SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ciano. L’ombra di Mussolini di Ray Moseley

Riccardo Pasqualin Pubblicato il 05-05-2020

1

Ciano. L'ombra di Mussolini

Ciano. L’ombra di Mussolini

  • Autore: Ray Moseley
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Mondadori

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Autore di alcune monografie storiche, Ray Moseley è un giornalista e saggista americano. Questo scrittore ha vissuto a lungo nel nostro paese e nel 2000 Mondadori ha pubblicato il volume Ciano. L’ombra di Mussolini, ossia la traduzione italiana del suo testo Mussolini’s Shadow, che ha riscosso un grande successo presso i lettori della Penisola.

Galeazzo Ciano (1903-1944) è una figura fondamentale per comprendere la storia del fascismo e Moseley ne ha ricostruito il profilo biografico riunendo una grande quantità di fonti e testimonianze.
Figlio dell’ammiraglio Costanzo Ciano (1876-1939), Galeazzo in gioventù si dedicò al giornalismo e alla drammaturgia, tuttavia mancava di talento e abbandonò presto ogni attività letteraria per intraprendere la carriera diplomatica.

La sua vita cambiò quando conobbe la figlia del Duce, Edda Mussolini (1910-1995), che sposò il 24 aprile 1930:

"Il regime creato da Mussolini nel 1922 aveva già le mani sporche di sangue, ma era largamente ammirato in Europa e negli Stati Uniti, e il matrimonio con Edda sembrava assicurare a Ciano un luminoso futuro".

Nel 1935 Ciano fu nominato Ministro della Cultura Popolare, partecipò come volontario alla campagna d’Etiopia (1935-1936), venendo decorato al valore, e dal 1936 al 1943 ricoprì la carica di Ministro degli Esteri. In tale veste

"diventò il principale complice dei misfatti di Mussolini, il delfino del regime, il principale emissario del Duce nei confronti di Hitler".

Pienamente conscio dello stato in cui si trovavano le forze armate italiane, il gerarca accolse con viva preoccupazione la notizia che “il baffino” (Adolf Hitler) volesse dichiarare guerra alla Polonia e ciò contribuì a deteriorare definitivamente le sue relazioni con Mussolini.

Il 25 luglio 1943, Ciano fu tra coloro che votarono l’ordine del giorno di Dino Grandi. Come è noto, l’ex “delfino” del dittatore fu condannato a morte dal tribunale speciale di Verona e venne fucilato l’11 gennaio 1944. Edda fuggì in Svizzera portando con sé i diari del marito, che costituiscono un documento storico di grande importanza riguardo gli anni che vanno dal 1937 al 1943.

A Edda, “la cavallina matta”, è dedicato molto spazio ne L’ombra di Mussolini, ma il capitolo più interessante dell’opera non poteva che essere il tredicesimo, ovvero quello che affronta la questione del complotto contro il Duce.
Nell’analisi storica di Moseley, il rapporto tra Mussolini e il suo pupillo è descritto con tutte le sue contraddizioni. Ciano non fu un abile diplomatico, si distinse per la sua conoscenza delle lingue straniere, ma l’opinione pubblica non lo considerò mai come un uomo particolarmente colto, le sue valutazioni sugli affari di politica estera si mostrarono spesso errate e ciò fu evidente con l’aggressione alla Grecia, iniziata il 28 ottobre 1940, di cui egli (ingannato dalla facile conquista dell’Albania, avvenuta nell’aprile del 1939) fu il principale promotore.

In più passaggi il giornalista propone un confronto tra la personalità di Ciano e quella di Joachim von Ribbentrop (1893-1946) e, sinteticamente, giudica così la sua biografia:

"Galeazzo Ciano ebbe un difetto che gli fu fatale: la più completa amoralità politica, unita a una sfrenata ambizione. Di conseguenza, mentre fu in grado di comprendere la mediocrità e l’astuzia senza principi dei nazisti (quando non cadeva in ammirazione davanti a loro), non capì, se non troppo tardi, il male allo stato puro che il regime di Hitler rappresentava".

In Ciano. L’ombra di Mussolini viene pienamente riconosciuta l’inadeguatezza e l’inettitudine del gerarca:

"[egli] Non fu, naturalmente, il solo fra gli italiani a essere affascinato dall’ipnotica personalità di Mussolini. Ma, nelle sue incoerenti oscillazioni fra un’adorazione di tipo infantile e un odio irrefrenabile per il suo mentore e suocero, Ciano rivelò una paralizzante immaturità politica e personale".


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ciano. L’ombra di Mussolini

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I demoni di Wakenhyrst
La pazienza della formica
Il cesto di ciliegie
Dopo la pioggia
Tutto accade per una ragione
Bianco è il colore del danno

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002