SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Buonvino tra amore e morte di Walter Veltroni

Marsilio, 2023 - Torna il commissario Giovanni Buonvino, creato dalla penna di Walter Veltroni, con una nuova indagine. Stavolta Buonvino sarà toccato nei suoi affetti più intimi. L’intreccio classico del giallo si mescola alla storia della capitale e alle citazioni letterarie.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 21-03-2023
Buonvino tra amore e morte

Buonvino tra amore e morte

  • Autore: Walter Veltroni
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2023

Siamo al quarto romanzo di Walter Veltroni ambientato nel Commissariato di Villa Borghese. Per gli appassionati della serie, oltre 150.000 mila copie vendute, dice la fascetta che accompagna il nuovo titolo, Buonvino tra amore e morte, i personaggi sono già noti e divenuti familiari.

Protagonisti sono Giovanni Buonvino, per un errore professionale è stato trasferito in un commissariato con scarso potere, ma che riesce invece a risolvere casi apparentemente impossibili, e la sua squadra: un narcolettico, un ipovedente, una bella agente, Veronica, di cui Buonvino si è perdutamente innamorato.
Pochi anni prima il compagno di Veronica, Roberto, un collega bravissimo, impegnato in una difficile indagine, era morto coinvolto in uno strano incidente: un camion lo aveva investito nottetempo e la sua auto si era incendiata. Ora però Veronica ha accettato l’amore caldo di Giovanni e i due si preparano al matrimonio.
Lei, in abito bianco, raggiante, partecipa in un’atmosfera gioiosa al ricevimento di nozze al Caffè delle Arti, circondata dagli amici più cari. Giovanni fa appena in tempo a capire che quelli che sta ascoltando sono spari, per vedere immediatamente l’abito
di Veronica sporco di sangue e la giovane donna esangue al suolo.
Chi ha attentato alla vita di sua moglie, la donna che lo è appena diventata?

Comincia così la nuova avventura del commissario Buonvino, devastato dal dolore, mentre all’ospedale, dove passa tutte le sue notti, Veronica giace immobile, in un coma profondo da cui sembra difficile possa risvegliarsi.
Nel frattempo arrivano altre notizie al commissariato: un cadavere è stato rinvenuto davanti alla Casina di Raffaello a Piazza di Siena. Sembra che l’anziano sia stato fucilato, e sul suo cadavere è stato posto un disco a 78 giri, la Voce del Padrone, canta Enrico Caruso.

Qui la fantasia di Veltroni galoppa, si giunge agli anni Quaranta, in piena guerra: Roma sotto la dominazione nazista, la rappresaglia delle Fosse Ardeatine, il ruolo dei fascisti italiani in quella tragedia, la ricerca negli archivi di quanto la storia ha volutamente dimenticato o più propriamente rimosso, l’incontro con un professore che sembra conoscere ogni dettaglio.

Come nei precedenti, anche in questo romanzo l’autore mescola con sapienza diversi registri, passa dal tono intimo con cui descrive il grande amore del suo commissario, con pagine importanti della storia cittadina, le più drammatiche; la passione per la musica, il cinema, la letteratura fa capolino in ogni pagina del libro.
L’ultima pagina contiene tutte le citazioni, che spaziano da Manzoni a D’Annunzio, da Italo Calvino a Ian McEwan, da Keith Jarrett a Lucio Dalla.

Insomma, sembra che Walter Veltroni si diverta a scrivere queste storie leggere, facili, che comunque si prestano a diversi piani di lettura: l’intreccio e la suspense del libro giallo, le citazioni accattivanti, ma anche la storia della capitale di cui l’autore è sempre stato un attento osservatore: la storia del Fascismo è sempre presente nei suoi libri, ed in questo ha una parte preponderante, in un tempo e un clima in cui conoscere e studiare il Fascismo mi sembra diventato un dovere da parte di giovani che non sanno e anziani che hanno dimenticato:

Areddu tolse da una sedia mezza sfondata un cumulo di libri sul fascismo del Professor Emilio Gentile…….Olivieri, che stava cominciando ad appassionarsi a quella storia e al suo periodo di riferimento, esaminò un paio di copertine e appuntò il nome degli autori delle opere: Renzo De Felice, Claudio Pavone, Luigi Salvatorelli, Ruggero Zangrandi, Angelo Tasca…

Amore e morte dunque, ma anche un viaggio nella Roma attuale, in una società nella quale piccola e grande delinquenza continuano a padroneggiare, e solo la costanza e il senso del dovere di pochi ci assicurano sicurezza e giustizia.
E i libri servono anche a farci sognare che possa essere così.

Buonvino tra amore e morte (La serie del commissario Buonvino Vol. 4)

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Buonvino tra amore e morte

  • Altri libri di Walter Veltroni
  • News su Walter Veltroni
La scoperta dell'alba
La quarta buona ragione per vivere. 101 film che fanno bene all'anima
Quando c'era Berlinguer
Assassinio a Villa Borghese
La Roma dei bombardamenti del '43 nel nuovo romanzo di Walter Veltroni

La Roma dei bombardamenti del ’43 nel nuovo romanzo di Walter Veltroni

“Il caso Moro e la Prima Repubblica” di Walter Veltroni

“Il caso Moro e la Prima Repubblica” di Walter Veltroni

Giuria dei Letterati Campiello: Veltroni è il nuovo presidente

Giuria dei Letterati Campiello: Veltroni è il nuovo presidente

"Assassinio a Villa Borghese" di Walter Veltroni inaugura la nuova collana "Lucciole" Marsilio

"Assassinio a Villa Borghese" di Walter Veltroni inaugura la nuova collana "Lucciole" Marsilio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Amigdala Mandala
In Sicilia
Il mostro ama il suo labirinto
Il primo sole dell'estate

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002