottenne con il sogno di fare cinema, le persone che hanno lasciato il segno, gli amici, gli amori, le speranze, le delusioni, i successi. Storie che conducono ad altre storie, popolate da figure indimenticabili. Sullo sfondo la Roma degli anni Settanta, il palazzo di via Ostiense dove tutto accade, crocevia di solitudini diverse, ma anche di amicizie e travolgenti passioni. Il palazzo che nel tempo si è trasformato, conservando però intatti i suoi più intimi segreti.

In Sei la mia vita emerge la consapevolezza che Ferzan Özpetek abbia sempre vissuto dentro un “mare di storie” che non attendevano altro che di essere raccontate.

Recensione del libro

Sei la mia vita
di Ferzan Ozpetek

3. Come un respiro

Amazon

Vedi su Amazon

Arriviamo all’ultimo libro pubblicato dal regista turco Come un respiro, acclamato caso editoriale nel 2020.
Come un respiro è il genere di libro da leggere tutto d’un fiato. Una travolgente avventura nei sentimenti, una storia d’amore lontana nel tempo narrata, come un vento impetuoso, da un’anziana signora per cui il tempo sembra essersi fermato tanti anni prima.
Il libro inizia in una domenica mattina di fine giugno quando Sergio e Giovanna, come d’abitudine, invitano a pranzo nel loro appartamento al Testaccio due coppie di cari amici. Stanno facendo gli ultimi preparativi in attesa degli ospiti quando una sconosciuta si presenta alla loro porta. Molti anni prima ha vissuto in quella casa e vorrebbe rivederla un’ultima volta, si giustifica. Il suo sguardo sembra smarrito, come se cercasse qualcuno. O qualcosa. Si chiama Elsa Corti, viene da lontano e nella borsa che ha con sé conserva un fascio di vecchie lettere che nessuno ha mai letto.

Inizia così un storia travolgente, ricca di suspense e colpi di scena, e soprattutto dell’ingrediente speciale di cui sono Ferzan Özpetek conosce il segreto più autentico: l’emozione.

Recensione del libro

Come un respiro
di Ferzan Ozpetek

Siamo arrivati alla fine della nostra lista, speriamo di avervi incuriosito con questi spunti di lettura. Qual è il vostro film di Özpetek preferito? Avete letto i libri dell’acclamato regista? Ditecelo nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Buon compleanno, Ferzan Özpetek: i migliori libri dello scrittore regista

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Ferzan Ozpetek Mondadori Dal libro al film News Libri Libri da leggere e regalare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002