SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Cara Napoli di Lorenzo Marone

Feltrinelli, 2018 - Un libro dal titolo esplicativo che racchiude in sole due parole l’amore per una città dalle mille culture, dalle bellezze nascoste e dai mille odori: dal pane appena sfornato al ragù che ribolle per ore, dalle sfogliatelle alla pastiera con l’essenza dei fiori d’arancio.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 11-02-2020
Cara Napoli

Cara Napoli

  • Autore: Lorenzo Marone
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2018

Napoli ha continuato a dare molto all’Italia, all’ Europa e al mondo: essa esporta a centinaia i suoi scienziati, i suoi intellettuali, i suoi ricercatori, i suoi artisti, i suoi cineasti…Con generosità, certo. Ma anche per necessità. Mentre non riceve nulla, o pochissimo, da fuori. Fernand Braudel

Con le parole di Braudel, uno tra i maggiori storici francesi del ventesimo secolo, lo scrittore napoletano, Lorenzo Marone, apre la raccolta dei suoi articoli su Napoli, i Granelli, pubblicati su La Repubblica. Un libro dal titolo esplicativo, Cara Napoli (Feltrinelli, 2018), che racchiude in sole due parole l’amore per una città dalle mille culture, dalle bellezze nascoste e dai mille odori: dal pane appena sfornato al ragù che ribolle per ore, dalle sfogliatelle alla pastiera con l’essenza dei fiori d’arancio.
Un particolare e personale viaggio alla ricerca del colore della sua città per raccontare la sua terra piena di splendori ma anche di mancanze: fascino e magia, commedia e malavita, tanti saranno i volti di Napoli che incontreremo e millenaria la storia attraverso la sua cultura, la sua poesia, le sue tradizioni.

Lo sguardo sul golfo dalla terrazza di casa e i vicoli, le scale che sono tante, salite e discese, nelle passeggiate con il suo cane bassotto, divengono agli occhi di Marone scenari da riscoprire. Dal giallo del tufo dei Castelli al piperno, un tufo grigio presente nella zona vulcanica flegrea ed estratto dalla collina dei Camaldoli per le costruzioni abitative. Lungo le vie che portano dal Maschio Angioino ai Quartieri Spagnoli della metà del Cinquecento, da dove partì la ribellione all’Inquisizione spagnola.

Perché Napoli è una città silente, abulica, che spesso si fa i fatti suoi, indolente, ma quando arriva qualcuno da fuori che le vuole spiegare come vivere, allora si accende e sembra raccogliere l’energia del Vesuvio, come se anche il popolo avesse questo magma interiore pronto ad esplodere e a diventare lava.

Le mura che delimitano i rioni periferici con le loro piazze abbandonate e la Street Art italiana e internazionale che questi muri sgarrupati ospitano: San Gennaro nella piazzetta di Forcella e le icone di Andy Warhol, Amy Winehouse e la Madonna grigia con la pistola di Banksy. Dalla Stazione centrale di arrivo nel mezzo della città, grigia come il fumo di Londra alle stazioni museo della metropolitana, una delle più belle nel mondo. Dal litorale di Chiaia alla collina di Posillipo; dal nero di Gomorra alle luci delle vie eleganti dei Bastardi di Pizzofalcone, fino alla Napoli di Elena e Lila, le due protagoniste dei romanzi di Elena Ferrante.
La città dove Caravaggio si stabilì per alcuni anni, a quella narrata da Totò insieme a De Sica, alla Loren ed Eduardo, un luogo dove tutto sembrava essere più facile, alla città di oggi senza più ironia e buonumore. La Napoli costruita dai Greci, invasa dai Romani, dagli Ostrogoti e dai Bizantini, poi i Normanni e gli Svevi, quindi dagli Angioini, dagli Aragonesi, dagli Austriaci e i Borbone.

Perché Napoli è come un’ anziana donna che si porta appresso con difficoltà i suoi anni, una nobile in parte decaduta che se ne va in giro con un cappotto dimesso ma che ai lobi indossa degli orecchini di opale e all’anulare un bel diamante luminoso.

Una città che nasconde il suo antico splendore per la paura di essere depredata; nei vicoli le piccole botteghe degli artigiani che continuano ad amare il loro lavoro, e lo charme dei professori, uomini raffinati e colti che senza esserne di diritto sono da tutti rispettati e nelle loro case eleganti conservano con cura numerosi libri e riviste. Scrivere di Napoli non è facile, racconta l’autore, ed è proprio così. L’anima della città è da lui narrata attraverso i palazzi storici del centro, i personaggi bizzarri, le piccole strade, il cibo, i profumi nell’aria. Ci narra, in questi suoi brevi racconti, la storia di un popolo viscerale che diviene nei millenni un tutt’uno con i suoi vulcani; la sovranità di un popolo mai arreso alla precarietà e che ha continuato ad andare avanti con l’insegnamento degli avi, carpe diem. Cara Napoli è una lettura che incanta chi ama già questa città e chi vorrà nel tempo conoscerla.

Cara Napoli

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cara Napoli

  • Altri libri di Lorenzo Marone
  • News su Lorenzo Marone
La donna degli alberi
La tentazione di essere felici
Tutto sarà perfetto
La tristezza ha il sonno leggero
Intervista allo scrittore Lorenzo Marone, in libreria con “Il bosco di là”

Intervista allo scrittore Lorenzo Marone, in libreria con “Il bosco di là”

Premio Bancarella 2017: ecco i 6 finalisti

Premio Bancarella 2017: ecco i 6 finalisti

Intervista a Lorenzo Marone che racconta “La tentazione di essere felici”

Intervista a Lorenzo Marone che racconta “La tentazione di essere felici”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
Il nido del tempo
Natale rosso sangue. Il mistero di Silent House
Il caso Robillard
Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi
La chiesa della solitudine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002