SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Civilizzazioni di Laurent Binet

La nave di Teseo, 2020 - Un romanzo ucronico che spinge a riflettere sia sui limiti di una presunta superiorità occidentale verso il resto del mondo, sia sulla necessità di superare ogni rivalità.

Andrea Coco
Andrea Coco Pubblicato il 28-01-2021
Civilizzazioni

Civilizzazioni

  • Autore: Laurent Binet
  • Genere: Fantascienza
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: La nave di Teseo
  • Anno di pubblicazione: 2020

12 ottobre 1492 Cristoforo Colombo sbarca in America, ma le vicende prendono una piega inaspettata: non è il Vecchio Mondo che conquista il Nuovo, semmai avviene l’opposto.
La notizia della scoperta, infatti, non giungerà mai in Spagna, ma in compenso dalle Americhe arriverà in Portogallo il re degli Inca Atahualpa. Nella lotta per la successione al trono dell’impero Inca, Atuhualpa è stato sconfitto dal fratello Hauscar e per sfuggire alla morte si è diretto a nord, fino a rifugiarsi a Cuba.
E da quell’isola, seguendo le storie che si racconta nell’isola, si è diretto verso est, verso una terra situata oltre il mare, il Paese del Levante.

Se non si fosse capito, Civilizzazioni di Laurent Binet (La nave di Teseo, 2020, trad. Anna Maria Lorusso) è un romanzo ucronico ovvero basato sul presupposto che un determinato fatto storico abbia seguito un percorso diverso da quello realmente avvenuto. Un genere affascinante, accostato ora al romanzo storico ora alla fantascienza, che se ben raccontato può dare vita a storie molto affascinanti come questa opera scritta da Laurent Binet, ricercatore e professore di Letteratura in Francia.

Come detto, il punto di divergenza è rappresentato dall’insuccesso della spedizione organizzata da Colombo, che non ha alcun effetto sulle popolazioni europee, le quali invece vengono fortemente condizionate dall’arrivo del sovrano Inca, giunto nel 1531, un momento storico molto delicato per l’Europa.
Da poco tempo è iniziata la riforma protestante e l’imperatore Carlo V sta combattendo contemporaneamente i luterani in Germania, il re di Francia in Italia e i Turchi nel Mediterraneo.
Atahualpa si rivela immediatamente un sovrano capace, che stravolge i piani di Carlo V, perché sa sfruttare i punti deboli dei contendenti e farsi promotore di un nuovo ordine politico e sociale, inserendosi così nelle lotte dell’epoca, fino a diventare l’arbitro della politica europea.
Infatti, ai popoli del Levante il monarca venuto da Ponente garantisce libertà di culto, autonomie locali, una tassazione meno esosa e una più giusta redistribuzione delle ricchezze, spegnendo quasi sul nascere molti dei motivi di conflitto che avrebbero travagliato l’Europa del Cinquecento.

Ma Civilizzazioni non è soltanto una coinvolgente ucronia, ben scritta e appassionante nelle sue vicende politiche militari, ma una acuta critica delle contraddizioni etiche della nostra civiltà, sia del passato che contemporanea, nonché un monito per il futuro.
Ad esempio, l’Inca nota come le regole sociali dei Popoli del Levante siano rispettate solo formalmente, come accade per la monogamia, oppure come le popolazioni vivano in condizioni miserabili, circondate da palazzi e chiese splendide. E come la disgregazione dell’Europa in tanti piccoli reami, in guerra fra loro, abbia di fatto permesso al monarca venuto da Ponente una facile conquista, con pochi uomini, di un così vasto territorio.

Insomma, un libro che spinge a riflettere sia sui limiti di una presunta superiorità occidentale verso il resto del mondo, sia sulla necessità di superare ogni rivalità, quando c’è da opporsi a un nemico comune animato da sentimenti egemonici.

Civilizzazioni

Amazon.it: 18,05 €

19,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Per chi ama le ucronie, i romanzi storici.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Civilizzazioni

  • Altri libri di Laurent Binet
HHhH. Il cervello di Himmler si chiama Heydrich

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
L'inventario delle nuvole
Fiesta
Nient'altro che polvere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002