SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Come la pioggia sul cellofan di Grazia Verasani

Marsilio, 2020 - Una vicenda di fallimenti, di disperazione, di solitudine, di insuccessi, di debiti, di pioggia incessante, a cui fa da sfondo una Bologna notturna e a tratti spettrale.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 13-07-2020

2

Come la pioggia sul cellofan

Come la pioggia sul cellofan

  • Autore: Grazia Verasani
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Marsilio
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Grazia Verasani, scrittrice bolognese particolarmente prolifica, dai cui libri sono stati tratti film di successo e serie tv, pubblica Come la pioggia sul cellofan (Marsilio, 2020), un nuovo romanzo con protagonista la detective Giorgia Cantini: come spesso avviene, anche qui il giallo ha una parte quasi secondaria, mentre emerge l’aspetto dell’analisi sociale che sembra essere l’interesse preminente dell’autrice.

Nella Bologna attuale, tra portici, bar, locali, aperitivi, caffè, si svolge la vicenda raccontata: il cantante che ha goduto di un enorme successo, Furio Salvadei, idolo delle fan, sta vivendo un periodo difficile. I suoi ultimi dischi non funzionano, le radio non li trasmettono, la compagna Edith si è rifugiata in Umbria con i bambini, lui è solo, perseguitato da una stalker, una bionda quarantenne veneziana, Adele Fossan, che non gli dà tregua: regali, biglietti, telefonate, messaggi, appostamenti. Lui ne è spaventato, perché beve troppo, si è fatto troppo a lungo di coca, ed è diventato fragile. Chiede l’aiuto della detective Giorgia, pregandola di seguire la sua molestatrice aiutandolo a liberarsene.

Anche se la storia si complica quando appare una replicante dell’invadente Adele, la parte più interessante del romanzo sono i rapporti affettivi e le complicazioni amorose di cui le pagine del libro sono piene: Giorgia Cantini è stata appena lasciata da Bruni, capo della Mobile cittadina con cui ha vissuto una passione intensa, ora interrotta bruscamente perché il figlio Mattia ha avuto un grave incidente che lo ha ridotto in coma. Bruni è tornato dalla moglie Giusi, e Giorgia si rifugia nel fumo dissennato quanto gli alcolici che consuma in modo altrettanto eccessivo: gin tonic, birra, e non solo. La sua unica sorella si era inspiegabilmente suicidata, e le ferita non si rimargina.
Beve anche Furio, sino a ridursi in coma etilico: suo fratello Rocco, fotografo alla moda, il suo manager Alberto, non riescono a placare l’ansia che l’insuccesso e la stalker producono sulla psiche della star in declino.

Nel romanzo i personaggi sono numerosi e ben disegnati: c’è la ricca signora bolognese dal doppio cognome, villa a Cortina e arredo lussuoso in città, che teme che suo figlio brutto e pieno di soldi sia irretito dall’arrampicatrice Adele; c’è Genzianella, detta Gen, altissima collaboratrice di Giorgia Cantini, ambiziosa studiosa di criminologia pur se proviene dalla campagna; Miriam, ex modella e attrice fallita disposta a tutto per sopravvive vere. Una Bologna notturna, un po’ spettrale, fa da sfondo a questa vicenda di fallimenti, di disperazione, di solitudine, di insuccessi, di debiti, di pioggia incessante. E la musica, che pervade le atmosfere del romanzo, non riesce a sanare il senso di dolore, di perdita, di abbandono che sono la vera cifra del libro. Delitti e detective in secondo piano.

Come la pioggia sul cellofan

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Come la pioggia sul cellofan

  • Altri libri di Grazia Verasani
  • News su Grazia Verasani
Lettera a Dina
La vita com'è
Tracce del tuo passaggio
Tutto il freddo che ho preso
Intervista a Grazia Verasani: la scrittrice racconta della sceneggiatura su Mario Mieli e del suo nuovo romanzo

Intervista a Grazia Verasani: la scrittrice racconta della sceneggiatura su Mario Mieli e del suo nuovo romanzo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
I pifferai magici. La spensierata corsa dell'umanità verso l'abisso
Le donne della casa di pietra
Le stelle sono zitelle
I versi satanici
La spirale del tempo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002